Items 91 to 100 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thiamine Disulfide Nitrate | 109125-52-2 | sc-296530 | 25 g | $145.00 | ||
La tiamina disolfuro nitrato è un composto unico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Facilita il trasferimento dei gruppi di zolfo, potenziando le reazioni enzimatiche coinvolte nella produzione di energia. I suoi legami disolfuro contribuiscono all'equilibrio redox, consentendo un efficace trasferimento di elettroni nelle vie metaboliche. Inoltre, questo composto può influenzare il ripiegamento e la stabilità delle proteine, incidendo sulla segnalazione e sulla funzione cellulare. Le sue proprietà di solubilità gli consentono di interagire con varie biomolecole, promuovendo diverse attività biochimiche. | ||||||
Tricholine Citrate (ca. 65% in Water) | 546-63-4 | sc-296610 | 25 g | $46.00 | ||
Il citrato di tricolina è un composto particolare che funge da fonte vitale di colina, essenziale per la sintesi dei neurotrasmettitori e il metabolismo dei lipidi. La sua struttura unica consente un'interazione efficiente con le membrane cellulari, migliorando la formazione dei fosfolipidi. La solubilità in acqua del composto facilita il rapido assorbimento e la distribuzione all'interno dei sistemi biologici, favorendo il funzionamento ottimale delle cellule. Inoltre, svolge un ruolo nei processi di metilazione, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Vitamin K-d7 (5,6,7,8-d4, 2-methyl-d3) | sc-301974 | 1 mg | $578.00 | |||
La vitamina K-d7 è una variante isotopica stabile della vitamina K, caratterizzata da una struttura deuterata unica, che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. Questo composto partecipa alla carbossilazione di proteine specifiche, cruciali per la coagulazione del sangue e il metabolismo osseo. La sua marcatura isotopica distinta consente un monitoraggio preciso delle vie metaboliche e delle interazioni all'interno dei sistemi biologici, fornendo approfondimenti sul ruolo della vitamina K nei processi cellulari e nell'attività enzimatica. | ||||||
Riboflavin-dioxopyrimidine-13C4,15N2 | 1217461-14-7 | sc-301698 | 1 mg | $375.00 | 1 | |
La riboflavina-diossopirimidina-13C4,15N2 è una forma isotopica stabile della riboflavina, caratterizzata da un arricchimento degli isotopi del carbonio e dell'azoto. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico, in particolare nella catena di trasporto degli elettroni, dove facilita le reazioni redox. La sua composizione isotopica unica consente una tracciabilità avanzata nell'analisi del flusso metabolico, migliorando la nostra comprensione delle interazioni della riboflavina nei percorsi enzimatici e la sua influenza sulle dinamiche della respirazione cellulare. | ||||||
Folic Acid Hydrate | 59-30-3 | sc-294987 | 25 g | $46.00 | ||
L'acido folico idrato è una vitamina B idrosolubile che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo monocarbonico, influenzando la sintesi di nucleotidi e aminoacidi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi coinvolti nei processi di metilazione, facilitando il trasferimento dei gruppi metilici. Questo composto partecipa anche alla regolazione dei livelli di omocisteina, influenzando le vie di segnalazione cellulare e l'espressione genica, contribuendo così all'omeostasi metabolica generale. | ||||||
Dibenzoyl Thiamine | 299-88-7 | sc-294300 sc-294300B | 1 g 5 g | $153.00 $245.00 | ||
La dibenzoil tiamina è un derivato della tiamina che presenta proprietà uniche come coenzima nel metabolismo dei carboidrati. La sua struttura aumenta l'affinità di legame con enzimi specifici, facilitando la decarbossilazione degli alfa-chetoacidi. Questo composto influenza anche la cinetica delle reazioni enzimatiche, favorendo un'efficiente produzione di energia. Inoltre, la sua natura lipofila consente una maggiore permeabilità della membrana, influenzando potenzialmente l'assorbimento cellulare e la biodisponibilità in vari sistemi biologici. | ||||||
Pyridoxine 3,4-Dipalmitate | 992-42-7 | sc-296152 sc-296152A | 5 g 25 g | $121.00 $323.00 | ||
La piridossina 3,4-dipalmitato è un derivato lipidico della vitamina B6, caratterizzato da doppie catene di palmitato che ne potenziano le interazioni idrofobiche all'interno delle membrane biologiche. Questo composto presenta un comportamento molecolare unico, che ne favorisce l'integrazione nei bilayer lipidici e che può influenzare le vie di segnalazione cellulare. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche con le proteine, potenzialmente in grado di modulare le attività enzimatiche e i processi metabolici in ambienti ricchi di lipidi. | ||||||
Thiamine Acetate Hydrochloride | 1037-29-2 | sc-394273 | 100 mg | $360.00 | ||
La tiamina acetato cloridrato è una forma modificata di vitamina B1, caratterizzata da un gruppo acetato che ne migliora la solubilità e la stabilità. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame idrogeno, facilitando il suo trasporto attraverso le membrane cellulari. La sua struttura unica consente un'efficiente conversione enzimatica nelle vie metaboliche, in particolare nel metabolismo dei carboidrati. La presenza della forma di sale cloridrico può influenzare la sua reattività e biodisponibilità, ottimizzando i suoi ruoli fisiologici. | ||||||
Sodium succinate dibasic hexahydrate | 6106-21-4 | sc-215885 sc-215885A | 100 g 500 g | $46.00 $163.00 | ||
Il succinato di sodio bibasico esaidrato è un componente fondamentale in vari processi biochimici, in quanto agisce come intermedio chiave nel ciclo dell'acido citrico. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, potenziando l'attività enzimatica. La forma esaidrata contribuisce alla sua solubilità, favorendo un'efficiente diffusione in ambiente acquoso. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni redox sottolinea il suo ruolo nel metabolismo energetico e nella respirazione cellulare. | ||||||
Etofenamate | 30544-47-9 | sc-394330 | 250 mg | $300.00 | ||
L'etofenamato è un composto particolare che presenta interazioni uniche con le membrane cellulari grazie alle sue regioni idrofobe e idrofile. Questa natura anfifilica ne facilita l'integrazione nei bilayer lipidici, alterando potenzialmente le dinamiche di membrana. Inoltre, l'etofenamato può influenzare le vie enzimatiche modulando l'attività di proteine specifiche, influenzando così i processi metabolici. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di impegnarsi in legami idrogeno, aumentando la sua reattività negli ambienti biochimici. |