Date published: 2025-9-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Wittig Reagents

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti Wittig da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti Wittig sono essenziali in chimica organica per la sintesi di alcheni attraverso la reazione di Wittig, un metodo fondamentale che consente la formazione di doppi legami carbonio-carbonio. Questi reagenti, tipicamente ylidi di fosfonio, reagiscono con aldeidi o chetoni per produrre alcheni con un elevato grado di controllo sulla geometria del doppio legame. Questa capacità di generare selettivamente (E)- o (Z)-alcheni è fondamentale per la sintesi di molecole complesse, tra cui prodotti naturali, polimeri e materiali con proprietà specifiche. Nella ricerca scientifica, i reagenti di Wittig sono utilizzati per esplorare e sviluppare percorsi sintetici, ottimizzare le condizioni di reazione e creare diverse architetture molecolari. La versatilità e l'efficienza della reazione la rendono uno strumento fondamentale per i chimici organici che cercano di costruire strutture intricate con precisione. I reagenti Wittig ad alta purezza forniti da Santa Cruz Biotechnology assicurano che gli esperimenti siano condotti con coerenza e affidabilità, il che è essenziale per generare risultati riproducibili e credibili. Questi reagenti supportano lo sviluppo di nuove metodologie nella chimica di sintesi, contribuendo al progresso della ricerca in campi quali la scienza dei materiali, l'agrochimica e la chimica industriale. Offrendo una selezione completa di reagenti Wittig, Santa Cruz Biotechnology consente ai ricercatori di spingersi oltre i confini della sintesi chimica, facilitando le innovazioni e le scoperte che guidano il progresso scientifico. Per informazioni dettagliate sui reagenti Wittig disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 100 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-(1,3-Dioxan-2-yl)ethyltriphenylphosphonium bromide

69891-92-5sc-237849
5 g
$58.00
(0)

Il bromuro di 2-(1,3-diossano-2-il)etiltrifenilfosfonio è un reagente di Wittig specializzato, caratterizzato dall'esclusivo anello di diossano, che ne aumenta la solubilità e la stabilità nei solventi polari. Questo composto presenta una reattività distintiva dovuta alle proprietà elettron-donatrici della parte di diossano, che facilita la formazione di ylidi con una maggiore nucleofilia. Le sue proprietà steriche ed elettroniche consentono la sintesi selettiva di alcheni, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica.

(2-Hydroxybenzyl)triphenylphosphonium bromide

70340-04-4sc-288152
sc-288152A
5 g
25 g
$72.00
$280.00
(0)

Il bromuro di (2-idrossibenzile)trifenilfosfonio funge da reattivo di Wittig distintivo, notevole per la sua capacità di stabilizzare la formazione di ylide attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione aumenta la reattività del sale di fosfonio, promuovendo un'efficiente generazione di alcheni. La presenza del gruppo ossidrile contribuisce al suo profilo elettronico unico, consentendo reazioni selettive in condizioni blande. Il suo ingombro sterico aiuta a dirigere la formazione di alcheni specifici, rendendolo una risorsa preziosa nei percorsi sintetici.

Diethyl (3-Chlorobenzyl)phosphonate

78055-64-8sc-294313
sc-294313A
1 g
5 g
$123.00
$357.00
(0)

Il dietil (3-clorobenzil)fosfonato agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di facilitare la formazione di ylidi grazie alla presenza del gruppo clorobenzilico, che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto presenta una reattività unica grazie all'atomo di cloro che sottrae elettroni e che modula la nucleofilicità dell'ylide. Le sue proprietà steriche influenzano la selettività nella sintesi degli alcheni, consentendo strategie sintetiche personalizzate nelle trasformazioni organiche complesse.

(2-Aminobenzyl)triphenylphosphonium bromide

78133-84-3sc-229937
1 g
$117.00
(0)

Il bromuro di (2-amminobenzile)trifenilfosfonio è un reattivo di Wittig caratteristico, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi stabili attraverso l'interazione del gruppo amminico con il centro di fosfonio. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto, derivate dalla parte trifenilfosfonica, ne aumentano la reattività nella formazione di alcheni. La presenza del gruppo amminico introduce anche capacità di legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

(Benzyloxycarbonylmethyl)triphenylphosphonium bromide

78385-36-1sc-234003
10 g
$83.00
(0)

Il bromuro di (benzilossicarbonilmetile)trifenilfosfonio è un reagente di Wittig specializzato, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi altamente reattivi attraverso l'interazione del gruppo benzilossicarbonilmetile con lo ione fosfonio. Questo composto presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche, che facilitano la formazione selettiva di alcheni. I suoi sostituenti ingombranti possono influenzare i percorsi di reazione, aumentando la regioselettività e fornendo uno strumento versatile per la sintesi organica complessa.

(4-Ethoxybenzyl)triphenylphosphonium bromide

82105-88-2sc-232646
5 g
$23.00
(0)

Il bromuro di (4-etossibenzile)trifenilfosfonio funge da reattivo di Wittig distintivo, notevole per la sua capacità di generare ylidi stabili che si impegnano in efficienti reazioni di olefinazione. Il gruppo etossico migliora la solubilità e modula gli effetti elettronici, promuovendo una cinetica di reazione favorevole. Il suo profilo sterico unico consente la formazione selettiva di alcheni, permettendo ai chimici di navigare in paesaggi di reazione complessi con precisione e controllo nei percorsi sintetici.

Ethyl 4,4,4-trifluoro-2-(triphenylphosphoranylidene)acetoacetate

83961-56-2sc-235011
5 g
$120.00
(0)

L'etil 4,4,4-trifluoro-2-(trifenilfosforanilidene)acetoacetato è un reattivo di Wittig specializzato, caratterizzato da un forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che influenza in modo significativo la reattività dell'ylide. Questa caratteristica aumenta l'elettrofilia dei substrati carbonilici, facilitando un'olefinazione rapida e selettiva. Il gruppo trifenilfosfonio contribuisce alla stabilità dell'ittide, consentendo un'efficiente formazione di alcheni in condizioni blande, ampliando così l'ambito delle applicazioni sintetiche.

2-(1,3-Dioxolan-2-yl)ethyltriphenylphosphonium bromide

86608-70-0sc-237850
5 g
$97.00
(0)

Il bromuro di 2-(1,3-diossolano-2-il)etiltrifenilfosfonio è un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dall'esclusivo anello dioxolano che ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi. La presenza del gruppo trifenilfosfonio stabilizza l'ylide, favorendo un efficiente attacco nucleofilo ai composti carbonilici. Questo reagente presenta schemi di reattività distinti, consentendo la formazione selettiva di alcheni attraverso una cinetica di reazione controllata, che lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

2-(Triphenylphosphoranylidene)butyraldehyde

90601-08-4sc-223308
1 g
$41.00
(0)

La 2-(Trifenilfosforanilidene)butirraldeide è un reattivo di Wittig caratteristico, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi stabili grazie alla moiety trifenilfosforanilidene, che dona elettroni. Questa stabilità facilita reazioni rapide e selettive con composti carbonilici, portando alla formazione di alcheni. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche permettono di regolare con precisione le condizioni di reazione, consentendo ai chimici di ottenere rese elevate e selettività nei percorsi sintetici.

(e,e)-2,4-Heptadienyldiphenylphosphine Oxide

91575-92-7sc-211390
100 mg
$300.00
(0)

L'ossido di (e,e)-2,4-eptadienildifenilfosfina è un versatile reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi altamente reattivi attraverso l'interazione del suo sistema di diene coniugato con l'ossido di fosfina. Questo composto presenta schemi di reattività unici, che consentono un'efficiente formazione di alcheni attraverso percorsi stereoselettivi. La sua struttura elettronica distinta aumenta la nucleofilia, favorendo reazioni rapide con vari substrati carbonilici e riducendo al minimo le reazioni collaterali, ottimizzando così l'efficienza sintetica.