Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRABD2B Inibitori

I comuni inibitori di TRABD2B includono, ma non solo, la rapamicina CAS 53123-88-9, la wortmannina CAS 19545-26-7, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli inibitori di TRABD2B si riferiscono a una classe di entità molecolari progettate per inibire specificamente l'attività della proteina TRABD2B, che appartiene a una famiglia di proteine che possiedono la capacità di legarsi e possibilmente alterare l'attività di determinati substrati attraverso complessi meccanismi biochimici. Per progettare questi inibitori è indispensabile una conoscenza approfondita della struttura della proteina. Gli scienziati si affidano spesso a tecniche avanzate come la microscopia crioelettronica, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) o la modellazione computazionale per comprendere l'architettura dettagliata della proteina, che comprende la disposizione spaziale degli aminoacidi, la presenza di strutture secondarie o terziarie significative e la natura dinamica dei suoi siti attivi. Queste informazioni sono fondamentali per lo sviluppo di inibitori che possano interagire efficacemente con TRABD2B senza influenzare proteine simili.

Strutturalmente, gli inibitori di TRABD2B sono diversi e vanno da piccole molecole a composti organici più complessi, ciascuno con proprietà uniche che definiscono la loro interazione con la proteina TRABD2B. Il processo di progettazione di questi inibitori è un attento equilibrio tra la specificità, che assicura che l'inibitore abbia come bersaglio solo la proteina TRABD2B, e le proprietà fisico-chimiche che determinano la solubilità, la biodisponibilità e la stabilità dell'inibitore in un sistema biologico. Gli inibitori devono essere in grado di resistere all'ambiente cellulare e mantenere la loro integrità abbastanza a lungo da interagire efficacemente con TRABD2B. Lo sviluppo di questi inibitori spesso comporta sintesi e screening iterativi, con l'uso di vari saggi per misurare l'affinità di legame e la capacità inibitoria dei composti. Le interazioni molecolari tra gli inibitori e TRABD2B possono includere una serie di interazioni non covalenti, come il legame idrogeno, le interazioni ioniche e gli effetti idrofobici, che devono essere ottimizzati per ottenere il livello di inibizione desiderato.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Inibitore di MEK che interrompe la via di segnalazione MAPK/ERK, che potrebbe indirettamente ridurre l'attività di TRABD2B interferendo con le vie che regolano la crescita e la differenziazione cellulare.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

Inibitore della p38 MAPK che altera le vie di risposta all'infiammazione e allo stress, riducendo potenzialmente l'attività di TRABD2B in modo indiretto, influenzando la risposta cellulare allo stress e la segnalazione delle citochine.