Items 131 to 140 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Chloropyrimidine-5-carbaldehyde | 933702-55-7 | sc-259774 sc-259774A | 500 mg 1 g | $650.00 $1200.00 | ||
La 2-cloropirimidina-5-carbaldeide è caratterizzata da una reattività unica derivante dalla struttura della pirimidina clorurata. La presenza dell'atomo di cloro influenza significativamente la distribuzione elettronica, aumentando la natura elettrofila del gruppo aldeidico. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di addizione nucleofila e la sua capacità di formare intermedi stabili consente trasformazioni selettive. Inoltre, l'anello pirimidinico può partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
3,5-Di-tert-butylbenzaldehyde | 17610-00-3 | sc-254542 | 1 g | $77.00 | ||
La 3,5-di-terz-butilbenzaldeide presenta proprietà distintive grazie ai suoi gruppi terz-butilici ingombranti, che creano ostacoli sterici e influenzano la sua reattività. Questo ingombro sterico aumenta la stabilità dell'aldeide, rendendola meno incline all'ossidazione. I gruppi tert-butilici elettron-donatori del composto modulano anche l'elettrofilia del carbonio carbonilico, consentendo attacchi nucleofili selettivi. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche in varie reazioni organiche, promuovendo percorsi e formazione di prodotti unici. | ||||||
Indazole-5-carboxaldehyde | 253801-04-6 | sc-235355 | 1 g | $70.00 | ||
L'indazolo-5-carbossaldeide presenta un anello indazolico fuso che conferisce caratteristiche elettroniche uniche, migliorando la sua reattività come aldeide. L'atomo di azoto nella struttura dell'indazolo contribuisce alla stabilizzazione della risonanza, influenzando la natura elettrofila del gruppo carbonilico. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di addizione nucleofila, con la sua struttura planare che facilita efficaci interazioni π-stacking. Inoltre, la presenza del gruppo carbossaldeide consente una funzionalizzazione versatile, promuovendo percorsi di reazione distinti nella chimica sintetica. | ||||||
1-Naphthaldehyde | 66-77-3 | sc-237587 | 25 g | $56.00 | ||
La 1-naftaldeide è caratterizzata dalla sua spina dorsale naftalenica, che ne aumenta la reattività attraverso la delocalizzazione degli elettroni π. Il gruppo carbonilico presenta forti proprietà elettrofile, che lo rendono suscettibile agli attacchi nucleofili. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking, influenzando la cinetica di reazione. Il composto può partecipare a varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di diversi derivati, mentre la sua natura aromatica contribuisce a profili di solubilità unici nei solventi organici. | ||||||
2-Chlorobenzaldehyde | 89-98-5 | sc-237991 sc-237991A | 100 g 500 g | $29.00 $57.00 | ||
La 2-clorobenzaldeide presenta un anello aromatico clorurato che influenza significativamente la sua reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di cloro aumenta il carattere elettrofilo del gruppo carbonilico, facilitando varie reazioni di sostituzione. La sua geometria planare promuove le interazioni π-stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto consentono una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Salicylaldehyde | 90-02-8 | sc-255602 sc-255602A | 100 g 500 g | $51.00 $87.00 | ||
La salicilaldeide è caratterizzata dal gruppo ossidrilico in posizione ortogonale rispetto all'aldeide, che introduce un legame idrogeno intramolecolare che ne stabilizza la struttura e ne influenza la reattività. Questa disposizione aumenta la sua natura elettrofila, rendendolo incline agli attacchi nucleofili. Il composto presenta notevoli effetti di risonanza, consentendo diversi percorsi di reazione, tra cui la condensazione e l'ossidazione. La sua capacità di formare chelati con ioni metallici espande ulteriormente il suo profilo di reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
2,4-Dihydroxybenzaldehyde | 95-01-2 | sc-238334 | 25 g | $57.00 | ||
La 2,4-diidrossibenzaldeide presenta due gruppi ossidrilici posizionati in posizione para e orto rispetto all'aldeide, creando un ambiente elettronico unico che ne aumenta la reattività. La presenza di questi gruppi idrossilici facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole. Questo composto presenta una significativa stabilizzazione della risonanza, che può portare a vari meccanismi di reazione, tra cui la sostituzione elettrofila aromatica e la complessazione con metalli di transizione, ampliando la sua versatilità chimica. | ||||||
3-Nitrobenzaldehyde | 99-61-6 | sc-238602 sc-238602A | 5 g 100 g | $21.00 $23.00 | ||
La 3-Nitrobenzaldeide è caratterizzata dalla presenza di un gruppo nitro in posizione ortogonale all'aldeide, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questo sostituente nitro aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La natura di forte sottrazione di elettroni del composto influenza anche la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, portando a percorsi e prodotti distinti. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità e sulle interazioni intermolecolari, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
3-Cyclohexene-1-carboxaldehyde | 100-50-5 | sc-223537 | 100 ml | $77.00 | ||
La 3-cicloesene-1-carbossaldeide presenta una struttura ciclica che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche al suo gruppo funzionale aldeidico. La presenza dell'anello cicloesenico aumenta la reattività del composto, facilitando le reazioni di addizione selettiva con i nucleofili. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La geometria distinta di questo composto influisce anche sulla sua solubilità e sulle forze intermolecolari, rendendolo un soggetto intrigante per le applicazioni sintetiche. | ||||||
α-Methyl-trans-cinnamaldehyde | 101-39-3 | sc-254928 | 50 g | $40.00 | ||
L'α-metil-trans-cinnamaldeide presenta un sistema coniugato unico che ne aumenta la reattività come aldeide. La configurazione trans del doppio legame contribuisce alla sua struttura planare, promuovendo efficaci interazioni π-stacking con altri composti aromatici. Il gruppo aldeidico di questo composto, che sottrae elettroni, può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, mentre il suo carattere idrofobico influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi, rendendolo un candidato affascinante per gli studi sulla sintesi organica e sulla reattività. |