Items 21 to 30 of 80 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Apicidin | 183506-66-3 | sc-202061 sc-202061A | 1 mg 5 mg | $108.00 $336.00 | 9 | |
L'apicidina è un notevole reagente di acetilazione caratterizzato dalla capacità di modificare selettivamente i gruppi ossidrilici e tiolici, portando alla formazione di esteri e tioesteri. Il suo profilo di reattività unico è attribuito alla presenza di un carbonile elettrofilo, che favorisce l'attacco nucleofilo. Il composto mostra un comportamento cinetico distinto, spesso favorendo una rapida acilazione in condizioni blande. Inoltre, l'ostacolo sterico dell'Apicidin influenza l'accessibilità del substrato, consentendo reazioni controllate ed efficienti in contesti organici complessi. | ||||||
4-(dimethylamino)-N-[6-(hydroxyamino)-6-oxohexyl]-benzamide | 193551-00-7 | sc-223859 sc-223859A sc-223859B sc-223859C sc-223859D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 60 mg | $38.00 $152.00 $267.00 $576.00 $1229.00 | 5 | |
La 4-(Dimetilammino)-N-[6-(idrossiammino)-6-ossoesil]-benzammide presenta una reattività unica come agente di acetilazione, principalmente grazie al suo gruppo dimetilammino donatore di elettroni, che aumenta la nucleofilia. Questo composto facilita il trasferimento acilico attraverso un meccanismo concertato, promuovendo un'efficiente formazione di esteri. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con diversi nucleofili, mentre la parte idrossiammino può stabilizzare gli intermedi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in ambienti complessi. | ||||||
Scriptaid | 287383-59-9 | sc-202807 sc-202807A | 1 mg 5 mg | $63.00 $179.00 | 11 | |
Scriptaid è caratterizzato dalla capacità di modulare l'acetilazione degli istoni attraverso interazioni specifiche con le acetiltransferasi. La presenza di un anello aromatico idrofobico aumenta la sua affinità per le proteine bersaglio, favorendo un legame efficace. L'esclusiva disposizione strutturale di questo composto gli consente di influenzare la dinamica della cromatina, facilitando il reclutamento del macchinario trascrizionale. Il suo profilo cinetico suggerisce una rapida associazione con i siti bersaglio, che porta a significative alterazioni nella regolazione dell'espressione genica. | ||||||
Tenovin-6 | 1011557-82-6 | sc-224296 sc-224296A | 1 mg 5 mg | $272.00 $1214.00 | 9 | |
La tenovina-6 presenta un meccanismo d'azione distintivo come agente di acetilazione, impegnandosi in interazioni selettive con percorsi enzimatici chiave. Le sue caratteristiche strutturali, tra cui un legante flessibile e società ricche di elettroni, gli consentono di stabilizzare i complessi transitori enzima-substrato. Questo composto dimostra una notevole propensione ad aumentare i tassi di acetilazione, influenzando la conformazione e la stabilità delle proteine. La cinetica di reazione rivela un'efficienza pronunciata, che consente una rapida modulazione delle proteine bersaglio e dei processi cellulari a valle. | ||||||
SIRT1/2 Inhibitor IV, Cambinol | 14513-15-6 | sc-204280 | 5 mg | $142.00 | 4 | |
L'inibitore IV di SIRT1/2, Cambinol, agisce attraverso un meccanismo unico che interrompe il processo di deacetilazione mirando a residui specifici della famiglia di enzimi SIRT. La sua architettura molecolare, caratterizzata da un'impalcatura rigida e da regioni idrofobiche, facilita le forti interazioni di legame, alterando efficacemente la dinamica dell'enzima. Questo composto mostra una notevole capacità di modulare i livelli di acetilazione, influenzando le vie di segnalazione cellulare e i profili di espressione genica. | ||||||
C646 | 328968-36-1 | sc-364452 sc-364452A | 10 mg 50 mg | $260.00 $925.00 | 5 | |
Il C646 è un potente agente di acetilazione che agisce come un alogenuro acido, impegnandosi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo interagisce prontamente con i nucleofili, portando alla formazione di prodotti acilati stabili. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto ne aumentano la reattività, consentendo un'acetilazione selettiva dei substrati target. Inoltre, la capacità del C646 di influenzare la cinetica di reazione lo rende uno strumento prezioso per studiare le dinamiche di acetilazione in vari contesti biochimici. | ||||||
Suberoyl bis-hydroxamic Acid | 38937-66-5 | sc-200887 sc-200887A | 100 mg 500 mg | $50.00 $104.00 | ||
L'acido bis-idrossamico suberoilico è un agente di acetilazione altamente reattivo caratterizzato dalla doppia funzionalità di acido idrossamico, che ne aumenta la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che facilitano la formazione di derivati acilici attraverso i suoi siti elettrofili. I suoi distinti ostacoli sterici e la distribuzione elettronica promuovono la reattività selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di acetilazione e dei percorsi di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
PCI-24781 | 783355-60-2 | sc-364565 sc-364565A | 5 mg 50 mg | $182.00 $1330.00 | 1 | |
PCI-24781 è un potente reagente di acetilazione che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che promuovono reazioni di trasferimento acilico selettive. La sua natura elettrofila consente un'efficiente interazione con i nucleofili, portando alla formazione di prodotti acetilati. Le specifiche proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo una rapida acetilazione in condizioni blande. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti aumenta il suo profilo di reattività, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche di acetilazione. | ||||||
ITSA1 | 200626-61-5 | sc-200894B sc-200894 sc-200894A | 10 mg 25 mg 100 mg | $66.00 $107.00 $311.00 | 4 | |
ITSA1 è un agente di acetilazione specializzato, caratterizzato da un'elevata reattività e selettività verso substrati nucleofili. La sua configurazione elettronica unica facilita il rapido trasferimento acilico, promuovendo la formazione efficiente di derivati acetilati. Il composto presenta un ostacolo sterico distinto che influenza l'accessibilità al substrato, ottimizzando la velocità di reazione. Inoltre, la capacità di ITSA1 di formare complessi transitori migliora la sua interazione con vari nucleofili, fornendo indicazioni sui meccanismi di acetilazione. | ||||||
CTPB | 586976-24-1 | sc-202558 sc-202558A | 1 mg 5 mg | $58.00 $162.00 | 4 | |
Il CTPB è un potente reagente di acetilazione noto per il suo eccezionale carattere elettrofilo, che consente una rapida acilazione dei nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forti interazioni con i siti ricchi di elettroni, portando a una cinetica di reazione accelerata. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari ne aumenta l'efficienza nella formazione di prodotti acetilati. Inoltre, il profilo di reattività del CTPB è influenzato dagli effetti dei solventi, che possono modulare le sue prestazioni in diversi ambienti di reazione. |