Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Vmn1r175 Attivatori

I comuni attivatori di Vmn1r175 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, il PMA CAS 16561-29-8 e l'acido valproico CAS 99-66-1.

Vmn1r175, un recettore vomeronasale 1, svolge un ruolo fondamentale nel mediare la comunicazione chimica all'interno del sistema olfattivo. Questo recettore specifico, codificato dal gene Vmn1r175, è espresso principalmente nell'organo vomeronasale, dove contribuisce al rilevamento e all'elaborazione di feromoni e spunti chemosensoriali. L'organo vomeronasale è cruciale per i comportamenti sociali e riproduttivi in varie specie e Vmn1r175, come recettore specializzato all'interno di questo organo, è implicato nel riconoscimento di specifici segnali chimici che influenzano le interazioni sociali e i comportamenti di accoppiamento. L'attivazione di Vmn1r175 coinvolge intricati meccanismi molecolari che ne regolano l'espressione genica e l'attivazione funzionale. Gli attivatori diretti identificati nella tabella, come l'acido retinoico, la forskolina e il 12-O-Tetradecanoilforbolo-13, esercitano i loro effetti attraverso specifiche vie di segnalazione. L'acido retinoico, ad esempio, attiva i recettori dell'acido retinoico, portando a una maggiore espressione di Vmn1r175 attraverso elementi di risposta all'acido retinoico nel promotore del gene. Analogamente, la forskolina amplifica indirettamente l'espressione di Vmn1r175 stimolando l'adenilato ciclasi, elevando i livelli di cAMP e modulando la proteina CREB (cAMP response element-binding protein). Questi meccanismi fanno luce sulle intricate cascate di segnalazione intracellulare che regolano l'attivazione di Vmn1r175 in risposta a vari stimoli chimici.

Gli attivatori indiretti, come il butirrato di sodio e l'acido valproico, agiscono attraverso la modulazione epigenetica, influenzando l'acetilazione degli istoni nella regione del promotore del gene Vmn1r175. Questa alterazione epigenetica crea un ambiente cromatinico permissivo per una maggiore trascrizione, sottolineando il ruolo dei fattori epigenetici nella regolazione dell'espressione di Vmn1r175. Altri attivatori indiretti, come il sulforafano e l'acido butirrico, influenzano percorsi cellulari come quelli dell'Nrf2 e dell'istone deacetilasi, rispettivamente, evidenziando i diversi meccanismi coinvolti nell'attivazione di Vmn1r175. L'intricata interazione di queste vie di segnalazione, mediate da varie sostanze chimiche, sottolinea la complessità della regolazione del recettore vomeronasale e la sua importanza nella percezione chemosensoriale. Nel complesso, la comprensione del ruolo funzionale e dei meccanismi di attivazione di Vmn1r175 contribuisce a svelare l'intricata rete di comunicazione chimica alla base dei comportamenti sociali e riproduttivi negli organismi con un sistema vomeronasale funzionale.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione