Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

VCX-A Attivatori

I comuni attivatori di VCX-A includono, ma non solo, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, il Tamoxifen CAS 10540-29-1, il Dietilstilbestrolo CAS 56-53-1 e l'ICI 182.780 CAS 129453-61-8.

Gli attivatori di VCX-A sarebbero molecole progettate per interagire con un bersaglio denominato VCX-A e aumentarne l'attività. Supponendo che VCX-A rappresenti un enzima, un recettore o un'altra proteina specifica, gli attivatori ne potenzierebbero la funzione biologica. La modalità d'azione di questi attivatori può variare: possono legarsi alla proteina e indurre un cambiamento conformazionale che si traduce in un aumento dell'attività, possono stabilizzare la forma attiva della proteina o possono migliorare l'interazione della proteina con i suoi substrati naturali o cofattori. Le strutture chimiche degli attivatori di VCX-A potrebbero essere diverse, comprendendo potenzialmente una serie di piccole molecole, peptidi o composti organici o inorganici più complessi, ognuno dei quali è stato progettato per interagire con la proteina VCX-A in modo specifico ed efficace.

La scoperta e la caratterizzazione degli attivatori di VCX-A comporterebbe un processo di ricerca ampio e dettagliato. Inizialmente, i ricercatori dovranno identificare e caratterizzare il bersaglio VCX-A stesso, comprendendo il suo ruolo biologico, la sua struttura e i meccanismi con cui è naturalmente regolato. Una volta stabilite queste conoscenze di base, si potrebbero vagliare le librerie chimiche per trovare composti che modulino l'attività di VCX-A, utilizzando una varietà di saggi in vitro per misurare i cambiamenti nell'attività. I composti promettenti verrebbero poi sottoposti a ulteriori test per determinarne l'efficacia, la specificità e la modalità d'azione. Ciò potrebbe comportare una serie di tecniche, dalla modellazione computazionale per prevedere e comprendere le interazioni a livello molecolare, a metodi biofisici come la risonanza plasmonica di superficie o la calorimetria isotermica di titolazione per studiare la cinetica di legame e l'affinità degli attivatori alla proteina VCX-A. Se la struttura tridimensionale della proteina VCX-A è nota, la cristallografia o la microscopia crioelettronica potrebbero essere utilizzate per visualizzare il modo in cui gli attivatori interagiscono con la proteina a livello atomico, facendo luce sui precisi cambiamenti conformazionali che inducono. Grazie a questi sforzi di ricerca, sarà possibile sviluppare una comprensione completa degli attivatori di VCX-A e del loro potenziale di modulazione dell'attività della proteina VCX-A.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bisphenol A

80-05-7sc-391751
sc-391751A
100 mg
10 g
$300.00
$490.00
5
(0)

Un interferente endocrino che potrebbe influenzare l'espressione genica attraverso la sua attività estrogenica, con potenziale impatto sui geni X-linked.