Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Trk1 Inibitori

I comuni inibitori di Trk1 includono, ma non solo, il litio CAS 7439-93-2, l'amiloride - HCl CAS 2016-88-8, il rosso rutenio CAS 11103-72-3, la chinidina CAS 56-54-2 e la 4-amminopiridina CAS 504-24-5.

Gli inibitori della chinasi del recettore della tropomiosina 1 (Trk1) sono composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina Trk1, un membro della famiglia delle chinasi del recettore della tropomiosina. La Trk1 è una proteina transmembrana che svolge un ruolo critico nelle vie di trasduzione del segnale, principalmente quelle associate alla famiglia delle neurotrofine dei fattori di crescita. Strutturalmente, la proteina è caratterizzata da un dominio extracellulare di legame con il ligando, una singola regione transmembrana e un dominio intracellulare di tirosina chinasi, essenziale per le sue capacità di segnalazione. L'inibizione di Trk1 può interrompere l'autofosforilazione del dominio chinasi, bloccando di fatto le cascate di segnalazione a valle. Molti inibitori di Trk1 funzionano attraverso un legame competitivo con il sito di legame dell'ATP all'interno del dominio chinasi, impedendo il trasferimento di gruppi fosfato ai residui di tirosina, un processo chiave per la propagazione del segnale. Questi inibitori sono spesso composti di piccole molecole progettati per ottenere la selettività sfruttando le sfumature strutturali della tasca di legame dell'ATP all'interno di Trk1. La progettazione chimica degli inibitori di Trk1 spesso comporta il puntamento di specifiche caratteristiche molecolari che differenziano Trk1 da altre chinasi. Ciò include lo sfruttamento di sequenze aminoacidiche uniche nella tasca di legame dell'ATP, di regioni idrofobiche e di donatori o accettatori di legami a idrogeno unici di Trk1. Alcuni inibitori di Trk1 sono stati sviluppati con modifiche che ne migliorano la solubilità, la stabilità e la biodisponibilità, assicurando che possano impegnare efficacemente Trk1 in una varietà di ambienti. Gli inibitori di Trk1 possono anche presentare meccanismi d'azione diversi dalla competizione con l'ATP, come l'inibizione allosterica, in cui il composto si lega a un sito distinto da quello attivo per indurre cambiamenti conformazionali che riducono l'attività di Trk1. La ricerca sugli inibitori di Trk1 continua a concentrarsi sull'ottimizzazione della loro selettività e potenza, nonché sull'esplorazione di come questi inibitori interagiscono con Trk1 in ambienti cellulari dinamici.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione