Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SSTR3 Inibitori

I comuni inibitori di SSTR3 includono, a titolo esemplificativo, ciclopamina CAS 4449-51-8, Octreotide Acetato CAS 79517-01-4, Temozolomide CAS 85622-93-1, Exendin-4 CAS 141758-74-9 e Rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori di SSTR3 appartengono a una classe di composti che mirano specificamente a inibire l'attività del recettore della somatostatina sottotipo 3 (SSTR3). I recettori della somatostatina, che fanno parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, sono ampiamente distribuiti in vari tessuti e svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare. Il sottotipo SSTR3 è particolarmente interessante per il suo coinvolgimento nella regolazione della produzione di adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e per la sua capacità di influenzare i canali ionici del calcio. L'inibizione di SSTR3 consente ai ricercatori di esplorare i precisi meccanismi di regolazione che questo recettore esercita su processi cellulari come la trasduzione del segnale, le interazioni recettore-ligando e la comunicazione intracellulare. Le intricate dinamiche dei percorsi mediati da SSTR3, soprattutto se influenzate da un inibitore, offrono spunti di riflessione sulla specificità funzionale dei cinque sottotipi noti di recettore della somatostatina. La struttura chimica degli inibitori di SSTR3 spesso include elementi che consentono loro di legarsi selettivamente al recettore, spesso attraverso interazioni con i domini transmembrana del recettore. Questa selettività fa sì che questi inibitori blocchino l'attivazione del recettore senza influenzare in modo significativo altri sottotipi recettoriali. I ricercatori che studiano gli inibitori di SSTR3 si concentrano sulla comprensione del modo in cui l'inibizione influisce sulla desensibilizzazione, l'internalizzazione e i processi di riciclo del recettore, insieme agli effetti a valle sui secondi messaggeri come i fosfoinositidi o il cAMP. Inoltre, questi inibitori forniscono una piattaforma per esplorare il ruolo fisiologico del recettore nella regolazione omeostatica in vari sistemi di organi. Il loro studio può svelare aspetti essenziali dei meccanismi di feedback cellulare, del cross-talk recettoriale e della regolazione fine delle vie di segnalazione, importanti per comprendere la funzione del recettore a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclopamine

4449-51-8sc-200929
sc-200929A
1 mg
5 mg
$92.00
$204.00
19
(1)

La ciclopamina è un alcaloide steroideo e un potente inibitore della via di segnalazione Hedgehog. Agisce colpendo in modo specifico lo Smoothened (Smo), un componente cruciale della via. L'inibizione di Smo da parte della ciclopamina interrompe gli eventi di segnalazione a valle, compresi quelli che coinvolgono SSTR3.

Octreotide Acetate

79517-01-4sc-397566
sc-397566A
sc-397566B
10 mg
25 mg
50 mg
$367.00
$445.00
$560.00
(0)

L'Octreotide è un analogo della somatostatina e funziona come agonista del recettore della somatostatina. Sebbene abbia come bersaglio principale i recettori della somatostatina, tra cui SSTR2, può influenzare indirettamente la segnalazione di SSTR3 grazie alle vie a valle condivise. Attivando i recettori della somatostatina, l'Octreotide può avviare eventi di segnalazione che portano all'inibizione dell'adenilato ciclasi e alla conseguente riduzione dei livelli di AMP ciclico.

Temozolomide

85622-93-1sc-203292
sc-203292A
25 mg
100 mg
$89.00
$250.00
32
(1)

La temozolomide è un agente alchilante studiato nella ricerca di alcuni tipi di cancro. Metila il DNA, provocando danni al DNA e la morte delle cellule. Sebbene il suo meccanismo d'azione principale riguardi la terapia del cancro, il danno al DNA indotto dalla temozolomide può attivare risposte cellulari allo stress, influenzando potenzialmente l'espressione o la funzione del recettore della somatostatina.

Exendin-4

141758-74-9sc-474611
sc-474611A
500 µg
1 mg
$143.00
$194.00
1
(0)

L'Exendin-4 è un agonista del recettore del peptide glucagone-1 (GLP-1), comunemente studiato nella ricerca sul diabete di tipo 2. Il suo meccanismo d'azione principale consiste nell'attivazione del recettore del glucagone-1 (GLP-1). Il suo meccanismo d'azione principale prevede l'attivazione dei recettori GLP-1, con conseguente aumento della secrezione di insulina. Sebbene l'impatto diretto di Exendin-4 su SSTR3 non sia ben definito, la segnalazione del recettore GLP-1 può intersecarsi con le vie che coinvolgono l'AMP ciclico e la protein chinasi A (PKA).

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina è un agente immunosoppressivo e antiproliferativo che inibisce la via del bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR). Sebbene il suo utilizzo principale sia nel contesto dell'immunosoppressione, la segnalazione di mTOR può intersecarsi con le vie implicate nella regolazione del recettore della somatostatina. Inibendo mTOR, la Rapamicina può influenzare i processi cellulari che modulano indirettamente l'espressione o la funzione di SSTR3.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina è un polifenolo naturale con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. È stato riportato che modula diverse vie di segnalazione, comprese quelle che coinvolgono l'AMP ciclico e la proteina chinasi A (PKA). Poiché la segnalazione di SSTR3 è influenzata dall'AMP ciclico e dalla PKA, la capacità della curcumina di modulare queste vie suggerisce un potenziale impatto indiretto sulla funzione di SSTR3.

Gallein

2103-64-2sc-202631
50 mg
$83.00
20
(1)

La galeina è una piccola molecola che è stata segnalata come inibitore della chinasi del recettore accoppiato alla proteina G (GRK). Sebbene l'impatto diretto della galeina su SSTR3 non sia stato del tutto chiarito, le GRK svolgono un ruolo nella desensibilizzazione dei recettori accoppiati a proteine G, compresi i recettori della somatostatina. L'inibizione delle GRK da parte della galeina può potenzialmente influenzare il processo di desensibilizzazione di SSTR3, portando a una segnalazione prolungata.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) che interrompe le vie di segnalazione coinvolte nella sopravvivenza e nella crescita delle cellule. Sebbene il suo utilizzo principale sia nel contesto dell'inibizione di PI3K, l'impatto più ampio della Wortmannina sui processi cellulari può influenzare indirettamente l'espressione o la funzione di SSTR3.

GW 5074

220904-83-6sc-200639
sc-200639A
5 mg
25 mg
$106.00
$417.00
10
(1)

GW5074 è un inibitore specifico di c-Raf, una chinasi coinvolta nella via di segnalazione Ras-Raf-MEK-ERK. Mentre il suo meccanismo d'azione primario è nel contesto dell'inibizione di c-Raf, la via Ras-Raf-MEK-ERK si interseca con le cascate di segnalazione implicate nella regolazione del recettore della somatostatina. Inibendo c-Raf, GW5074 può influenzare indirettamente l'espressione o la funzione di SSTR3 attraverso la modulazione dei percorsi a valle condivisi.