Items 1 to 10 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glycerol | 56-81-5 | sc-29095A sc-29095 | 100 ml 1 L | $55.00 $150.00 | 12 | |
Il glicerolo, un triolo, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi tre gruppi idrossilici, che determinano un'elevata viscosità e un comportamento igroscopico. Questa estesa rete di legami idrogeno ne aumenta la solubilità in acqua e nei solventi polari. La struttura unica del glicerolo gli consente di partecipare alle reazioni di esterificazione, formando esteri con gli acidi grassi, che sono fondamentali in vari percorsi biochimici. Il suo ruolo di umettante è attribuito alla capacità di trattenere l'umidità, influenzando le proprietà fisiche in diverse applicazioni. | ||||||
Methanol (Methyl alcohol) | 67-56-1 | sc-507588 | 1 L | $68.00 | ||
Methyl 2-hydroxyisobutyrate | 2110-78-3 | sc-257731 sc-257731A sc-257731B sc-257731C sc-257731D sc-257731E | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $34.00 $41.00 $102.00 $408.00 $663.00 $1836.00 | ||
Il 2-idrossiisobutirrato di metile presenta proprietà intriganti come alcol, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie al suo gruppo ossidrile. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e contribuisce alla sua reattività nei processi di esterificazione. La struttura ramificata del composto influisce sul suo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua configurazione molecolare unica consente applicazioni versatili nella sintesi organica. | ||||||
Tris base | 77-86-1 | sc-3715 sc-3715A sc-3715B sc-3715C | 500 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $58.00 $251.00 $556.00 | 13 | |
La base Tris, caratterizzata dalla sua struttura tri-amminica, svolge un ruolo cruciale nella modulazione della forza ionica in soluzione. La sua capacità unica di formare complessi stabili con gli ioni metallici ne aumenta l'efficacia in varie reazioni chimiche. La natura idrofila del composto favorisce la solvatazione, mentre i suoi valori di pKa consentono un efficace trasferimento di protoni, influenzando le dinamiche di reazione. Inoltre, la configurazione spaziale dei suoi atomi di azoto contribuisce a creare interazioni di legame selettive, rendendolo un elemento chiave nei saggi biochimici. | ||||||
5,5,6,6,7,7,7-Heptafluoro-3-iodo-1-heptanol | 89621-93-2 | sc-506444 | 25 g | $781.00 | ||
Il 5,5,6,6,7,7-eptafluoro-3-iodo-1-eptanolo presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura altamente fluorurata, che conferisce interazioni idrofobiche uniche e altera i profili di solubilità. La presenza di iodio ne aumenta la reattività, consentendo reazioni selettive di alogenazione e sostituzione nucleofila. La sua funzionalità alcolica consente il legame a idrogeno, influenzando l'aggregazione molecolare e la stabilità in vari ambienti, mentre i segmenti fluorurati contribuiscono a proprietà elettroniche distinte, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Il pladienolide B, in quanto alcol, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Il suo gruppo ossidrilico partecipa a un forte legame a idrogeno, che influenza la sua solubilità nei solventi polari. La stereochimica del composto consente una spiccata flessibilità conformazionale, che influisce sulla sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
(6-Bromo-3-fluoropyridin-2-yl)methanol | 918793-01-8 | sc-506449 | 1 g | $739.00 | ||
Il (6-bromo-3-fluoropiridin-2-il)metanolo presenta proprietà intriganti come alcol, principalmente a causa della sua struttura piridinica alogenata. La presenza di bromo e fluoro introduce significativi effetti sterici ed elettronici, che possono alterare i modelli di reattività negli attacchi nucleofili. Il gruppo idrossilico di questo composto aumenta il suo potenziale di formazione di complessi stabili con ioni metallici, mentre il suo particolare schema di sostituzione può portare a una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
β-Mercaptoethanol | 60-24-2 | sc-202966A sc-202966 | 100 ml 250 ml | $88.00 $118.00 | 10 | |
Il β-Mercaptoetanolo, in quanto alcol, presenta notevoli proprietà grazie al suo gruppo tiolico, che aumenta la nucleofilia e facilita reazioni redox uniche. La presenza del gruppo ossidrile consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con le biomolecole. Le sue piccole dimensioni e la sua natura polare contribuiscono alla sua capacità di rompere i legami disolfuro nelle proteine, rendendolo un attore chiave in vari processi biochimici. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni di scambio di tioli, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Boc-2-amino-3-methoxy-1-propanol | 1334171-66-2 | sc-506470 | 1 g | $630.00 | ||
L'N-Boc-2-ammino-3-metossi-1-propanolo è un alcol versatile caratterizzato dal gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne aumenta la stabilità e la solubilità. Il gruppo metossi contribuisce alla sua natura polare, facilitando le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto può partecipare a diverse reazioni nucleofile, in cui il gruppo amminico agisce come nucleofilo, consentendo la formazione di diversi derivati. La sua struttura unica consente una reattività selettiva, rendendolo un utile elemento di costruzione nella chimica sintetica. | ||||||
4-Hydroxynonenal | 75899-68-2 | sc-202019 sc-202019A sc-202019B | 1 mg 10 mg 50 mg | $116.00 $642.00 $2720.00 | 25 | |
Il 4-idrossinonenale, in quanto alcol, si distingue per il suo ruolo nella perossidazione lipidica, dove si forma come sottoprodotto dello stress ossidativo. La sua struttura unica consente la formazione di addotti di Michael con nucleofili, facilitando complesse interazioni biochimiche. Il gruppo ossidrilico ne aumenta la reattività, consentendogli di creare legami a idrogeno e di influenzare le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua catena di carbonio insatura contribuisce alla sua natura elettrofila, favorendo diverse cinetiche di reazione nei sistemi biologici. |