La classe degli inibitori di Adenovirus-2 E1A comprende una serie di composti chimici in grado di interferire direttamente o indirettamente con la funzione di Adenovirus-2 E1A, una proteina cruciale coinvolta nella regolazione dell'espressione genica e della replicazione virale. Questi inibitori, selezionati in base alle loro specifiche proprietà biochimiche e agli effetti cellulari, offrono spunti di riflessione sui meccanismi di interruzione dell'intricata rete di interazioni necessarie per un'efficiente replicazione virale. La curcumina, un composto polifenolico presente nella curcuma, presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che la rendono un inibitore dell'Adenovirus-2 E1A. La quercetina, un flavonoide presente in vari tipi di frutta e verdura, possiede proprietà antivirali e può inibire l'Adenovirus-2 E1A interferendo con vie cellulari cruciali, tra cui NF-κB e PI3K/Akt.
L'epigallocatechina gallato (EGCG), un polifenolo abbondante nel tè verde, possiede proprietà antivirali e può interferire con l'Adenovirus-2 E1A attraverso vari meccanismi, tra cui l'inibizione di NF-κB e la modulazione della via PI3K/Akt. Gli analoghi nucleotidici come il cidofovir e la ribavirina agiscono come inibitori diretti interferendo con la sintesi del DNA o dell'RNA virale, interrompendo i processi fondamentali necessari per un'efficiente replicazione virale. Gli inibitori del proteasoma come il bortezomib possono agire come inibitori diretti o indiretti, interrompendo le vie di degradazione delle proteine cellulari, con conseguente accumulo di proteine coinvolte nei processi mediati dall'Adenovirus-2 E1A. Piccole molecole con specifiche proprietà inibitorie delle chinasi, come sorafenib e imatinib, possono agire come inibitori indiretti prendendo di mira vie di segnalazione cellulare cruciali per la replicazione virale. L'inibizione delle chinasi Raf da parte del sorafenib interrompe la via MAPK, mentre l'inibizione delle tirosin-chinasi da parte dell'imatinib agisce sulle vie MAPK e PI3K/Akt.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina, un composto polifenolico, può potenzialmente inibire l'Adenovirus-2 E1A modulando molteplici vie di segnalazione. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti possono influenzare i percorsi legati alla replicazione virale. È stato dimostrato che la curcumina inibisce NF-κB, che è coinvolto nella regolazione dei geni associati alle infezioni virali. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina, un flavonoide, ha proprietà antivirali e può inibire l'Adenovirus-2 E1A interferendo con diverse vie cellulari. È stato dimostrato che inibisce l'attivazione delle vie NF-κB e MAPK, che svolgono un ruolo cruciale nella replicazione virale. Inoltre, la quercetina può modulare il percorso PI3K/Akt, influenzando i processi cellulari associati alle infezioni virali. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, un composto polifenolico, può potenzialmente inibire l'Adenovirus-2 E1A influenzando vari percorsi cellulari. È stato riportato che inibisce l'attivazione di NF-κB, un percorso associato alle infezioni virali. La modulazione del Resveratrolo sul percorso SIRT1, coinvolto nella risposta allo stress cellulare, suggerisce il suo potenziale come inibitore indiretto, influenzando i processi della cellula ospite cruciali per un'efficiente replicazione virale. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG, un polifenolo presente nel tè verde, possiede proprietà antivirali e può inibire l'Adenovirus-2 E1A attraverso vari meccanismi. È stato dimostrato che interferisce con l'attivazione di NF-κB e modula il percorso PI3K/Akt, entrambi fondamentali per la replicazione virale. Inoltre, l'impatto dell'EGCG sulla segnalazione Wnt/β-catenina suggerisce il suo potenziale come inibitore indiretto, interrompendo i processi cellulari chiave necessari per un'efficiente replicazione virale. | ||||||
Cidofovir | 113852-37-2 | sc-482141 | 50 mg | $135.00 | ||
Il cidofovir, un analogo del nucleotide, può agire come inibitore diretto dell'Adenovirus-2 E1A interferendo con la replicazione del DNA virale. Inibisce la DNA polimerasi virale, interrompendo la sintesi del DNA virale. Sebbene il cidofovir abbia come bersaglio principale il macchinario di replicazione virale, il suo utilizzo può provocare un'inibizione indiretta dell'Adenovirus-2 E1A impedendo la produzione di componenti essenziali necessari per un'efficiente replicazione virale. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina, un analogo nucleosidico, può agire come inibitore diretto dell'Adenovirus-2 E1A interferendo con la sintesi dell'RNA virale. È noto che inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, un enzima coinvolto nella biosintesi dei nucleotidi di guanina necessari per la replicazione dell'RNA virale. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il Bortezomib, un inibitore del proteasoma, può agire come inibitore diretto o indiretto dell'Adenovirus-2 E1A, interrompendo i percorsi di degradazione delle proteine cellulari. Inibendo il proteasoma, il bortezomib può potenzialmente interferire con la degradazione delle proteine virali e cellulari coinvolte nei processi mediati dall'Adenovirus-2 E1A. L'accumulo risultante di proteine specifiche può interrompere l'intricata rete di interazioni necessarie per un'efficiente replicazione virale. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib, un inibitore multichinasico, può agire come inibitore indiretto dell'Adenovirus-2 E1A colpendo le vie di segnalazione cellulare cruciali per la replicazione virale. Inibisce le chinasi Raf, interrompendo il percorso MAPK, che svolge un ruolo nelle infezioni virali. Gli effetti anti-angiogenici del sorafenib e la modulazione della segnalazione PI3K/Akt contribuiscono ulteriormente al suo potenziale come inibitore indiretto. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
L'imatinib, un inibitore della tirosin-chinasi, può agire come inibitore indiretto dell'Adenovirus-2 E1A, colpendo le vie di segnalazione cellulare associate alla replicazione virale. Inibisce le chinasi Abl e c-Kit, influenzando i percorsi MAPK e PI3K/Akt, cruciali per le infezioni virali. La capacità di Imatinib di modulare questi percorsi può determinare un'inibizione indiretta dell'Adenovirus-2 E1A, interrompendo i processi cellulari chiave necessari per un'efficiente replicazione virale. | ||||||
Entecavir | 142217-69-4 | sc-204738 sc-204738A sc-204738B | 1 mg 5 mg 25 mg | $75.00 $210.00 $620.00 | 11 | |
L'Entecavir, un analogo nucleosidico, può agire come inibitore diretto dell'Adenovirus-2 E1A interferendo con la sintesi del DNA virale. Inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale, interrompendo la sintesi del DNA virale. L'azione diretta di entecavir sul meccanismo di replicazione virale fornisce un meccanismo specifico per inibire l'Adenovirus-2 E1A. | ||||||