Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

USPL1 Inibitori

I comuni inibitori di USPL1 includono, ma non solo, la Pimozide CAS 2062-78-4.

Gli inibitori di USPL1 appartengono a una classe di molecole caratterizzate dalla capacità di legarsi selettivamente al sito catalitico dell'enzima USPL1. Questa interazione di legame interrompe la funzione enzimatica di USPL1, portando all'inibizione della sua attività deubiquitativa. Il processo di deubiquitinazione comporta la rimozione delle società di ubiquitina dalle proteine bersaglio, che spesso ha effetti significativi a valle sulla stabilità delle proteine, sulla localizzazione cellulare e sulle vie di segnalazione.

La progettazione e lo sviluppo di inibitori di USPL1 si basano sulla comprensione della struttura tridimensionale del sito attivo dell'enzima. I ricercatori utilizzano tecniche di biologia strutturale e modellazione computazionale per identificare potenziali tasche di legame e siti di interazione all'interno di USPL1. Queste informazioni vengono poi utilizzate per guidare la sintesi e l'ottimizzazione di composti inibitori con l'obiettivo di ottenere una forte affinità di legame e selettività per USPL1.

Dato il ruolo critico della segnalazione mediata dall'ubiquitina in diversi processi cellulari, lo studio degli inibitori di USPL1 promette di svelare gli intricati meccanismi di regolazione cellulare. Modulando l'attività di USPL1, questi inibitori possono influenzare la dinamica della modificazione dell'ubiquitina sulle proteine bersaglio, portando potenzialmente a risposte e funzioni cellulari alterate. La specificità degli inibitori di USPL1 consente inoltre ai ricercatori di studiare il contributo individuale dell'enzima a vari percorsi, facendo luce sul suo coinvolgimento in eventi cellulari che vanno dalla riparazione dei danni al DNA alla modulazione della risposta immunitaria. La ricerca in corso sugli inibitori di USPL1 contribuisce non solo alla comprensione fondamentale della biologia cellulare, ma ha anche potenziali implicazioni per lo sviluppo di strategie di intervento negli stati patologici in cui è implicata la disregolazione dei processi mediati dall'ubiquitina. Man mano che i ricercatori continueranno a perfezionare il design e a esplorare gli effetti di questi inibitori in modelli cellulari, si prevede che emergerà una più profonda comprensione del loro impatto sui processi cellulari e sui meccanismi patologici.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pimozide

2062-78-4sc-203662
100 mg
$102.00
3
(1)

Originariamente utilizzato come farmaco antipsicotico, il pimozide ha mostrato un potenziale come inibitore di USP1. È stata esplorata la sua capacità di migliorare la riparazione dei legami crociati del DNA nelle cellule, suggerendo una sua possibile applicazione.