Gli inibitori dell'UCK2, come classe chimica, sarebbero composti che mirano specificamente all'attività enzimatica dell'Uridina-Citidina Chinasi 2. Questi inibitori si legherebbero al sito attivo della UCK2 o ai suoi siti allosterici per impedire la conversione di uridina e citidina nei rispettivi monofosfati. Poiché UCK2 è importante per la via di recupero dei nucleotidi pirimidinici, la sua inibizione influirebbe principalmente sulla disponibilità cellulare di UMP e CMP, essenziali per la sintesi di RNA e DNA. Sebbene non siano stati segnalati inibitori specifici di UCK2, i composti che influenzano il metabolismo delle pirimidine possono indirettamente diminuire la disponibilità dei substrati di UCK2 o l'inibizione a feedback della via biosintetica delle pirimidine, influenzando quindi l'attività di UCK2.
La scoperta di inibitori di UCK2 comporterebbe lo screening di composti in grado di diminuire l'attività chinasica di UCK2. Tali saggi di screening misurerebbero la conversione di uridina/citidina in UMP/CMP in presenza di potenziali inibitori. I composti identificati verrebbero poi ottimizzati per ottenere una maggiore affinità e specificità nei confronti di UCK2. Gli inibitori indiretti elencati nella tabella precedente hanno come bersaglio vari enzimi della via di sintesi dei nucleotidi, influenzando quindi i livelli di substrati disponibili per UCK2 o alterando i meccanismi di feedback che regolano la biosintesi delle pirimidine. Questi composti non sono inibitori specifici della UCK2, ma influenzano le più ampie vie metaboliche connesse all'attività della UCK2. L'inibizione degli enzimi coinvolti nella sintesi de novo delle pirimidine, come la diidroorotato deidrogenasi da parte di brequinar e leflunomide, diminuisce il pool complessivo di nucleotidi pirimidinici, influenzando così indirettamente l'attività di UCK2 attraverso la riduzione della disponibilità di substrato.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-fluorouracile viene metabolizzato a 5-fluoro-UMP, che può inibire la fosforilazione dell'UMP, riducendo potenzialmente la disponibilità del substrato UCK2. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
La leflunomide viene metabolizzata in un metabolita attivo che inibisce la diidroorotato deidrogenasi, riducendo potenzialmente la disponibilità del substrato UCK2. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato inibisce la diidrofolato reduttasi, influenzando la sintesi de novo della pirimidina e quindi potrebbe influenzare indirettamente l'attività di UCK2. | ||||||
25-Hydroxycholesterol | 2140-46-7 | sc-214091B sc-214091 sc-214091A sc-214091C | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $52.00 $89.00 $166.00 $465.00 | 8 | |
L'acivicina può inibire la CTP sintasi, influenzando i livelli di citidina e quindi influenzando indirettamente l'attività di UCK2. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea inibisce la ribonucleotide reduttasi, il che potrebbe portare a una diminuzione del pool di nucleotidi disponibili per UCK2. | ||||||
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
L'allopurinolo influisce sul metabolismo delle purine e il suo ribonucleotide può competere con i nucleotidi di uridina e citidina, influenzando così indirettamente la UCK2. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina trifosfato può inibire l'inosina monofosfato deidrogenasi, il che può portare a livelli di nucleotidi alterati e a effetti indiretti sull'UCK2. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, potenzialmente disturbando i pool di nucleotidi e influenzando indirettamente l'attività di UCK2. | ||||||
3′-Azido-3′-deoxythymidine | 30516-87-1 | sc-203319 | 10 mg | $60.00 | 2 | |
L'AZT viene fosforilato nella sua forma attiva trifosfato, il che può portare alla deplezione dei pool nucleotidici naturali, influenzando indirettamente l'attività di UCK2. | ||||||