Il TARM1, o Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 1, è un tipo di proteina che ha suscitato un notevole interesse nel campo dell'immunologia. Come membro della superfamiglia delle immunoglobuline, TARM1 si trova principalmente sulla superficie di alcuni globuli bianchi, tra cui neutrofili e monociti. Si ritiene che il ruolo principale di TARM1 sia nella risposta immunitaria innata, funzionando come un recettore in grado di riconoscere e legarsi a vari pattern molecolari associati a patogeni (PAMP) presenti sulla superficie dei microrganismi invasori. Il legame di TARM1 a questi PAMP avvia una cascata di segnali che può portare all'attivazione di queste cellule immunitarie, migliorando così la loro capacità di rispondere agli agenti patogeni. Questa risposta comprende il rilascio di citochine pro-infiammatorie, l'upregulation di molecole co-stimolatorie e la fagocitosi, tutti processi essenziali nella difesa immunitaria innata contro le infezioni.
È stata identificata una serie di composti chimici in grado di indurre l'espressione di TARM1, amplificando così la risposta immunitaria. Ad esempio, il lipopolisaccaride (LPS), un componente della membrana esterna dei batteri Gram-negativi, è noto per essere un potente stimolante delle cellule immunitarie e la sua interazione con TARM1 potrebbe portare a un aumento dell'espressione genica. Analogamente, l'acido poliinosinico:policitilico (Poly(I:C)), un analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento, può simulare le infezioni virali, portando a un aumento dell'espressione di TARM1 come parte del meccanismo di difesa antivirale della cellula. Composti naturali come il resveratrolo e la curcumina sono riconosciuti per le loro proprietà antiossidative e antinfiammatorie, rispettivamente, e il loro impegno con le vie di segnalazione immunitaria può anche portare all'aumento dell'espressione di TARM1. Inoltre, i beta-glucani, comunemente presenti nelle pareti cellulari di funghi, lieviti e alcune piante, sono noti per interagire con le cellule immunitarie e potrebbero aumentare l'espressione di TARM1, contribuendo a migliorare la sorveglianza immunitaria. Infine, sostanze nutritive essenziali come lo zinco, fondamentale per una corretta funzione immunitaria, possono influenzare l'espressione di TARM1, riflettendo il suo ruolo nel rafforzare la risposta immunitaria a varie sfide. Collettivamente, questi attivatori possono svolgere un ruolo significativo nelle complesse reti di regolazione che governano la funzione delle cellule immunitarie e la risposta immunitaria innata.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
L'LPS, come endotossina comunemente presente sulla membrana esterna dei batteri Gram-negativi, può stimolare fortemente le cellule immunitarie, portando potenzialmente ad un aumento dell'espressione di TARM1 come misura difensiva. | ||||||
Polyinosinic acid - polycytidylic acid sodium salt, double-stranded | 42424-50-0 | sc-204854 sc-204854A | 10 mg 100 mg | $139.00 $650.00 | 2 | |
Il poli(I:C) imita l'infezione virale emulando l'RNA a doppio filamento, che può innescare meccanismi di difesa antivirale nelle cellule ospiti, che possono includere l'aumento della regolazione di TARM1 per migliorare il rilevamento dei patogeni. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Il colecalciferolo, attraverso il suo meccanismo mediato dai recettori, potrebbe orchestrare una upregulation dell'espressione di TARM1 come parte del suo ruolo più ampio nella calibrazione delle risposte immunitarie. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, noto per le sue proprietà antiossidative, può stimolare un aumento dell'espressione di TARM1 attivando vie di segnalazione che rafforzano le difese cellulari contro lo stress ossidativo. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina, con le sue forti proprietà antinfiammatorie, può incitare l'aumento dell'espressione di TARM1, potenzialmente attraverso l'inibizione della segnalazione NF-κB, un percorso comunemente attivato nelle risposte immunitarie. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco, un minerale essenziale per la funzione delle cellule immunitarie, può favorire l'induzione dell'espressione di TARM1 in quanto è noto per sostenere lo sviluppo e l'attivazione delle cellule immunitarie durante una sfida immunitaria. |