Gli inibitori dell'adenilato ciclasi rappresentano una classe specializzata di composti chimici che hanno come bersaglio l'enzima adenilato ciclasi (AC), un attore chiave nella trasduzione del segnale cellulare. L'adenilato ciclasi è responsabile della conversione dell'adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclico (cAMP), un secondo messaggero critico coinvolto in vari processi biologici come il metabolismo energetico, la regolazione dei canali ionici e la modulazione dell'espressione genica. Inibendo l'adenilato ciclasi, questi composti riducono efficacemente la concentrazione intracellulare di cAMP, influenzando così le vie di segnalazione a valle. L'inibizione dell'adenilato ciclasi può avvenire attraverso diversi meccanismi, a seconda della natura strutturale dell'inibitore. Alcuni inibitori funzionano legandosi direttamente al dominio catalitico dell'enzima, bloccando così il sito attivo e impedendo all'ATP di accedere al nucleo catalitico. Altri possono legarsi allostericamente, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'attività dell'enzima. Questi inibitori hanno una struttura chimica diversa, che va da piccole molecole organiche a composti più grandi a base di peptidi, ognuno dei quali offre vari gradi di specificità e potenza verso le diverse isoforme dell'adenilato ciclasi.
Oltre all'interazione diretta con l'enzima, gli inibitori dell'adenilato ciclasi possono esercitare i loro effetti anche attraverso la modulazione dell'attività delle proteine regolatrici associate, come le proteine G. L'enzima adenilato ciclasi è regolato da proteine G eterotrimeriche, che consistono in tre subunità (α, β, γ). La subunità Gα può stimolare o inibire l'attività dell'AC a seconda del suo sottotipo, mentre anche le subunità Gβγ svolgono un ruolo regolatorio. Gli inibitori possono agire stabilizzando la proteina G nella sua forma inattiva, inibendo così indirettamente l'attività dell'adenilato ciclasi. Alcuni inibitori sono anche in grado di influenzare altri fattori cellulari che interagiscono con l'adenilato ciclasi, come gli ioni calcio o la calmodulina, aggiungendo ulteriori strati di controllo regolatorio. Lo studio degli inibitori dell'adenilato ciclasi è stato un punto focale della biochimica e della biologia molecolare, in quanto fornisce una visione significativa della complessa rete di segnalazione intracellulare. La comprensione delle sfumature del funzionamento di questi inibitori può aiutare a chiarire i meccanismi più ampi della trasduzione del segnale e della regolazione delle risposte cellulari.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina sodica (CAS 129-46-4) è un composto chimico che agisce come inibitore dell'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di cAMP. È stato studiato per la sua capacità di modulare le vie di segnalazione intracellulare bloccando la conversione di ATP in cAMP, fondamentale per vari processi cellulari. | ||||||
SQ 22536 | 17318-31-9 | sc-201572 sc-201572A | 5 mg 25 mg | $93.00 $356.00 | 13 | |
SQ 22536 (CAS 17318-31-9) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore dell'adenilato ciclasi, un enzima che catalizza la conversione di ATP in cAMP. Bloccando questo enzima, SQ 22536 regola i livelli di cAMP, influenzando vari processi cellulari e vie di segnalazione intracellulare. | ||||||
Vidarabine | 5536-17-4 | sc-205881 sc-205881A | 100 mg 500 mg | $52.00 $137.00 | 1 | |
La vidarabina (CAS 5536-17-4) è un composto chimico che agisce come inibitore dell'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Inibendo l'adenilato ciclasi, la vidarabina può modulare i livelli di cAMP, influenzando vari processi e vie di segnalazione cellulare. | ||||||
NKH 477 | 138605-00-2 | sc-204130 sc-204130A | 5 mg 50 mg | $219.00 $904.00 | 1 | |
Inibitore idrosolubile dell'AC che inibisce la formazione di cAMP. | ||||||
MDL-12,330A • HCl | 40297-09-4 | sc-201574 sc-201574A | 5 mg 25 mg | $71.00 $279.00 | 12 | |
MDL-12.330A - HCl (CAS 40297-09-4) è un composto chimico noto per agire come inibitore dell'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Inibendo l'adenilato ciclasi, MDL-12.330A - HCl può modulare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente vari processi e vie di segnalazione cellulare. | ||||||
2′,3′-Dideoxyadenosine | 4097-22-7 | sc-202406 sc-202406A sc-202406B | 1 mg 5 mg 25 mg | $41.00 $148.00 $398.00 | 7 | |
La 2',3'-dideoxyadenosina (CAS 4097-22-7) è un composto chimico noto per la sua capacità di inibire l'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Interferendo con l'attività dell'adenilato ciclasi, la 2',3'-dideoxyadenosina può modulare i livelli di cAMP cellulare, influenzando potenzialmente varie vie di segnalazione e risposte cellulari. | ||||||
KH7 | 330676-02-3 | sc-252933 sc-252933A sc-252933B sc-252933C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $189.00 $253.00 $444.00 $797.00 | ||
Il KH7 (CAS 330676-02-3) è un composto chimico noto per i suoi effetti inibitori sull'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Interferendo con l'attività dell'adenilato ciclasi, il KH7 può regolare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente varie vie di segnalazione e risposte cellulari. | ||||||
2-Methylthio-ADP trisodium salt | 475193-31-8 | sc-203464 | 10 mg | $822.00 | 5 | |
Il sale trisodico di 2-metiltio-ADP (CAS 475193-31-8) è un composto chimico noto per i suoi effetti inibitori sull'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Interferendo con l'attività dell'adenilato ciclasi, il sale trisodico di 2-metiltio-ADP può regolare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente varie vie di segnalazione e risposte cellulari. | ||||||
PD 81,723 | 132861-87-1 | sc-204837 sc-204837A | 10 mg 50 mg | $155.00 $638.00 | ||
PD 81.723 (CAS 132861-87-1) è un composto chimico noto per i suoi effetti inibitori sull'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella produzione di AMP ciclico (cAMP). Interferendo con l'attività dell'adenilato ciclasi, PD 81.723 può regolare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente diverse vie di segnalazione e risposte cellulari. | ||||||
BPIPP | 325746-94-9 | sc-203852 sc-203852A | 10 mg 50 mg | $189.00 $797.00 | 1 | |
Il BPIPP (CAS 325746-94-9) è un composto chimico noto per agire come inibitore dell'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella sintesi dell'AMP ciclico (cAMP). Bloccando l'attività dell'adenilato ciclasi, il BPIPP può modulare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente vari processi cellulari e vie di segnalazione. |