Items 31 to 40 of 139 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
4-Amino-1,3,5-triazine-2-thiol | 36469-86-0 | sc-315722 | 500 mg | $465.00 | ||
Il 4-amino-1,3,5-triazina-2-tiolo presenta intriganti interazioni molecolari grazie al suo gruppo tiolico, che aumenta la nucleofilia e facilita diversi percorsi di reazione. Questo composto può partecipare a reazioni di scambio tiolo-disolfuro, influenzando i processi redox. La sua struttura triazinica, unica nel suo genere, consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni specifiche lo rende un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Dibromoisocyanuric Acid | 15114-43-9 | sc-294301 sc-294301A | 5 g 25 g | $97.00 $262.00 | ||
L'acido dibromoisocianurico, membro della famiglia delle triazine, presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura alogenata, che ne aumenta l'elettrofilia. La presenza di atomi di bromo facilita il legame alogeno, influenzando le interazioni molecolari e i profili di reattività. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati. La sua particolare disposizione ciclica contribuisce alla stabilità e consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici. | ||||||
Simazine | 122-34-9 | sc-250985 | 100 mg | $117.00 | ||
La simazina, un erbicida triazinico, presenta proprietà uniche derivanti dalla sua struttura eterociclica ricca di azoto. La natura di sottrazione di elettroni dell'anello triazinico aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i bersagli biologici. La sua stabilità in varie condizioni ambientali consente un'attività prolungata, mentre la sua capacità di trasformazione metabolica negli organismi porta a percorsi di degradazione distinti. La reattività di questo composto è ulteriormente caratterizzata dalla sua capacità di partecipare alla complessazione con ioni metallici, influenzando il suo comportamento ambientale. | ||||||
Brivanib | 649735-46-6 | sc-364447 sc-364447A | 5 mg 10 mg | $263.00 $370.00 | ||
Il brivanib, membro della classe delle triazine, presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura eterociclica ricca di azoto, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto dimostra una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo un'attività prolungata in ambienti diversi. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da un comportamento elettrofilo selettivo, che facilita interazioni specifiche con i nucleofili, in grado di influenzare le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
Metsulfuron-methyl | 74223-64-6 | sc-250409 | 100 mg | $70.00 | ||
Il metsulfuron-metile, un erbicida a base di sulfonilurea, è caratterizzato da una particolare frazione di sulfonilurea che ne aumenta la selettività e l'efficacia nei confronti di specifiche specie vegetali. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni con l'enzima acetolattato sintasi, interrompendo la sintesi degli aminoacidi nelle piante bersaglio. Questo composto presenta una bassa volatilità e un'elevata stabilità, che contribuiscono alla sua persistenza nel suolo. Inoltre, la sua solubilità in acqua facilita l'efficace assorbimento da parte delle piante, influenzando la sua biodisponibilità e mobilità ambientale. | ||||||
Metribuzin | 21087-64-9 | sc-250407 | 100 mg | $30.00 | ||
La metribuzina, un erbicida triazinico, presenta una caratteristica struttura a tre anelli di azoto che contribuisce alla sua inibizione selettiva della fotosintesi nelle piante bersaglio. La sua particolare distribuzione degli elettroni consente di legarsi efficacemente alla proteina D1 del fotosistema II, interrompendo il trasporto degli elettroni. Questo composto presenta una moderata persistenza nel suolo, influenzata dalle sue caratteristiche di idrofilia e adsorbimento, che ne influenzano la mobilità e le vie di degradazione nell'ambiente. | ||||||
Fluorescent brightener 71 | 16090-02-1 | sc-357358 sc-357358A | 25 g 100 g | $600.00 $2300.00 | ||
L'illuminante fluorescente 71, membro della famiglia delle triazine, è caratterizzato dalla capacità di aumentare la luminosità dei materiali attraverso l'assorbimento e l'emissione selettiva di luce. La sua struttura unica facilita le forti interazioni con i polimeri, migliorando le proprietà ottiche. Il composto presenta una notevole stabilità alla luce UV, consentendo una luminescenza prolungata. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne influenza la dispersione e l'efficacia in diverse applicazioni, migliorandone le prestazioni in diverse formulazioni. | ||||||
s-Triazine | 290-87-9 | sc-250911 | 1 g | $40.00 | ||
La s-Triazina, membro della classe delle triazine, si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici, che possono influenzare i processi catalitici. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La natura elettron-deficiente del composto lo rende un candidato adatto alla sostituzione elettrofila aromatica, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua stabilità termica contribuisce alla sua utilità nelle reazioni ad alta temperatura. | ||||||
Ferene disodium salt | 79551-14-7 | sc-206051 sc-206051A sc-206051B sc-206051C | 1 g 5 g 25 g 1 kg | $56.00 $240.00 $814.00 $1229.00 | ||
Il sale disodico di ferene, un derivato della triazina, mostra intriganti proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema coniugato esteso. Questo composto si impegna in forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità nei solventi polari. La sua configurazione elettronica unica consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un attore chiave nelle reazioni redox. Inoltre, la presenza di gruppi solfonati ne aumenta la solubilità, favorendo una reattività versatile nella complessazione e nella catalisi. | ||||||
3,5,6-Trichloro-[1,2,4]triazine | 873-41-6 | sc-335875 | 1 g | $575.00 | ||
La 3,5,6-tricloro-[1,2,4]triazina presenta una reattività unica grazie ai suoi substituenti di cloro che sottraggono elettroni e che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente all'attacco nucleofilo, portando alla formazione di vari derivati. La sua struttura rigida e planare favorisce forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La presenza di più atomi di cloro contribuisce inoltre alla sua stabilità in diverse condizioni di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||