Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

T2R44 Inibitori

I comuni inibitori del T2R44 includono, ma non solo, la chinidina CAS 56-54-2 e il propranololo CAS 525-66-6.

Gli inibitori di T2R44 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività del recettore del gusto amaro T2R44, un membro della famiglia dei recettori del gusto di tipo 2 (T2R). I recettori T2R sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che si trovano prevalentemente sulla superficie delle cellule gustative della lingua umana, dove svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione dei composti amari. L'attivazione di T2R44 da parte di sostanze amare innesca una cascata di segnalazione che porta infine alla percezione dell'amaro, una risposta sensoriale che si è evoluta come meccanismo protettivo per evitare l'ingestione di sostanze potenzialmente dannose o tossiche. L'inibizione di T2R44 può modulare la percezione del gusto amaro, rendendo questi inibitori strumenti preziosi per lo studio dei meccanismi molecolari alla base della sensazione gustativa e della funzione del recettore.Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori di T2R44 comportano studi biochimici, farmacologici e strutturali dettagliati per capire come questi composti interagiscono con il recettore. Questi inibitori sono in genere progettati per legarsi al recettore in modo da bloccarne l'attivazione da parte di ligandi amari naturali, impedendo così l'avvio della via di segnalazione del gusto associata. Utilizzando gli inibitori di T2R44, i ricercatori possono esplorare il ruolo specifico di questo recettore nel contesto più ampio della percezione del gusto e della biologia sensoriale. Inoltre, questi inibitori forniscono un mezzo per sezionare le complesse reti di segnalazione che sono alla base del rilevamento dei composti amari e della successiva elaborazione neurale che porta alla percezione del gusto. In questo modo si può approfondire la comprensione di come i recettori T2R contribuiscano all'esperienza gustativa complessiva e di come interagiscano con altri input sensoriali per modellare la nostra percezione del cibo e di altre sostanze. Grazie a questi studi, gli scienziati possono comprendere l'intricata dinamica dell'attività dei recettori del gusto e il significato fisiologico della rilevazione del gusto amaro.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

La chinidina può interferire con le vie di segnalazione dei GPCR, alterando potenzialmente l'espressione di recettori come il T2R44.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Il propranololo, un beta-bloccante, potrebbe inibire le attività dei GPCR, influenzando forse la funzionalità di T2R44.