Items 141 to 150 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Methylcytisine | 486-86-2 | sc-212243A sc-212243 sc-212243B sc-212243C sc-212243D | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $140.00 $260.00 $430.00 $750.00 $1600.00 | ||
L'N-metiltisina, un alcaloide, presenta una struttura eterociclica unica contenente azoto che aumenta la sua capacità di formare interazioni complesse con le macromolecole biologiche. La sua configurazione molecolare consente un legame selettivo con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando la dinamica dei neurotrasmettitori. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto partecipa agli attacchi nucleofili, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
rac N′-Nitrosonornicotine | 80508-23-2 | sc-212739 | 100 mg | $400.00 | ||
L'alcaloide Rac N'-Nitrosonornicotina è caratterizzato da un gruppo nitroso che ne altera significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Questo composto si impegna in reazioni elettrofile, permettendo di formare addotti con nucleofili, che possono portare a complessi percorsi biochimici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di modulare le interazioni con i componenti cellulari, influenzando i meccanismi di segnalazione. La presenza della frazione nitroso aumenta anche la sua stabilità in condizioni specifiche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
Myosmine | 532-12-7 | sc-211939 sc-211939A | 100 mg 500 mg | $115.00 $440.00 | 1 | |
La miosmina, un alcaloide, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura unica contenente azoto. Partecipa a diverse reazioni di ossido-riduzione, influenzando la sua reattività con altri composti organici. La capacità della miosmina di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il comportamento molecolare distinto di questo composto contribuisce al suo variegato panorama chimico. | ||||||
Norharmane | 244-63-3 | sc-212410 sc-212410A sc-212410C sc-212410D sc-212410E sc-212410F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 25 g 50 g | $54.00 $145.00 $240.00 $400.00 $1610.00 $3192.00 | 33 | |
Il norarmano, un alcaloide, è caratterizzato da una struttura indolica unica, che consente significative interazioni π-π stacking con i composti aromatici. Questa proprietà ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Il Norharmane partecipa anche a processi di trasferimento di elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni redox. La sua natura anfifilica gli permette di interagire con sostanze polari e non polari, influenzando la solubilità e la distribuzione in miscele complesse. Queste caratteristiche contribuiscono alla sua intrigante dinamica chimica. | ||||||
(−)-Bebeerine | 436-05-5 | sc-363277 | 5 mg | $1035.00 | ||
La (-)-bebeerina, un alcaloide, presenta una struttura tetraciclica distintiva che facilita un forte legame idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando il suo profilo di solubilità. La sua stereochimica svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento molecolare, consentendole di legarsi selettivamente a determinati recettori. Inoltre, la capacità della (-)-Bebeerina di subire reazioni di ossidazione e riduzione evidenzia la sua reattività dinamica, rendendola un soggetto affascinante per lo studio di complessi percorsi biochimici. | ||||||
Vinblastine | 865-21-4 | sc-491749 sc-491749A sc-491749B sc-491749C sc-491749D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $100.00 $230.00 $450.00 $1715.00 $2900.00 | 4 | |
La vinblastina, un alcaloide, presenta una complessa struttura indolo-alcaloide che le consente di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking e contatti idrofobici. Questa disposizione unica aumenta la sua affinità per i microtubuli, interrompendo la loro polimerizzazione. La configurazione stereochimica del composto è fondamentale nel modulare le sue interazioni con i componenti cellulari, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti biochimici. La sua reattività è ulteriormente caratterizzata dalla suscettibilità all'ossidazione, fornendo approfondimenti sul suo ruolo nella dinamica cellulare. | ||||||
1,7-Dimethyluric Acid | 33868-03-0 | sc-208809 | 25 mg | $305.00 | 5 | |
L'acido 1,7-dimetilurico, un alcaloide, presenta intriganti caratteristiche strutturali che facilitano il legame a idrogeno e le dinamiche di solvatazione. La sua disposizione unica consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre i gruppi funzionali polari contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi. Queste caratteristiche sottolineano il suo potenziale in diversi ambienti chimici. | ||||||
Drotaverine Hydrochloride | 985-12-6 | sc-211384 sc-211384A sc-211384B sc-211384C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $275.00 $560.00 $975.00 $1640.00 | ||
Il cloridrato di drotaverina, un alcaloide, presenta proprietà elettroniche distintive grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La configurazione spaziale del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua natura zwitterionica contribuisce a creare profili di solubilità unici, consentendogli di partecipare a diversi equilibri chimici e reazioni di complessazione con vari substrati. | ||||||
Brucine sulfate salt | 652154-10-4 | sc-239432 | 25 g | $60.00 | ||
Il sale solfato di brucina, un alcaloide, presenta intriganti proprietà chirali che influenzano le sue interazioni stereochimiche, portando a un legame selettivo nei sistemi biologici. La sua rigida struttura biciclica facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La natura anfipatica del composto gli permette di interagire con solventi polari e non polari, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi contesti chimici, compresi i processi di complessazione e scambio ionico. | ||||||
O-Desmethyl galanthamine | 60755-80-8 | sc-208117 | 5 mg | $296.00 | ||
L'O-Desmetil galanthamina, un alcaloide, presenta una struttura quaternaria di ammonio distintiva che aumenta la sua capacità di formare forti interazioni ioniche con vari substrati. La sua conformazione unica consente specifiche interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività nella sintesi organica. Le regioni idrofile e lipofile del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, facilitando diversi percorsi chimici e potenziando il suo ruolo nelle reazioni di complessazione e nei processi di riconoscimento molecolare. |