Gli attivatori chimici di Vmn2r65 avviano una serie di eventi intracellulari che portano alla sua attivazione attraverso varie vie di segnalazione. Il fluoruro di sodio, ad esempio, può aumentare la fosforilazione delle proteine effettrici stimolando la produzione di cAMP, un secondo messaggero che attiva la protein chinasi A (PKA). La PKA fosforila quindi Vmn2r65, determinandone l'attivazione. Analogamente, la forskolina stimola direttamente l'adenilil ciclasi, che aumenta i livelli di cAMP, attivando successivamente la PKA che fosforila e attiva Vmn2r65. L'istamina agisce legandosi ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) associati a Vmn2r65, avviando una cascata intracellulare che porta all'attivazione della fosfolipasi C (PLC). La PLC catalizza quindi reazioni che attivano chinasi in grado di fosforilare Vmn2r65. L'isoproterenolo, stimolando i recettori β-adrenergici, aumenta anche i livelli di cAMP e attiva la PKA, che a sua volta fosforila e attiva Vmn2r65.
Oltre a queste vie mediate dal cAMP, esistono altri meccanismi con cui gli attivatori chimici coinvolgono Vmn2r65. Il cloruro di alluminio e la ionomicina aumentano le concentrazioni di calcio intracellulare, che può attivare la protein chinasi C (PKC) e altre proteine calcio-dipendenti per fosforilare Vmn2r65. La capsaicina, attivando il recettore TRPV1, provoca un afflusso di calcio che attiva le chinasi che fosforilano Vmn2r65. Analogamente, l'acido kainico agisce come agonista dei recettori del glutammato, determinando un aumento del calcio intracellulare che può attivare le chinasi responsabili della fosforilazione di Vmn2r65. Anche il glutammato attiva Vmn2r65 attraverso i suoi recettori, che successivamente attivano la PKC e altre chinasi. L'acetilcolina, attraverso i recettori muscarinici dell'acetilcolina, aumenta l'IP3 intracellulare e il calcio, portando all'attivazione di chinasi che fosforilano Vmn2r65. Infine, l'adenosina interagisce con i suoi GPCR per attivare l'adenililciclasi o la PLC, aumentando così i livelli di cAMP o di calcio, che poi attivano le chinasi che fosforilano e attivano Vmn2r65. Ciascuna di queste sostanze chimiche, attraverso diverse vie molecolari, assicura l'attivazione precisa di Vmn2r65, dimostrando la capacità del recettore di integrare molteplici forme di segnalazione cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Adenosine | 58-61-7 | sc-291838 sc-291838A sc-291838B sc-291838C sc-291838D sc-291838E sc-291838F | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $47.00 $294.00 $561.00 $1020.00 $2550.00 $4590.00 | 1 | |
L'adenosina attiva Vmn2r65 legandosi ai suoi GPCR, con conseguente attivazione dell'adenililciclasi o della PLC, a seconda del sottotipo di recettore. Questo porta ad un aumento dei livelli di cAMP o di calcio, che attivano le chinasi che possono fosforilare e attivare Vmn2r65. |