Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Txl-2 Inibitori

I comuni inibitori della Txl-2 includono, a titolo esemplificativo, il taxolo CAS 33069-62-4, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, la camptoteina CAS 7689-03-4, la vinblastina CAS 865-21-4 e la colchicina CAS 64-86-8.

Gli inibitori di Txl-2 comprendono una vasta gamma di composti chimici che riducono l'attività funzionale di Txl-2 attraverso i loro effetti su diversi meccanismi cellulari, mirando principalmente ai processi integranti la progressione del ciclo cellulare e la sintesi del DNA, dove Txl-2 è funzionalmente importante. Ad esempio, gli agenti che interferiscono con i microtubuli, come il paclitaxel, la vinblastina e la colchicina, stabilizzano o interrompono la dinamica dei microtubuli, portando all'arresto del ciclo cellulare. Questo blocco della corretta funzione dei microtubuli diminuisce l'attività di Txl-2, che dipende dalla progressione del ciclo cellulare. Analogamente, gli agenti che danneggiano il DNA, come l'etoposide, la camptotecina e la bleomicina, inibiscono enzimi come la topoisomerasi o inducono rotture del filamento di DNA, che danno inizio all'arresto del ciclo cellulare e all'apoptosi. Queste interruzioni dell'integrità e della replicazione del DNA inibiscono indirettamente la Txl-2, impedendo i processi cellulari che richiedono l'attività della Txl-2.

Inoltre, composti come la Mitramicina A e la Mitomicina C interferiscono con la sintesi del DNA e dell'RNA legandosi al DNA o formando legami incrociati, che inibiscono la trascrizione e la replicazione, portando indirettamente a una riduzione dell'attività di Txl-2. Gli inibitori della sintesi del DNA, come l'idrossiurea, il metotrexato e la gemcitabina, esercitano i loro effetti limitando la disponibilità di nucleotidi o agendo come analoghi dei nucleosidi, con conseguente riduzione della sintesi del DNA e arresto del ciclo cellulare. La conseguente interruzione dei processi di replicazione del DNA e degli eventi trascrizionali in cui Txl-2 è coinvolto porta alla sua inibizione funzionale. La ciclofosfamide, un altro agente di reticolazione del DNA, contribuisce ulteriormente all'inibizione di Txl-2 inducendo danni al DNA e arrestando la progressione del ciclo cellulare. Nel complesso, questi inibitori di Txl-2 operano attraverso meccanismi indiretti che si intersecano con le vie e i processi cellulari cruciali per l'attività di Txl-2, portando in ultima analisi a una diminuzione della sua funzione senza alterarne direttamente la trascrizione o la traduzione.

VEDI ANCHE...

Items 131 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione