Items 81 to 90 of 90 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl 1-Acetyl-2,2,5,5-tetramethyl-3-pyrroline-3-carbonyloxyformate | 1076200-09-3 | sc-218349 | 25 mg | $360.00 | ||
L'1-acetil-2,2,5,5-tetrametil-3-pirrolina-3-carboniossiformato di etile funge da efficace trappola di spin, caratterizzata dalla capacità di catturare e stabilizzare i radicali liberi transitori attraverso interazioni carboniliche uniche. L'estere etilico aumenta la sua lipofilia, facilitando la penetrazione in ambienti diversi. La sua particolare struttura pirrolinica permette un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, promuovendo una rapida cinetica di reazione e consentendo un'esplorazione dettagliata dei processi radicalici in sistemi complessi. | ||||||
2H-2-Ethyl-d5 Candesartan | 1246820-58-5 | sc-391812 | 2.5 mg | $360.00 | ||
Il 2H-2-Etil-d5 Candesartan funziona come una sofisticata sonda di spin, caratterizzata da una struttura deuterata che aumenta la sensibilità negli studi di risonanza paramagnetica elettronica (EPR). La presenza di deuterio altera i modi vibrazionali, portando a una maggiore stabilità delle specie radicali. La sua architettura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con le specie reattive dell'ossigeno, consentendo un monitoraggio preciso delle vie dello stress ossidativo. Il design personalizzato di questo composto favorisce un efficiente trasferimento di elettroni, rendendolo uno strumento prezioso per studiare la dinamica dei radicali in vari ambienti chimici. | ||||||
Silver diethyldithiocarbamate | 1470-61-7 | sc-203377 sc-203377A | 5 g 25 g | $124.00 $410.00 | ||
Il dietilditiocarbammato d'argento funge da efficace trappola di spin, caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili con i radicali liberi. La sua particolare frazione ditiocarbammata aumenta la reattività verso le specie elettrofile, facilitando la cattura di radicali transitori. Il composto presenta distinte proprietà di sottrazione di elettroni, che ne influenzano la cinetica di interazione e la stabilità. Questo comportamento consente di esplorare in dettaglio i meccanismi radicali e la dinamica degli stati di spin in sistemi chimici complessi. | ||||||
9-Carboxyanthracene MTSEA Amide | 1159977-19-1 | sc-210703 | 10 mg | $360.00 | ||
L'ammide di 9-carbossiantracene MTSEA funziona come una versatile sonda di spin, notevole per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto presenta proprietà uniche di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), che consentono di rilevare le specie radicali attraverso le sue distinte transizioni di stato di spin. La sua reattività è influenzata dal gruppo acido carbossilico, che può partecipare al legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità e selettività nelle applicazioni di intrappolamento dei radicali. | ||||||
2-Methyl-2-nitrosopropane dimer | 6841-96-9 | sc-251778 | 1 g | $73.00 | ||
Il dimero di 2-metil-2-nitrosopropano funge da efficace trappola di spin, caratterizzata dalla capacità di stabilizzare gli intermedi radicali grazie a effetti elettronici e di ostacolo sterico unici. La struttura dimerica del composto facilita le interazioni con le specie reattive, promuovendo processi efficienti di trasferimento di elettroni. La sua caratteristica firma EPR consente un monitoraggio preciso delle dinamiche radicali, mentre la sua natura idrofobica contribuisce alla solubilità selettiva in ambienti non polari, ottimizzando le sue prestazioni nelle applicazioni di intrappolamento di spin. | ||||||
N-(1-Oxyl-2,2,6,6-tetramethyl-4-piperidinyl)maleimide | 15178-63-9 | sc-211944 | 10 mg | $360.00 | ||
La N-(1-Oxyl-2,2,6,6-tetramethyl-4-piperidinyl)maleimide funziona come una versatile sonda di spin, che si distingue per il suo radicale nitrossido stabile e l'esclusiva struttura ad anello della piperidina. Questo composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività con i radicali liberi. La sua capacità di formare addotti stabili consente di monitorare efficacemente la formazione e il decadimento dei radicali attraverso la spettroscopia EPR. Inoltre, la sua natura anfifilica consente interazioni in ambienti diversi, facilitando studi completi sul comportamento dei radicali. | ||||||
3-(5-Fluoro-2,4-dinitroanilino)-2,2,5,5,-tetramethyl-1-pyrrolidinyloxy | 73784-45-9 | sc-214113 | 10 mg | $320.00 | ||
Il 3-(5-fluoro-2,4-dinitroanilino)-2,2,5,5-tetrametil-1-pirrolidinilossi serve come sofisticata trappola e sonda di spin, caratterizzata dal suo radicale nitrossido unico e dalla moiety dinitroanilina. Questo composto presenta una reattività selettiva con varie specie radicali, consentendo una precisa rilevazione e quantificazione. Le sue spiccate proprietà elettroniche facilitano rapidi processi di trasferimento di elettroni, mentre l'ingombro sterico del gruppo tetrametilico ne aumenta la stabilità in ambienti complessi, rendendolo ideale per studi dettagliati di cinetica radicale. | ||||||
Di-tert-butyl nitroxide | 2406-25-9 | sc-257310 | 250 mg | $102.00 | ||
Il di-terz-butil-nitrossido è una versatile sonda di spin nota per la sua struttura radicale nitrossida stabile, che consente un'efficace interazione con i radicali liberi. I suoi ingombranti gruppi tert-butilici forniscono un ostacolo sterico, aumentando la resistenza alla dimerizzazione e facilitando il rilevamento prolungato dei radicali. Il composto presenta proprietà uniche di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), che consentono un'analisi dettagliata delle dinamiche radicali e dei meccanismi di reazione. I suoi modelli di reattività distintivi lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dei processi ossidativi e del comportamento dei radicali in vari ambienti. | ||||||
(1-Oxyl-2,2,5,5-tetramethyl-ξ3-pyrroline-3-methyl) Methanethiosulfonate-15N | 1404308-02-6 | sc-478531 | 1 mg | $533.00 | ||
Il metanethiosolfonato-15N (1-ossil-2,2,5,5-tetrametil-Δ3-pirrolina-3-metile) funge da sonda e trappola di spin specializzata, caratterizzata dalla capacità unica di formare addotti stabili con radicali transitori. L'incorporazione di un isotopo 15N aumenta il suo segnale EPR, consentendo una precisa localizzazione delle specie radicali. La sua struttura pirrolinica facilita le interazioni selettive con radicali specifici, fornendo approfondimenti sulla cinetica e sui meccanismi di reazione in sistemi complessi. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto consentono studi dettagliati dei percorsi di formazione e decadimento dei radicali. | ||||||
PPH hydrochloride | sc-396779 | 10 mg | $104.00 | |||
Il cloridrato di PPH funge da versatile trappola di spin, stabilizzando efficacemente i radicali liberi transitori grazie alle sue proprietà uniche di donazione di elettroni. La sua struttura facilita il rapido trasferimento di elettroni, consentendo la formazione di addotti stabili che possono essere rilevati mediante la spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR). Il composto presenta schemi di reattività distinti, che consentono interazioni selettive con varie specie radicali, fornendo così approfondimenti sulla cinetica di reazione e sui percorsi meccanici nella chimica dei radicali. |