Gli inibitori del THTR2 sono una classe di composti chimici che hanno suscitato interesse nei campi della biologia molecolare e della farmacologia per la loro capacità di modulare specifici processi cellulari. Il THTR2, o Thiamine Transporter 2, è una proteina transmembrana responsabile del trasporto della tiamina, nota anche come vitamina B1, attraverso le membrane cellulari. La tiamina è un nutriente essenziale necessario per vari processi metabolici, in particolare per la produzione di energia dai carboidrati. THTR2 è espresso principalmente nei tessuti ad alta richiesta metabolica, come il cervello e il cuore, e svolge un ruolo fondamentale nel garantire l'apporto di tiamina alle cellule. Gli inibitori di THTR2 sono progettati per interagire con il sito attivo o il dominio di legame della proteina THTR2, inibendone efficacemente la funzione e influenzando i processi cellulari che dipendono dal trasporto e dal metabolismo della tiamina.
Strutturalmente, gli inibitori di THTR2 sono progettati per colpire selettivamente il sito attivo o i domini di legame di THTR2, garantendo un'elevata specificità per questo particolare trasportatore di tiamina. Inibendo THTR2, questi composti possono interrompere il suo ruolo nel trasporto della tiamina, determinando alterazioni nella disponibilità e nel metabolismo della tiamina all'interno delle cellule. Lo studio degli inibitori del THTR2 è di notevole interesse per i ricercatori, in quanto fornisce approfondimenti sui meccanismi di regolazione delle funzioni cellulari essenziali legate all'assorbimento e al metabolismo dei nutrienti. Queste conoscenze contribuiscono alla comprensione della biologia cellulare di base e possono avere implicazioni in diverse aree di ricerca, tra cui la neurobiologia, la salute cardiovascolare e le basi molecolari dei disturbi associati alla carenza di tiamina. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare appieno la portata delle loro applicazioni e il loro impatto sulla fisiologia cellulare nel contesto del trasporto di tiamina mediato da THTR2.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina forma un complesso con FKBP12 che inibisce mTOR, una via che può influenzare numerosi processi cellulari, tra cui la sintesi proteica, che può ridurre indirettamente l'espressione di THTR2. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C agisce come reticolante del DNA e può inibire la replicazione e la trascrizione del DNA. Questa azione potrebbe portare a una riduzione della trascrizione di molti geni, compresi quelli che codificano i trasportatori. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina può inibire l'RNA polimerasi nei batteri e potrebbe anche influenzare l'RNA polimerasi mitocondriale dei mammiferi, riducendo potenzialmente l'espressione di proteine essenziali come THTR2. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina inibisce la topoisomerasi I, necessaria per la replicazione e la trascrizione del DNA. La sua inibizione potrebbe ridurre l'espressione di THTR2 limitando la sintesi di mRNA. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si intercala nelle regioni del DNA ricche di GC, impedendo il movimento della RNA polimerasi e riducendo così la trascrizione di vari geni, tra cui potenzialmente SLC19A3. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-amenitina è un potente inibitore dell'RNA polimerasi II negli eucarioti, che porta a una diminuzione della sintesi di mRNA per numerosi geni, che può influenzare i livelli di THTR2. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo inibisce le chinasi ciclina-dipendenti, il che può portare all'arresto del ciclo cellulare e alla downregulation di geni necessari per la progressione del ciclo cellulare, compresi potenzialmente quelli come SLC19A3. | ||||||
Chetomin | 1403-36-7 | sc-202535 sc-202535A | 1 mg 5 mg | $182.00 $661.00 | 10 | |
Chetomin interrompe l'interazione tra i fattori inducibili dall'ipossia e i coattivatori, influenzando così l'espressione genica in condizioni di ipossia, con possibile impatto sull'espressione di SLC19A3. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
DRB inibisce la fosforilazione della RNA polimerasi II, determinando un arresto dell'allungamento trascrizionale che potrebbe ridurre l'espressione di geni come SLC19A3. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina è un analogo dell'adenosina in grado di terminare l'allungamento della catena di RNA, riducendo potenzialmente i livelli complessivi di trascrizione all'interno delle cellule, compresa quella di SLC19A3. |