Gli inibitori di Vmn2r115 appartengono a una categoria specializzata di agenti chimici che interagiscono con specifici recettori olfattivi, proteine situate sulle membrane cellulari dei neuroni sensoriali olfattivi. Questi recettori fanno parte di una classe più ampia nota come recettori vomeronasali di tipo 2 (V2R), che sono coinvolti nel rilevamento di feromoni e altri segnali chimici che possono avere un impatto sui comportamenti sociali e riproduttivi in varie specie. Il sottotipo Vmn2r115 è uno dei tanti V2R e le molecole che inibiscono specificamente questo recettore sono progettate per interferire con la sua normale funzione. L'inibizione avviene attraverso una complessa interazione a livello molecolare; questi inibitori si legano al recettore in modo tale da impedire al normale ligando (come un feromone) di attaccarsi ad esso e di avviare la normale risposta cellulare.
La progettazione di inibitori di Vmn2r115 è un processo ricco di sfumature che richiede una profonda comprensione della struttura del recettore e della meccanica della sua interazione con vari ligandi. Questi inibitori possono essere scoperti attraverso lo screening high-throughput di librerie chimiche, la progettazione razionale di farmaci o studiando la relazione struttura-attività (SAR) di ligandi noti. Le strutture chimiche di questi inibitori possono variare notevolmente, ma in genere possiedono gruppi funzionali che consentono loro di interagire con specifici aminoacidi all'interno del sito di legame del recettore. L'interazione può essere competitiva, in cui l'inibitore e il ligando naturale si contendono lo stesso sito di legame, o non competitiva, in cui l'inibitore si lega a una parte diversa del recettore e induce un cambiamento conformazionale che riduce l'affinità del recettore per il suo ligando naturale. Bloccando o modulando la capacità del recettore di legarsi al suo ligando naturale, questi inibitori essenzialmente "silenziano" la funzione del recettore, fornendo uno strumento per comprendere le vie e i meccanismi biochimici attraverso i quali opera il recettore Vmn2r115.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib è un inibitore multichinasi che potrebbe interferire con vari percorsi di segnalazione potenzialmente coinvolti nella funzionalità di Vmn2r115, come i percorsi Raf e VEGFR, portando a una riduzione della segnalazione di Vmn2r115. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Inibendo le tirosin-chinasi recettoriali, tra cui PDGFR e VEGFR, sunitinib potrebbe interrompere le vie di segnalazione in cui Vmn2r115 potrebbe impegnarsi, con conseguente diminuzione dell'attività del recettore. |