Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acetylation

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti per l'acetilazione da utilizzare in varie applicazioni. L'acetilazione, una reazione chimica che comporta l'introduzione di un gruppo acetile in una molecola, è un processo cruciale nella ricerca scientifica per il suo ruolo significativo nella modifica di proteine, acidi nucleici e altre biomolecole. Questa modifica può alterare la funzione, la stabilità e l'interazione delle proteine, influenzando così i processi cellulari come l'espressione genica, la trasduzione del segnale e il metabolismo. I ricercatori utilizzano l'acetilazione per studiare la regolazione epigenetica, dove l'acetilazione degli istoni svolge un ruolo chiave nella struttura della cromatina e nell'accessibilità dei geni. In biologia molecolare, i reagenti per l'acetilazione sono essenziali per studiare le interazioni proteina-proteina e le modifiche post-traslazionali, fornendo approfondimenti sui meccanismi cellulari e sugli stati patologici. Nel campo della biochimica, l'acetilazione viene utilizzata per modificare piccole molecole e sviluppare inibitori o attivatori di enzimi specifici, facilitando la scoperta di farmaci e lo sviluppo di saggi biochimici. Inoltre, l'acetilazione viene impiegata nella sintesi di varie sostanze chimiche, compresi prodotti agrochimici e polimeri, dimostrando la sua versatilità nell'ingegneria chimica. Gli scienziati ambientali utilizzano le tecniche di acetilazione per analizzare gli inquinanti e studiare il loro impatto sugli ecosistemi. L'ampia applicabilità e l'importanza fondamentale dei reagenti di acetilazione in diverse discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo critico nel progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sui reagenti di acetilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 80 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TC-H 106

937039-45-7sc-362801
sc-362801A
10 mg
50 mg
$155.00
$620.00
(0)

Il TC-H 106 è un potente reagente di acetilazione, che si distingue per la rapida cinetica di reazione e la reattività selettiva verso i nucleofili. La sua struttura unica promuove un'efficace sovrapposizione di orbitali, aumentando il carattere elettrofilo e facilitando il trasferimento acilico. La reattività del composto è influenzata dall'ostacolo sterico, consentendo interazioni personalizzate con il substrato. Inoltre, TC-H 106 si dimostra resistente in diverse condizioni, garantendo prestazioni costanti nei processi di acilazione.

4-iodo-SAHA

1219807-87-0sc-364391
sc-364391A
50 mg
250 mg
$147.00
$663.00
(0)

Il 4-Iodo-SAHA è un agente di acetilazione altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di effettuare un rapido trasferimento elettrofilo di acili. La presenza dell'atomo di iodio ne aumenta l'elettrofilia, promuovendo interazioni efficienti con i nucleofili. Il suo profilo sterico unico consente di indirizzare in modo selettivo gruppi funzionali specifici, mentre la sua stabilità in condizioni variabili garantisce prestazioni affidabili in ambienti chimici diversi. I distinti modelli di reattività di questo composto lo rendono uno strumento versatile nella chimica sintetica.

KD 5170

940943-37-3sc-362755
10 mg
$398.00
(0)

KD 5170 è un potente reagente di acetilazione noto per la sua eccezionale reattività dovuta alla sua natura di alogenuro acido. Facilita l'acilazione attraverso un meccanismo che prevede la formazione di uno ione acilico altamente reattivo, che interagisce prontamente con i nucleofili. Il composto presenta una selettività unica, che consente di modificare gruppi funzionali specifici riducendo al minimo le reazioni collaterali. Il suo profilo cinetico mostra una rapida velocità di reazione, che lo rende una scelta efficiente per varie applicazioni sintetiche.

MC 1293

sc-221875
5 mg
$202.00
1
(0)

MC 1293 è un agente di acetilazione altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di acilazione. Come alogenuro acido, si impegna nell'attacco nucleofilo, portando alla generazione di specie aciliche che aumentano la selettività per i substrati target. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto influenzano la sua reattività, consentendo modifiche controllate di molecole complesse. La sua rapida cinetica consente trasformazioni efficienti, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica.

Acetyl chloride

75-36-5sc-207253
sc-207253A
25 g
500 g
$30.00
$50.00
(0)

Il cloruro di acile è un potente reagente di acetilazione noto per la sua forte reattività con i nucleofili, che facilita la formazione di derivati acilici. La sua natura elettrofila favorisce un rapido trasferimento acilico, che spesso porta alla generazione di intermedi reattivi che possono subire ulteriori trasformazioni. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ammine e alcoli consente modifiche selettive in diversi percorsi sintetici.

Indole-3-acetamide

879-37-8sc-255213
sc-255213A
1 g
5 g
$44.00
$198.00
1
(0)

L'indolo-3-acetammide presenta una reattività unica come agente di acetilazione, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in reazioni di acilazione selettiva con vari nucleofili. La presenza della frazione indolica aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo un efficiente trasferimento acilico. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano interazioni specifiche con i substrati, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità del composto in solventi organici ne favorisce l'utilità in schemi sintetici complessi.

Bufexamac

2438-72-4sc-227537
10 g
$75.00
(0)

Il Bufexamac dimostra un comportamento intrigante come agente di acetilazione, soprattutto grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che influenzano la reattività. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante le reazioni di acilazione è notevole, in quanto consente una cinetica di reazione controllata. I suoi gruppi funzionali polari potenziano gli effetti di solvatazione, promuovendo interazioni efficaci con i nucleofili. Inoltre, l'ostacolo sterico del Bufexamac può indirizzare la regioselettività, portando a distribuzioni di prodotti diverse nelle applicazioni sintetiche.

1-Acetylimidazole

2466-76-4sc-253880
25 g
$39.00
(0)

L'1-acetil-limidazolo è un agente di acetilazione versatile, caratterizzato dalla capacità di avviare rapide reazioni di trasferimento acilico. La presenza dell'anello imidazolico facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, aumentando la sua reattività con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà elettrofile uniche, che consentono un'acetilazione selettiva di vari substrati. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solubilità, promuovendo condizioni di reazione efficienti e diversi percorsi sintetici.

NSC 3852

3565-26-2sc-205773
sc-205773A
10 mg
50 mg
$102.00
$173.00
(1)

NSC 3852 è un potente reagente di acetilazione noto per il suo profilo di reattività unico come alogenuro acido. Il suo carbonio carbonilico elettrofilo è altamente suscettibile all'attacco nucleofilo, consentendo una rapida acilazione di alcoli e ammine. Le proprietà steriche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo modifiche selettive in substrati complessi. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili aumenta l'efficienza delle vie sintetiche, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica.

Trichostatin C

68676-88-0sc-202369
500 µg
$359.00
2
(1)

La tricostatina C è un notevole agente di acetilazione caratterizzato dalla capacità di modulare l'acetilazione degli istoni attraverso interazioni specifiche con i residui di lisina. Questo composto presenta un meccanismo d'azione unico, che facilita il trasferimento dei gruppi acetilici attraverso un processo di legame reversibile. Le sue caratteristiche strutturali consentono di indirizzare selettivamente le istone deacetilasi, influenzando le vie di espressione genica. La reattività del composto è potenziata dalla sua flessibilità conformazionale, che favorisce un'efficiente acetilazione in diversi contesti biologici.