Items 231 to 240 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Propanesulfonyl chloride | 10147-37-2 | sc-230649 sc-230649A sc-230649B | 5 g 25 g 100 g | $45.00 $165.00 $446.00 | ||
Il 2-propanesulfonil cloruro è un cloruro acido altamente reattivo noto per la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Il suo gruppo sulfonile aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida reazione con ammine e alcoli per formare sulfonammidi ed esteri. La natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua reattività può essere finemente regolata variando le condizioni di reazione, consentendo una funzionalizzazione selettiva nella sintesi organica complessa. | ||||||
S-Propyl chlorothioformate | 13889-92-4 | sc-229162 | 5 g | $242.00 | ||
Il S-propilclorotioformato è un composto contenente zolfo che presenta una reattività unica come alogenuro acido. La sua struttura consente un efficiente attacco nucleofilo, in particolare da parte di tioli e ammine, facilitando la formazione di tioesteri e ammidi. La presenza del gruppo clorotioformato aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili può influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un reagente versatile nella sintesi organica. | ||||||
N-Acetyl-D-penicillamine | 15537-71-0 | sc-391375A sc-391375 sc-391375B | 100 mg 1 g 5 g | $31.00 $50.00 $244.00 | ||
La N-acetil-D-penicillamina è un composto contenente zolfo caratterizzato dal gruppo tiolo, che conferisce reattività e capacità di interazione uniche. Il gruppo acetile ne aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo una partecipazione selettiva alle reazioni redox. La sua natura chirale contribuisce a un comportamento stereochimico distinto, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare chelati con metalli di transizione può modulare l'efficienza catalitica, evidenziando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. | ||||||
Allyl phenyl sulfone | 16212-05-8 | sc-252362 | 5 g | $140.00 | ||
L'allil-fenil-solfone è un notevole composto di zolfo caratterizzato dal suo gruppo funzionale solfonico, che ne aumenta la polarità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una reattività unica nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla natura di sottrazione di elettroni del solfone, che facilita la formazione di derivati sulfonilici. La sua capacità di effettuare addizioni di Michael e di partecipare a reazioni radicaliche evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni in chimica organica. | ||||||
Dimethylthiocarbamoyl chloride | 16420-13-6 | sc-252743 | 25 g | $82.00 | ||
Il cloruro di dimetiltiocarbamoile è un particolare composto dello zolfo noto per il suo gruppo tiocarbamoile altamente reattivo, che agisce come potente elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, consentendo la formazione di derivati tiocarbamoilici per sostituzione nucleofila. Le sue proprietà elettroniche uniche favoriscono una rapida cinetica di reazione, mentre la sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi organici, rendendolo un reagente efficace nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Nitromethyl phenyl sulfone | 21272-85-5 | sc-253195 | 1 g | $96.00 | ||
Il nitrometilfenil solfone è un notevole composto di zolfo caratterizzato dai gruppi funzionali nitro e solfone, che conferiscono proprietà elettroniche uniche. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del solfone, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua natura polare contribuisce a forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Questo composto presenta percorsi distinti nei processi di ossidazione e riduzione, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
N-Cyano-S-methyl-N′phenylisothiourea | 21504-96-1 | sc-286399 sc-286399A | 5 g 10 g | $285.00 $420.00 | ||
La N-ciano-S-metil-N'fenilisotiourea è caratterizzata da un'esclusiva moiety tiourea, che ne esalta la nucleofilicità e consente un'efficace partecipazione a varie reazioni elettrofile. La presenza del gruppo ciano introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la stabilità del composto. La sua capacità di formare forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno, contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici e facilita la complessazione con i metalli di transizione, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
Hydroquinonesulfonic acid potassium salt | 21799-87-1 | sc-228326 | 100 g | $28.00 | ||
Il sale di potassio dell'acido idrochinonico è caratterizzato dall'esclusivo gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso e facilita le forti interazioni ioniche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla presenza di gruppi idrossilici che possono stabilizzare gli stati di transizione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre il suo comportamento dipendente dal pH permette di variare la reattività in ambienti diversi. | ||||||
3-(Morpholinosulphonyl)aniline | 22184-97-0 | sc-260523 sc-260523A | 250 mg 1 g | $83.00 $148.00 | ||
La 3-(morfolinosolfonil)anilina presenta una parte sulfonilica che influenza significativamente le sue proprietà elettroniche, favorendo una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dell'anello morfolinico introduce effetti sterici che possono modulare la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la natura polare del composto consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, ampliando così il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Dicyclohexyl sulfosuccinate sodium salt | 23386-52-9 | sc-234610 | 100 g | $266.00 | ||
Il sale sodico di dicicloesil sulfosuccinato presenta proprietà tensioattive uniche, che facilitano la formazione di micelle in soluzioni acquose. La sua doppia regione idrofila e idrofobica consente un'efficace emulsione e stabilizzazione dei sistemi colloidali. La natura anionica del composto promuove forti interazioni elettrostatiche con le specie cationiche, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la solubilità in vari mezzi. Questo comportamento è fondamentale per modificare la tensione interfacciale e promuovere la separazione di fase in miscele complesse. |