Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcaloidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcaloidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcaloidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici presenti in natura che contengono principalmente atomi di azoto basici. In genere derivano da fonti vegetali, anche se alcuni si trovano in funghi, batteri e animali. Gli alcaloidi presentano un'ampia gamma di strutture chimiche e attività biologiche, che li rendono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. In chimica organica, gli alcaloidi sono studiati per le loro complesse architetture molecolari e per le loro sfide sintetiche, che forniscono spunti per metodologie sintetiche avanzate e meccanismi di reazione. I ricercatori studiano gli alcaloidi per comprendere le loro vie di biosintesi, che possono portare ad approcci innovativi nella bioingegneria e nella produzione sostenibile di questi composti. Negli studi ecologici e ambientali, gli alcaloidi vengono esaminati per il loro ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, nelle interazioni con gli erbivori e negli effetti sugli ecosistemi. Inoltre, gli alcaloidi hanno applicazioni significative nella chimica analitica, dove vengono utilizzati come standard e materiali di riferimento per varie tecniche analitiche, tra cui la cromatografia e la spettrometria di massa. Nel campo della biochimica, gli alcaloidi sono fondamentali per studiare le interazioni enzimatiche, il legame con i recettori e le vie di trasduzione del segnale. Offrendo una selezione diversificata di alcaloidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare i composti appropriati per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcaloidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcaloidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 194 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinine

130-95-0sc-212616
sc-212616A
sc-212616B
sc-212616C
sc-212616D
1 g
5 g
10 g
25 g
50 g
$77.00
$102.00
$163.00
$347.00
$561.00
1
(0)

La chinina, un alcaloide derivato dalla corteccia dell'albero della china, è caratterizzata da una complessa stereochimica, che contribuisce al suo orientamento spaziale e alle sue interazioni uniche. La sua struttura chinolinica consente l'impilamento π-π e le interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per alcuni bersagli biologici. Inoltre, la presenza di un atomo di azoto basico facilita la protonazione, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti, mentre i suoi centri chirali consentono un legame selettivo nelle reazioni asimmetriche.

rac Cotinine-d3

110952-70-0sc-212727
100 mg
$274.00
4
(0)

Rac La cotinina-d3, un derivato deuterato della cotinina, presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la stabilità e la tracciabilità negli studi metabolici. La sua struttura alcaloide è caratterizzata da un anello piridinico, che si impegna in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e consentendo una quantificazione precisa nelle applicazioni analitiche.

Monocrotaline

315-22-0sc-211921
10 mg
$198.00
(1)

La monocrotalina, un alcaloide pirrolizidinico, è caratterizzata da una struttura biciclica unica che facilita interazioni specifiche con le proteine cellulari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di un doppio legame, che può partecipare alle reazioni di addizione di Michael. Questo composto presenta una notevole lipofilia, che gli consente di permeare efficacemente le membrane biologiche. Inoltre, l'attivazione metabolica della monocrotalina porta alla formazione di intermedi reattivi, che contribuiscono ai suoi effetti biologici distinti.

Intermedine

10285-06-0sc-488735
sc-488735B
sc-488735A
0.5 mg
1 mg
5 mg
$419.00
$750.00
$3640.00
(0)

L'intermedina, un alcaloide, presenta un'architettura molecolare complessa che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici cambiamenti conformazionali, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni molecolari selettive gli consente di partecipare a diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sul comportamento e la reattività degli alcaloidi.

Cuscohygrine-d6

1292907-65-3sc-396162
1 mg
$290.00
(0)

La cuscoigrina-d6, un alcaloide deuterato, presenta una configurazione strutturale unica che ne aumenta la stabilità e ne altera il profilo di reattività. La presenza di isotopi di deuterio influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche, portando a tassi di reazione più lenti rispetto alle sue controparti non deuterate. Questo composto presenta intriganti caratteristiche di solubilità, che consentono interazioni selettive in vari sistemi di solventi. Le sue dinamiche molecolari distinte contribuiscono a percorsi unici nei processi metabolici, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca chimica.

(+)-Tubocurarine chloride pentahydrate

6989-98-6sc-216029
sc-216029A
250 mg
1 g
$132.00
$398.00
(0)

La (+)-tubocurarina cloruro pentaidrato, un alcaloide, presenta intriganti interazioni elettrostatiche dovute alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta l'affinità per i siti anionici. Questa caratteristica facilita il suo ruolo nella modulazione dell'attività dei canali ionici, portando a dinamiche conformazionali distinte. La natura idrofila del composto, derivante dalla sua forma pentaidrata, ne influenza la stabilità e la reattività in ambiente acquoso, rendendolo un soggetto interessante per esplorare le interazioni con gli alcaloidi nei sistemi biochimici.

(+)-Epibatidine dihydrochloride

166374-43-2sc-252777
5 mg
$810.00
(0)

L'epibatidina (+)-dicloruro, un alcaloide, presenta una notevole affinità di legame con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando il rilascio dei neurotrasmettitori e la trasmissione sinaptica. La sua struttura biciclica unica consente interazioni steriche specifiche, aumentando la sua potenza. La solubilità del composto in solventi polari facilita la rapida diffusione attraverso le membrane biologiche, mentre la sua natura chirale contribuisce a comportamenti enantioselettivi distinti nelle interazioni con i recettori, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica degli alcaloidi.

Quinine-d3

sc-219691
1 mg
$360.00
(0)

La chinina-d3, un alcaloide deuterato, presenta proprietà intriganti grazie alla sua marcatura isotopica, che può influenzare la cinetica di reazione e le interazioni molecolari. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, fornendo informazioni sulla dinamica dei legami a idrogeno. La sua struttura rigida facilita interazioni specifiche con gli enzimi, modulando potenzialmente le vie catalitiche. Inoltre, le caratteristiche uniche di solubilità della chinina-d3 possono influenzare la sua distribuzione in vari solventi, offrendo una comprensione più approfondita del comportamento del soluto in miscele complesse.

Caerulomycin A

21802-37-9sc-391760
1 mg
$315.00
(0)

La caerulomicina A, un alcaloide, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione strutturale unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua solubilità in vari solventi, favorendo una diffusione efficace. La particolare stereochimica del composto influenza la sua reattività e selettività nei percorsi biochimici, rendendolo un soggetto interessante per esplorare il riconoscimento molecolare e le dinamiche di interazione all'interno di sistemi biologici complessi.

rac Anatalline (cis/trans mixture)

1189431-36-4sc-219803
5 mg
$340.00
(0)

Rac L'anatalina, una miscela cis/trans di alcaloidi, mostra un comportamento notevole grazie alle sue doppie conformazioni, che possono influenzare la sua interazione con le macromolecole biologiche. La disposizione spaziale unica del composto consente di legarsi in modo selettivo ai recettori, alterando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. La sua natura anfifilica aumenta la sua capacità di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane, fornendo così approfondimenti sulla dinamica molecolare e sulle interazioni cellulari.