Items 11 to 20 of 80 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Parthenolide | 20554-84-1 | sc-3523 sc-3523A | 50 mg 250 mg | $79.00 $300.00 | 32 | |
La partenolide mostra un comportamento distintivo nell'acetilazione grazie alla sua parte reattiva α-metilene-γ-lattone, che può subire un attacco nucleofilo. Questa caratteristica facilita la formazione di prodotti acetilati attraverso interazioni elettrofile selettive. La struttura rigida e la stereochimica del composto influenzano la cinetica di reazione, portando potenzialmente a risultati regioselettivi. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking può migliorare la reattività in sistemi di solventi specifici, consentendo strategie sintetiche innovative. | ||||||
SIRT1 Inhibitor IV, (S)-35 | 848193-72-6 | sc-204279 | 500 µg | $224.00 | 4 | |
L'inibitore IV della SIRT1, (S)-35, presenta caratteristiche di acetilazione uniche, attribuite alla sua specifica configurazione stereochimica, che ne influenza l'interazione con gli agenti acetilanti. La disposizione spaziale del composto consente un legame selettivo con i residui bersaglio, aumentandone la reattività. Inoltre, la sua capacità di legarsi all'idrogeno e il potenziale di flessibilità conformazionale possono modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nei processi di acetilazione. Questo comportamento apre la strada all'esplorazione di nuove metodologie sintetiche. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un potente inibitore delle istone deacetilasi, che presenta dinamiche di acetilazione uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i siti attivi degli enzimi. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni specifiche con i residui di lisina, promuovendo una maggiore velocità di acetilazione. La capacità del composto di indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio può influenzare significativamente le vie di segnalazione a valle, evidenziando il suo ruolo nella modulazione dei processi cellulari attraverso l'acetilazione mirata. | ||||||
SIRT1 Activator 3 | 839699-72-8 | sc-222315 sc-222315A sc-222315B sc-222315C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $104.00 $356.00 $627.00 $1370.00 | 8 | |
L'attivatore 3 di SIRT1 funziona come modulatore selettivo dell'acetilazione, impegnandosi in interazioni uniche con l'enzima SIRT1. La sua struttura molecolare consente un legame preciso con il sito attivo dell'enzima, aumentando la deacetilazione delle proteine bersaglio. Questa attivazione porta a un'alterazione della conformazione e della stabilità delle proteine, influenzando diverse vie cellulari. Il profilo cinetico del composto suggerisce un rapido inizio d'azione, sottolineando il suo ruolo nella regolazione fine dei processi di acetilazione all'interno della cellula. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Il panobinostat è un potente inibitore delle istone deacetilasi, con una capacità unica di alterare l'equilibrio tra acetilazione e deacetilazione negli ambienti cellulari. La sua struttura facilita forti interazioni con i siti catalitici delle deacetilasi, determinando un significativo accumulo di proteine acetilate. Questa alterazione dello stato di acetilazione può modulare l'espressione genica e la funzione delle proteine, influenzando varie vie di segnalazione cellulare e processi metabolici. Il comportamento dinamico del composto nei sistemi cellulari evidenzia il suo ruolo nella regolazione delle modificazioni epigenetiche. | ||||||
SIRT2 Inhibitor, AGK2 | 304896-28-4 | sc-202813A sc-202813 sc-202813B sc-202813C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $45.00 $145.00 $310.00 $480.00 | 5 | |
AGK2 è un inibitore selettivo di SIRT2 che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle dinamiche di acetilazione all'interno delle cellule. Legandosi al sito attivo di SIRT2, AGK2 interrompe il processo di deacetilazione, con conseguente aumento dei substrati acetilati. Questa alterazione influenza diverse funzioni cellulari, tra cui la regolazione del metabolismo e la stabilità delle proteine. La specificità del composto per SIRT2 consente di modulare in modo mirato le vie di acetilazione, fornendo indicazioni sull'omeostasi cellulare e sui meccanismi di segnalazione. | ||||||
Sirtinol | 410536-97-9 | sc-205976 sc-205976A | 1 mg 5 mg | $37.00 $111.00 | 14 | |
Il sirtinolo è un potente inibitore degli enzimi sirtuina, in particolare del SIRT1, ed è noto per il suo ruolo nell'influenzare i processi di acetilazione. Interagisce con il sito attivo dell'enzima, determinando una diminuzione dell'attività di deacetilazione. Questa modulazione influisce sullo stato di acetilazione di varie proteine, influenzando così le vie di segnalazione cellulare e l'espressione genica. La capacità unica del composto di alterare le dinamiche di acetilazione ne evidenzia l'importanza per la comprensione della regolazione cellulare e delle vie metaboliche. | ||||||
PCI-34051 | 950762-95-5 | sc-364566 sc-364566A | 10 mg 100 mg | $185.00 $1638.00 | 5 | |
PCI-34051 è un potente agente di acetilazione, caratterizzato dalla sua capacità unica di legarsi a diversi nucleofili attraverso la sua parte reattiva di cloruro di acile. Questo composto mostra una preferenza per gruppi funzionali specifici, portando a percorsi di acilazione selettivi. La sua cinetica di reazione è influenzata da fattori sterici, consentendo una formazione controllata del prodotto. Inoltre, la capacità di PCI-34051 di formare intermedi acil-enzimatici stabili ne aumenta l'efficienza in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
MC 1568 | 852475-26-4 | sc-362767 sc-362767A | 10 mg 50 mg | $179.00 $566.00 | 4 | |
MC 1568 agisce come un efficace agente acetilante, facilitando il trasferimento di gruppi acetilici a siti nucleofili sui substrati. La sua reattività è potenziata dalla presenza di un gruppo funzionale alogenuro acido, che favorisce reazioni di acilazione rapide. Il composto presenta una selettività distinta per le ammine primarie e secondarie, influenzando la cinetica di reazione e la formazione del prodotto. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza contribuisce alla sua efficienza nei processi di acetilazione, rendendolo un composto degno di nota nella chimica sintetica. | ||||||
Tubacin | 537049-40-4 | sc-362815 sc-362815A sc-362815B sc-362815C sc-362815D | 1 mg 5 mg 50 mg 500 mg 1 g | $197.00 $429.00 $4249.00 $10543.00 $13674.00 | 8 | |
La tubacina è un particolare agente di acetilazione noto per la sua reattività con le ammine primarie e secondarie, che facilita la formazione di legami ammidici stabili. La sua funzionalità di cloruro di acile promuove un rapido attacco nucleofilo, dando luogo a efficienti reazioni di acilazione. Il composto presenta una selettività unica basata sulle proprietà elettroniche e steriche dei substrati coinvolti, consentendo una sintesi su misura. Inoltre, la capacità di Tubacin di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua cinetica di reazione favorevole, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica. |