Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ALDH5A1 Inibitori

I comuni inibitori dell'ALDH5A1 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il disulfiram CAS 97-77-8, la cianammide CAS 420-04-2, la daidzina CAS 552-66-9, la tricloroacetaldeide-13C2 CAS 302-17-0 e l'aldicarb CAS 116-06-3.

Gli inibitori di ALDH5A1 appartengono a una classe distinta di composti che hanno come bersaglio specifico l'enzima aldeide deidrogenasi 5 membro della famiglia A1 (ALDH5A1). Le aldeidi deidrogenasi (ALDH) sono una famiglia di enzimi fondamentali per la detossificazione delle aldeidi endogene ed esogene catalizzando la loro conversione in acidi carbossilici non reattivi. L'ALDH5A1, in particolare, svolge un ruolo centrale nel catabolismo della prolina, un aminoacido essenziale coinvolto in vari processi fisiologici, tra cui la sintesi del collagene e la neurotrasmissione. L'inibizione di ALDH5A1 altera il destino metabolico della prolina, alterando l'equilibrio dell'omeostasi cellulare.

Gli inibitori di ALDH5A1 possiedono tipicamente un motivo strutturale progettato per interagire con il sito attivo dell'enzima, ostacolando così la sua attività catalitica. Le strategie di progettazione razionale dei farmaci si concentrano sull'ottimizzazione dell'affinità di legame e della specificità di questi inibitori per ALDH5A1, garantendo un blocco selettivo del catabolismo della prolina senza interferire con altre isoforme di ALDH. Lo sviluppo di inibitori dell'ALDH5A1 affonda le sue radici nella comprensione del ruolo dell'enzima nei processi cellulari, in particolare nel contesto della regolazione metabolica. I ricercatori in questo campo si sforzano di chiarire le sfumature strutturali e biochimiche dell'inibizione dell'ALDH5A1, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze nella scoperta di farmaci mirati all'enzima. Le potenziali applicazioni degli inibitori dell'ALDH5A1 in vari ambiti scientifici sottolineano la loro importanza nello svelare le complessità del metabolismo cellulare e possono aprire la strada a nuove intuizioni sulla regolazione delle vie dipendenti dalla prolina.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Interagisce con la famiglia delle aldeidi deidrogenasi (ALDH) legandosi ai siti catalitici e strutturali dello zinco, con conseguente inibizione dell'attività enzimatica.

Cyanamide

420-04-2sc-239592
sc-239592A
5 g
25 g
$21.00
$77.00
(0)

Agisce sugli enzimi ALDH carbamilando i residui di cisteina del sito attivo, influenzando così l'attività dell'enzima.

Daidzin

552-66-9sc-202123
sc-202123A
1 mg
5 mg
$71.00
$134.00
1
(0)

Un isoflavone naturale che inibisce selettivamente l'ALDH2 e, sebbene l'ALDH5A1 sia diverso, le somiglianze strutturali possono portare all'inibizione.

Trichloroacetaldehyde-13C2

sc-474862
2.5 mg
$380.00
(0)

Metabolizzato a cloralio, che può formare un complesso reversibile con il NAD+ nel sito catalitico dell'ALDH.

Citral

5392-40-5sc-252620
1 kg
$212.00
(1)

Un monoterpenoide che può inibire varie isoforme di ALDH legandosi al sito attivo o al coenzima NAD+.

Omeprazole

73590-58-6sc-202265
50 mg
$66.00
4
(1)

Inibitore della pompa protonica in grado di inibire l'ALDH legandosi covalentemente ai residui di cisteina nel sito attivo.

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

Principalmente è un farmaco antidiabetico che inibisce il complesso I della catena respiratoria mitocondriale, che può ridurre il NADH e influenzare indirettamente l'attività di ALDH5A1.