Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

T-type calcium channel α1I Attivatori

I comuni attivatori del canale del calcio α1I di tipo T includono, ma non solo, il cloruro di nichel(II) CAS 7718-54-9, l'etosuximide CAS 77-67-8, lo zinco CAS 7440-66-6, l'amiloride - HCl CAS 2016-88-8 e la nifedipina CAS 21829-25-4.

Gli attivatori del canale del calcio di tipo T α1I comprendono una serie di composti chimici che, attraverso meccanismi distinti, aumentano l'attività funzionale di questo specifico canale ionico. Il cloruro di nichel(II) e il solfato di zinco agiscono direttamente sui canali del calcio di tipo T. Il cloruro di nichel(II) potenzia l'attività stabilizzando lo stato aperto del canale, facilitando l'ingresso del calcio. Il solfato di zinco potenzia analogamente l'attività del canale, potenzialmente interagendo con i siti regolatori della proteina. Il mibefradil, pur essendo noto come inibitore del canale a dosi elevate, a concentrazioni più basse può paradossalmente stabilizzare i canali del calcio di tipo T in uno stato aperto, potenziandone l'attività. Composti come l'etosuccimide e l'amiloride, pur non essendo attivatori diretti, modulano rispettivamente le soglie di gating dei canali e i livelli di pH intracellulare, determinando una maggiore propensione all'apertura dei canali.

Altri composti, come la nifedipina e il Bay K 8644, tradizionalmente associati ai canali del calcio di tipo L, possono influenzare indirettamente il canale del calcio di tipo T α1I. La nifedipina può spostare la dipendenza dal voltaggio dell'attivazione dei canali di tipo T, potenziandone sottilmente l'attività, mentre il Bay K 8644 altera le dinamiche del calcio cellulare in modo da aumentare secondariamente l'attività dei canali di tipo T. Pregabalin e Gabapentin, noti per il loro legame con la subunità ausiliaria α2δ, possono anche aumentare indirettamente l'attività del canale del calcio di tipo T α1I modificando l'omeostasi complessiva del calcio e la cinetica del canale. Inoltre, è stato suggerito che il verapamil e il magnesio solfato, pur agendo tipicamente come inibitori, modulino l'attività del canale di tipo T in condizioni specifiche, potenzialmente aumentandola. Infine, la tetrandrina ha un effetto potenziante diretto sul canale, alterandone le proprietà biofisiche e promuovendo così l'afflusso di calcio e l'attività del canale, a dimostrazione dei diversi meccanismi con cui questi attivatori possono migliorare la funzione del canale del calcio di tipo T α1I.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nickel(II) chloride

7718-54-9sc-236169
sc-236169A
100 g
500 g
$67.00
$184.00
(0)

Il cloruro di nichel(II) può potenziare selettivamente l'attività del canale del calcio di tipo T α1I legandosi a siti specifici sul canale, causando un cambiamento conformazionale che stabilizza lo stato aperto, aumentando così l'afflusso di calcio nella cellula.

Ethosuximide

77-67-8sc-211431
1 g
$300.00
(0)

L'etosuccimide, tradizionalmente usata come anticonvulsivante, può aumentare l'attività dei canali del calcio di tipo T indirettamente, modulando la soglia di attivazione del canale, con conseguente aumento della probabilità di apertura del canale.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Il solfato di zinco può potenziare l'attività dei canali di calcio di tipo T legandosi ai siti modulatori sul canale o sulle proteine associate, facilitando così l'apertura del canale in determinate condizioni fisiologiche.

Amiloride • HCl

2016-88-8sc-3578
sc-3578A
25 mg
100 mg
$22.00
$56.00
6
(2)

L'amiloride può potenziare indirettamente l'attività del canale del calcio di tipo T α1I, modulando i livelli di pH intracellulare, il che influisce sulle proprietà di gating del canale e può portare ad un aumento della probabilità di apertura del canale.

Nifedipine

21829-25-4sc-3589
sc-3589A
1 g
5 g
$58.00
$170.00
15
(1)

La nifedipina è un bloccante diidropiridinico dei canali del calcio di tipo L, ma a concentrazioni specifiche può avere un effetto permissivo sul canale del calcio di tipo T α1I, spostando la dipendenza dal voltaggio dell'attivazione.

(±)-Bay K 8644

71145-03-4sc-203324
sc-203324A
sc-203324B
1 mg
5 mg
50 mg
$82.00
$192.00
$801.00
(0)

Bay K 8644 è un attivatore del canale del calcio di tipo L che può avere un effetto di potenziamento indiretto sul canale del calcio di tipo T α1I alterando la dinamica del calcio cellulare, che può aumentare secondariamente l'attività dei canali di tipo T.

Gabapentin

60142-96-3sc-201481
sc-201481A
sc-201481B
20 mg
100 mg
1 g
$52.00
$92.00
$132.00
7
(1)

Il Gabapentin, simile al Pregabalin, si lega alla subunità α2δ dei canali di calcio voltaggio-gettati. Può avere un effetto indiretto sul canale del calcio di tipo T α1I, alterando la cinetica di apertura del canale e aumentandone l'attività.

Verapamil

52-53-9sc-507373
1 g
$367.00
(0)

Il verapamil, un bloccante dei canali del calcio di tipo fenilalchilammina, inibisce principalmente i canali del calcio di tipo L, ma a dosaggi specifici, può modulare l'attività dei canali del calcio di tipo T α1I, portando ad un potenziamento della loro attività.

Tetrandrine

518-34-3sc-201492
sc-201492A
100 mg
250 mg
$55.00
$98.00
9
(2)

È stato dimostrato che la tetrandrina potenzia il canale del calcio di tipo T α1I legandosi al canale e alterando le sue proprietà biofisiche, il che può portare a un aumento dell'attività del canale e dell'afflusso di calcio.