Gli inibitori di Aldoart1 rappresentano una classe unica di composti caratterizzati da strutture chimiche diverse e dalla molteplicità delle loro azioni cellulari. La funzione principale di questi inibitori è modulare l'attività di Aldoart1, una proteina probabilmente coinvolta in percorsi cellulari critici. Gli inibitori realizzano questo obiettivo attraverso vari meccanismi, ciascuno dei quali distinto nell'approccio ma unificato nell'obiettivo finale: regolare l'attività di Aldoart1. Il resveratrolo e l'acido caffeico, ad esempio, esercitano la loro influenza alterando lo stato redox all'interno delle cellule, che può portare a cambiamenti nella conformazione o nell'attività di Aldoart1. Questa modulazione è cruciale, poiché lo stato redox svolge un ruolo centrale in numerose funzioni cellulari e vie di segnalazione. Allo stesso modo, composti come la quercetina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) agiscono rispettivamente sulle vie delle chinasi e sulle interazioni proteina-proteina. Queste interazioni sono significative perché possono influenzare i meccanismi di regolazione in cui Aldoart1 potrebbe essere coinvolto, influenzando così la sua funzione. Nel caso della curcumina e della piperina, la loro azione è legata all'interruzione delle interazioni di Aldoart1 con altre proteine cellulari e alla modifica della sua stabilità metabolica, evidenziando la complessa interazione tra processi metabolici e funzione delle proteine. Composti come il sulforafano e l'oleuropeina influenzano l'attività di Aldoart1 attraverso il loro ruolo nelle vie dello stress ossidativo e del metabolismo energetico. Ciò evidenzia un aspetto critico di questi inibitori: la loro capacità di coinvolgere e modulare processi cellulari più ampi che, a loro volta, influenzano la funzione di Aldoart1. La berberina e la genisteina estendono ulteriormente questa influenza interagendo con gli acidi nucleici e modulando le vie di segnalazione, influenzando così l'espressione e i meccanismi di regolazione di Aldoart1. La capsaicina e l'acido ellagico, attraverso il loro ruolo nella modulazione dei recettori del dolore e del ciclo cellulare, esemplificano i modi diversi ma specifici in cui questi composti possono esercitare i loro effetti. Questa diversità non è solo un segno distintivo della loro natura chimica, ma anche del loro impatto biologico, poiché ogni composto si impegna e influenza l'ambiente cellulare in modo unico per regolare l'attività di Aldoart1. In sintesi, gli inibitori di Aldoart1 sono una classe distinta di composti caratterizzati da strutture chimiche diverse e dalla complessità dei loro meccanismi d'azione. La loro capacità di interagire e modulare diverse vie e processi cellulari evidenzia la natura intricata della regolazione cellulare e il potenziale di questi composti di influenzare con precisione l'attività di Aldoart1.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo è noto per modulare molteplici vie cellulari. Può inibire Aldoart1 alterando lo stato redox della cellula, che può influenzare la conformazione o l'attività della proteina. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina, un flavonoide, influenza la segnalazione cellulare e il metabolismo. Può modulare l'attività di Aldoart1 influenzando le vie chinasi di cui Aldoart1 può far parte. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina interagisce con numerosi bersagli molecolari. Può inibire Aldoart1 interrompendo la sua interazione con altre proteine cellulari, alterando potenzialmente la sua funzione. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Noto per il suo ruolo nelle vie di risposta allo stress, il sulforafano può modulare l'attività di Aldoart1 attraverso la sua influenza sui meccanismi di stress ossidativo. | ||||||
Piperine | 94-62-2 | sc-205809 sc-205809A | 5 g 25 g | $36.00 $143.00 | 3 | |
La piperina può influenzare gli enzimi del metabolismo dei farmaci e potrebbe modificare l'attività di Aldoart1 alterando la sua stabilità metabolica nella cellula. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG, un composto presente nel tè verde, può interferire con le interazioni proteina-proteina. Potrebbe influire sulla funzione di Aldoart1 alterando il suo legame con altri componenti cellulari. | ||||||
Berberine | 2086-83-1 | sc-507337 | 250 mg | $90.00 | 1 | |
La berberina influisce su diverse vie cellulari. Può inibire Aldoart1 interagendo con il DNA e l'RNA che regolano l'espressione della proteina. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina, un isoflavone, può agire sui recettori degli estrogeni e sulle vie delle chinasi. Potrebbe inibire Aldoart1 modulando le vie di segnalazione in cui la proteina è coinvolta. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina, il componente attivo del peperoncino, influenza i recettori del dolore e il metabolismo cellulare, alterando potenzialmente l'attività di Aldoart1 attraverso queste vie. | ||||||
Caffeic Acid | 331-39-5 | sc-200499 sc-200499A | 1 g 5 g | $31.00 $61.00 | 1 | |
L'acido caffeico agisce su vari enzimi e vie di segnalazione. Può inibire Aldoart1 modulando l'ambiente redox cellulare o le interazioni enzimatiche. |