Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acetylation

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti per l'acetilazione da utilizzare in varie applicazioni. L'acetilazione, una reazione chimica che comporta l'introduzione di un gruppo acetile in una molecola, è un processo cruciale nella ricerca scientifica per il suo ruolo significativo nella modifica di proteine, acidi nucleici e altre biomolecole. Questa modifica può alterare la funzione, la stabilità e l'interazione delle proteine, influenzando così i processi cellulari come l'espressione genica, la trasduzione del segnale e il metabolismo. I ricercatori utilizzano l'acetilazione per studiare la regolazione epigenetica, dove l'acetilazione degli istoni svolge un ruolo chiave nella struttura della cromatina e nell'accessibilità dei geni. In biologia molecolare, i reagenti per l'acetilazione sono essenziali per studiare le interazioni proteina-proteina e le modifiche post-traslazionali, fornendo approfondimenti sui meccanismi cellulari e sugli stati patologici. Nel campo della biochimica, l'acetilazione viene utilizzata per modificare piccole molecole e sviluppare inibitori o attivatori di enzimi specifici, facilitando la scoperta di farmaci e lo sviluppo di saggi biochimici. Inoltre, l'acetilazione viene impiegata nella sintesi di varie sostanze chimiche, compresi prodotti agrochimici e polimeri, dimostrando la sua versatilità nell'ingegneria chimica. Gli scienziati ambientali utilizzano le tecniche di acetilazione per analizzare gli inquinanti e studiare il loro impatto sugli ecosistemi. L'ampia applicabilità e l'importanza fondamentale dei reagenti di acetilazione in diverse discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo critico nel progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sui reagenti di acetilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 80 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

AN-9

122110-53-6sc-364403
sc-364403A
5 mg
25 mg
$72.00
$269.00
(0)

L'AN-9 presenta notevoli proprietà come agente di acetilazione, soprattutto grazie alla sua natura elettrofila di alogenuro acido. Il composto si impegna in rapide reazioni di trasferimento acilico, grazie alla sua forte elettrofilia, che favorisce un efficace attacco nucleofilo da parte di alcoli e ammine. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche consentono un'acetilazione selettiva, mentre la sua compatibilità con diversi ambienti di reazione permette percorsi sintetici personalizzati, aumentando la sua utilità nella chimica organica.

PTACH

848354-66-5sc-253326
2 mg
$216.00
(0)

PTACH è un potente agente di acetilazione, caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido. Il suo carbonio carbonilico elettrofilo facilita una rapida acilazione, consentendo interazioni efficienti con nucleofili come alcoli e ammine. Le proprietà elettroniche e di ostacolo sterico uniche del composto consentono un'acetilazione regioselettiva, mentre la sua stabilità in varie condizioni supporta diverse strategie sintetiche, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica.

L-Lysine

56-87-1sc-207804
sc-207804A
sc-207804B
25 g
100 g
1 kg
$93.00
$258.00
$519.00
(1)

La L-lisina, quando agisce come agente di acetilazione, mostra la sua capacità di formare derivati acetammidici stabili attraverso l'attacco nucleofilo ai centri elettrofili del carbonio. Il gruppo amminico ne aumenta la reattività, promuovendo percorsi di acilazione selettivi. La sua catena laterale unica contribuisce a creare effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione, consentendo modifiche personalizzate in strutture organiche complesse. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nel facilitare diverse trasformazioni chimiche.

Droxinostat

99873-43-5sc-364485
sc-364485A
5 mg
25 mg
$85.00
$454.00
1
(0)

Il droxinostat, come agente di acetilazione, presenta un profilo di reattività distintivo grazie alle sue caratteristiche strutturali che facilitano le interazioni elettrofile. La presenza di gruppi funzionali specifici consente attacchi nucleofili efficienti, che portano alla formazione di derivati acetilici stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la selettività delle reazioni di acilazione, consentendo modifiche precise in vari ambienti chimici. Questo comportamento evidenzia il suo potenziale nell'avanzamento delle metodologie sintetiche.

BML-210

537034-17-6sc-221369
sc-221369A
1 mg
5 mg
$90.00
$272.00
(0)

BML-210, che funziona come agente di acetilazione, mostra una notevole reattività attribuita alla sua configurazione elettronica unica e agli ostacoli sterici. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta l'efficienza di acilazione, promuovendo rapidi attacchi nucleofili. Le sue interazioni molecolari distintive facilitano l'acetilazione selettiva, consentendo modifiche personalizzate in diversi substrati. Questa specificità sottolinea il suo ruolo nel perfezionamento dei percorsi sintetici e nell'ottimizzazione delle condizioni di reazione.

Biphenyl-4-sulfonyl chloride

1623-93-4sc-254973
5 g
$55.00
(0)

Il bifenil-4-solfonil cloruro, come agente di acetilazione, presenta un eccezionale carattere elettrofilo grazie al suo forte gruppo sulfonilico che sottrae elettroni. Questo aumenta la sua reattività nei confronti dei nucleofili, portando a un efficiente trasferimento di acili. La rigida struttura bifenilica del composto contribuisce alla sua stabilità e selettività nelle reazioni, consentendo un controllo preciso dei processi di acilazione. Le sue dinamiche di interazione uniche facilitano la formazione di intermedi stabili, semplificando i percorsi sintetici.

SIRT1/2 Inhibitor VII

143034-06-4sc-364618
10 mg
$113.00
(0)

L'inibitore VII di SIRT1/2, che funziona come agente di acetilazione, mostra una notevole specificità nel colpire i siti di acetilazione grazie ai suoi motivi strutturali unici. La capacità del composto di formare complessi transitori con i gruppi acetilici ne aumenta la reattività, promuovendo modifiche selettive delle proteine bersaglio. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano una rapida cinetica di reazione, consentendo un efficiente trasferimento di acili e riducendo al minimo le reazioni collaterali, ottimizzando così i percorsi sintetici.

AK-7

420831-40-9sc-364096
sc-364096A
sc-364096B
5 mg
25 mg
100 mg
$54.00
$221.00
$880.00
(0)

L'AK-7, in quanto agente di acetilazione, presenta un profilo di reattività unico, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrofile con siti nucleofili sui substrati. L'ostacolo sterico e la distribuzione elettronica distintivi del composto gli consentono di formare preferenzialmente intermedi stabili, aumentando l'efficienza delle reazioni di trasferimento acilico. Questa specificità non solo accelera la cinetica di reazione, ma riduce anche la formazione di sottoprodotti, snellendo i processi di sintesi in ambienti chimici complessi.

(S)-HDAC-42

935881-37-1sc-296364
sc-296364A
1 mg
5 mg
$94.00
$409.00
(0)

(S)-HDAC-42 funziona come agente di acetilazione, dimostrando una notevole selettività nel colpire specifici residui aminoacidici. La sua struttura chirale unica facilita il riconoscimento molecolare preciso, consentendo interazioni su misura con le proteine istoniche. La capacità del composto di modulare i percorsi di reazione attraverso cambiamenti conformazionali dinamici ne aumenta la reattività, promuovendo un'acilazione efficiente e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nella regolazione fine dei processi biochimici.

Pimelic Diphenylamide 106

937039-45-7sc-364589
sc-364589A
1 mg
5 mg
$41.00
$74.00
(0)

La difenilammide pimelica 106 agisce come un efficace agente di acetilazione, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi acil-enzimatici stabili. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano forti interazioni con i siti nucleofili, aumentando la velocità di reazione. Il composto mostra una spiccata preferenza per alcuni substrati, guidata da fattori sterici ed elettronici che influenzano la selettività. Inoltre, la sua robusta stabilità in varie condizioni consente di creare ambienti di reazione controllati, ottimizzando l'efficienza dell'acilazione.