Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SPHAR Attivatori

Gli attivatori SPHAR più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'idrossiurea CAS 127-07-1, l'afidicolina CAS 38966-21-1, il fluorouracile CAS 51-21-8, il cisplatino CAS 15663-27-1 e l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0.

Gli attivatori SPHAR sono una categoria specifica di composti chimici progettati per modulare l'attività del gene o della proteina SPHAR. SPHAR, o Spartin Homolog Associated with Lipid Droplets and Rab7, è un gene che codifica una proteina associata alle goccioline lipidiche, organelli intracellulari coinvolti nel metabolismo e nello stoccaggio dei lipidi. Le precise funzioni biologiche e i meccanismi di regolazione di SPHAR sono oggetto di ricerche in corso nei campi della biologia cellulare e della genetica molecolare. Gli attivatori della classe SPHAR Activators sono tipicamente piccole molecole o agenti chimici strategicamente progettati per interagire con il gene o la proteina SPHAR, con l'obiettivo di aumentarne l'espressione o influenzarne le capacità funzionali. Questi attivatori sono strumenti preziosi per i ricercatori che vogliono manipolare i processi legati a SPHAR ed esplorare le sue potenziali funzioni nel contesto del metabolismo lipidico e della dinamica delle gocce lipidiche intracellulari.

Il meccanismo d'azione degli attivatori SPHAR può coinvolgere vari aspetti della regolazione genica o della funzione proteica. Questi composti potrebbero influenzare il legame dei fattori di trascrizione alla regione promotrice del gene SPHAR, aumentando potenzialmente la sua attività trascrizionale e portando a livelli elevati di espressione del gene SPHAR. In alternativa, potrebbero influenzare le modifiche post-traduzionali o le interazioni della proteina SPHAR, come la fosforilazione o le interazioni proteina-proteina, che possono modulare la sua stabilità, funzione o localizzazione subcellulare all'interno della cellula, in particolare in associazione con le goccioline lipidiche e la proteina Rab7. Ricercatori e scienziati impiegano gli attivatori SPHAR in studi di biologia molecolare e cellulare per indagare il ruolo di SPHAR nel metabolismo lipidico, nelle dinamiche delle gocce lipidiche e nelle potenziali implicazioni nei processi cellulari legati allo stoccaggio e all'utilizzo dei lipidi. Modulando in modo selettivo l'attività del gene o la funzione della proteina, i ricercatori possono acquisire conoscenze sulle sue funzioni, sui meccanismi di regolazione e sul potenziale coinvolgimento nel mantenimento dell'omeostasi lipidica cellulare, contribuendo a una comprensione più approfondita dei processi molecolari che coinvolgono SPHAR e della sua importanza nella biologia cellulare. Nel complesso, gli attivatori SPHAR forniscono strumenti preziosi per esplorare le funzioni e i meccanismi di regolazione di SPHAR nel contesto del metabolismo lipidico e delle dinamiche delle gocce lipidiche all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

L'idrossiurea inibisce la ribonucleotide reduttasi, bloccando la sintesi del DNA. Ciò potrebbe ipoteticamente aumentare la regolazione di SPHAR come parte di un tentativo cellulare di gestire l'arresto in fase S.

Aphidicolin

38966-21-1sc-201535
sc-201535A
sc-201535B
1 mg
5 mg
25 mg
$82.00
$300.00
$1082.00
30
(3)

L'afidicolina è un inibitore specifico della DNA polimerasi, che potrebbe portare all'arresto della fase S e potenzialmente influenzare l'espressione di SPHAR come parte della risposta al danno al DNA.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il 5-fluorouracile viene incorporato nell'RNA e nel DNA, alterando la normale sintesi e funzione. Potrebbe indurre l'espressione di SPHAR come parte del tentativo della cellula di far fronte all'interruzione del metabolismo dei nucleotidi.

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino forma addotti al DNA, causando danni al DNA. Questo potrebbe potenzialmente upregolare SPHAR come parte della risposta cellulare ai meccanismi di riparazione del DNA durante la fase S.

Etoposide (VP-16)

33419-42-0sc-3512B
sc-3512
sc-3512A
10 mg
100 mg
500 mg
$32.00
$170.00
$385.00
63
(1)

L'etoposide provoca rotture del filamento di DNA inibendo la topoisomerasi II, influenzando potenzialmente l'espressione di SPHAR nel tentativo delle cellule di riparare i danni al DNA e mantenere l'integrità genomica.

2′-Deoxy-2′,2′-difluorocytidine

95058-81-4sc-275523
sc-275523A
1 g
5 g
$56.00
$128.00
(1)

La gemcitabina è un analogo nucleosidico che inibisce la sintesi del DNA. Potrebbe ipoteticamente aumentare l'espressione di SPHAR come parte della risposta cellulare allo stress da replicazione.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato inibisce la diidrofolato reduttasi, influenzando la sintesi dei nucleotidi e potenzialmente l'espressione di SPHAR in risposta all'alterazione della replicazione del DNA.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico influisce sulla differenziazione e sulla proliferazione cellulare. Potrebbe influenzare l'espressione di SPHAR ipoteticamente come parte dei suoi effetti regolatori sulla progressione del ciclo cellulare.

Thymidine

50-89-5sc-296542
sc-296542A
sc-296542C
sc-296542D
sc-296542E
sc-296542B
1 g
5 g
100 g
250 g
1 kg
25 g
$48.00
$72.00
$265.00
$449.00
$1724.00
$112.00
16
(1)

La timidina, se utilizzata in concentrazioni elevate, può causare uno squilibrio della sintesi del DNA e un arresto della fase S, influenzando potenzialmente l'espressione di SPHAR come parte della risposta al blocco della timidina.

Bleomycin

11056-06-7sc-507293
5 mg
$270.00
5
(0)

La bleomicina induce rotture del filamento di DNA, potenzialmente in grado di upregolare SPHAR come parte della risposta cellulare allo stress genotossico durante la replicazione del DNA.