Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tossine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tossine da utilizzare in varie applicazioni. Le tossine, sostanze velenose naturali prodotte dagli organismi viventi, sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di fornire informazioni sui processi biologici e sulle interazioni ambientali. Questi composti, che comprendono un'ampia gamma di molecole come endotossine batteriche, alcaloidi vegetali e veleni animali, sono ampiamente utilizzati nello studio dei meccanismi cellulari e della biologia molecolare. I ricercatori utilizzano le tossine per studiare le vie cellulari, la trasduzione del segnale e gli effetti dell'esposizione alle tossine su diversi sistemi biologici, migliorando così la nostra comprensione delle risposte cellulari e dei meccanismi di difesa. Nella scienza ambientale, le tossine svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione della salute dell'ecosistema, nella localizzazione delle fonti di inquinamento e nella comprensione dell'impatto delle sostanze tossiche sulla fauna e sugli habitat. I chimici analitici utilizzano le tossine come standard e materiali di riferimento nello sviluppo di metodi di rilevamento e quantificazione, essenziali per monitorare i contaminanti ambientali e garantire la sicurezza alimentare. Inoltre, le tossine sono fondamentali nel campo della biochimica per esplorare la funzione degli enzimi e le interazioni tra le proteine, fornendo dati preziosi che guidano lo sviluppo di nuovi saggi biochimici e strumenti di ricerca. La versatilità e l'importanza delle tossine in varie discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per il progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sulle tossine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 152 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Kaliotoxin

145199-73-1sc-362754
10 µg
$98.00
(0)

La kaliotossina è un peptide neurotossico che altera l'omeostasi ionica cellulare colpendo selettivamente i canali del sodio voltage-gated. La sua struttura unica consente un legame ad alta affinità, che porta a un'attivazione prolungata dei canali e alla conseguente eccitabilità neuronale. Ciò provoca una cascata di effetti eccitotossici, che alla fine causano la morte cellulare. La specificità della tossina per determinati canali ionici contribuisce ai suoi potenti effetti su organismi specifici, rendendola un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi neurotossici.

DL-2-Aminoadipic acid

542-32-5sc-255121
sc-255121A
1 g
5 g
$69.00
$223.00
(0)

L'acido DL-2-aminoadipico è una tossina notevole che influenza le vie metaboliche agendo come inibitore competitivo nella sintesi della lisina. La sua somiglianza strutturale con intermedi chiave gli consente di interrompere le reazioni enzimatiche, in particolare nel ciclo dell'urea. Questa interferenza può portare all'accumulo di metaboliti tossici, influenzando l'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua capacità unica di modulare il rilascio di neurotrasmettitori sottolinea il suo impatto sulla segnalazione neuronale e sull'eccitotossicità.

Xanthomegnin

1685-91-2sc-364147
sc-364147A
500 µg
1 mg
$199.00
$337.00
(0)

La xantomegnina è una potente tossina che altera i processi cellulari interferendo con la funzione mitocondriale. Si lega a complessi proteici specifici all'interno della catena di trasporto degli elettroni, inibendo la produzione di ATP e provocando stress ossidativo. Questo composto presenta inoltre interazioni uniche con le membrane lipidiche, alterandone la permeabilità e la fluidità. La sua capacità di indurre l'apoptosi attraverso la generazione di specie reattive dell'ossigeno evidenzia il suo ruolo nella tossicità cellulare e nella disregolazione metabolica.

15-Acetoxyscirpenol

2623-22-5sc-391528
1 mg
$175.00
(0)

Il 15-acetossiscirpenolo è una micotossina che colpisce principalmente la sintesi proteica legandosi all'RNA ribosomiale, interrompendo la traduzione e portando alla morte cellulare. La sua struttura unica le consente di interagire con varie membrane cellulari, causando alterazioni dell'integrità e della funzione delle membrane. Inoltre, può innescare risposte infiammatorie modulando la produzione di citochine, contribuendo ai suoi effetti tossici. La stabilità e la reattività del composto nei sistemi biologici ne aumentano ulteriormente la potenza come distruttore cellulare.

Aristolochic acid C

4849-90-5sc-394412
1 mg
$120.00
(0)

L'acido aristolochico C è una potente tossina nota per la sua capacità di formare addotti con le macromolecole cellulari, in particolare con il DNA, provocando effetti mutageni. La sua struttura unica facilita l'intercalazione nell'elica del DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questo composto induce anche stress ossidativo, con conseguenti danni cellulari e apoptosi. Inoltre, la sua interazione con varie vie di segnalazione può provocare risposte infiammatorie, amplificando il suo impatto tossicologico sui tessuti.

Sterigmatocystin

10048-13-2sc-222329
sc-222329A
1 mg
5 mg
$74.00
$263.00
1
(1)

La sterigmatocistina è una micotossina che presenta una significativa citotossicità grazie alla sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno, provocando danni ossidativi nei componenti cellulari. La sua struttura consente forti interazioni con le membrane cellulari, distruggendo i bilayer lipidici e alterando la permeabilità delle membrane. Inoltre, la sterigmatocistina può interferire con la sintesi proteica legandosi all'RNA ribosomiale, compromettendo la crescita e la funzione cellulare. Le sue complesse vie metaboliche aumentano ulteriormente il suo potenziale tossico, contribuendo al suo ruolo di cancerogeno.

Fusarenon X

23255-69-8sc-235234
1 mg
$393.00
(0)

Il Fusarenon X è una potente micotossina nota per la sua capacità di inibire la sintesi proteica, colpendo il macchinario ribosomiale e portando alla morte cellulare. La sua struttura unica facilita forti interazioni con gli acidi nucleici, interrompendo processi cellulari essenziali. Il composto induce inoltre l'apoptosi attraverso l'attivazione di specifiche vie di segnalazione, con conseguente disfunzione mitocondriale. Inoltre, il Fusarenon X presenta un'elevata affinità per alcuni enzimi, complicando ulteriormente il metabolismo cellulare e potenziando i suoi effetti tossici.

ω-Agatoxin TK

158484-42-5sc-200190
sc-200190B
sc-200190C
sc-200190D
50 µg
100 µg
500 µg
1 mg
$250.00
$500.00
$1375.00
$1725.00
1
(0)

L'ω-Agossina TK è una neurotossina altamente selettiva che ha come bersaglio principale i canali del calcio voltage-gated, in particolare i canali di tipo P/Q. La sua struttura unica consente un legame specifico, inibendo il rilascio di neurotrasmettitori e interrompendo la trasmissione sinaptica. Questo composto presenta una notevole stabilità, che gli consente di persistere negli ambienti biologici e di esercitare effetti prolungati. Le intricate interazioni con i canali ionici evidenziano il suo ruolo nella modulazione dell'eccitabilità neuronale e delle dinamiche sinaptiche.

F16

36098-33-6sc-202604
25 mg
$195.00
(0)

L'F16 è un alogenuro acido altamente reattivo che presenta una notevole tossicità grazie alla sua capacità di formare legami covalenti con siti nucleofili nelle biomolecole. Questa reattività porta alla modifica di proteine e lipidi, alterando l'integrità e la funzione cellulare. L'F16 può innescare lo stress ossidativo generando specie reattive dell'ossigeno, che danneggiano ulteriormente i componenti cellulari. La sua rapida cinetica di reazione contribuisce ai suoi potenti effetti, rendendolo un formidabile contaminante ambientale.

10-Deacetyltaxol-B

76429-85-1sc-396789
5 mg
$638.00
(0)

Il 10-deacetiltaxolo-B è una potente tossina caratterizzata dalla capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare attraverso interazioni selettive con bersagli biomolecolari chiave. La sua struttura unica le consente di interferire con la dinamica dei microtubuli, provocando l'arresto del ciclo cellulare. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, favorendo un rapido assorbimento cellulare. Inoltre, può indurre l'apoptosi modulando le vie apoptotiche, mostrando il suo impatto multiforme sull'omeostasi cellulare.