Items 211 to 220 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
tert-Butyldiphenylsilyl Trifluoromethanesulfonate | 92886-86-7 | sc-296476 sc-296476A | 1 g 5 g | $196.00 $681.00 | ||
Il trifluorometansolfonato di tert-butildifenilsilile è un composto versatile del silicio caratterizzato da una forte natura elettrofila, che facilita reazioni rapide con i nucleofili. Il suo gruppo trifluorometansolfonato aumenta la reattività, consentendo trasformazioni efficienti nella sintesi organica. Il composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con solventi polari e non polari. Inoltre, il gruppo tert-butilico stericamente ostacolato contribuisce alla reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nei percorsi sintetici. | ||||||
3-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-2,4,6-trifluorophenylboronic acid | 1072946-65-6 | sc-298860 sc-298860A | 250 mg 1 g | $300.00 $902.00 | ||
L'acido 3-(tert-butildimetilsilossico)-2,4,6-trifluorofenilboronico è un composto di silicio che si distingue per l'esclusiva funzionalità di acido boronico, che consente interazioni selettive con dioli e altri nucleofili. La presenza del gruppo tert-butidimetilsilossico aumenta la stabilità e la solubilità, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. La sua parte trifluorofenilica introduce proprietà elettroniche distinte, facilitando diversi modelli di reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Phenylsilane | 694-53-1 | sc-250707 sc-250707A | 1 g 5 g | $36.00 $93.00 | ||
Il fenilsilano è un composto di silicio caratterizzato da un gruppo fenile unico, che conferisce proprietà elettroniche ed effetti sterici distintivi. Questa struttura ne aumenta la reattività nelle reazioni di idrosililazione e di cross-coupling, consentendo un legame selettivo con vari substrati. Il composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua capacità di formare legami silossanici stabili contribuisce ulteriormente alla sua versatilità nella scienza dei materiali e nella chimica dei polimeri. | ||||||
2-Methyl-4-trimethylsilyl-3-butyn-2-ol | 5272-33-3 | sc-283215 | 10 g | $156.00 | ||
Il 2-metil-4-trimetilsilil-3-butin-2-olo è un composto di silicio che si distingue per le sue uniche funzionalità alchiniche e sililiche, che facilitano intriganti modelli di reattività. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la nucleofilia, favorendo reazioni rapide con gli elettrofili. Questo composto presenta un significativo ostacolo sterico, che influenza la sua dinamica di interazione nei processi catalitici. La sua capacità di formare legami silanici stabili consente diverse applicazioni nella chimica degli organosilici e nello sviluppo dei materiali. | ||||||
Trimethyl[3-(triethoxysilyl)propyl]ammonium Chloride | 84901-27-9 | sc-296625 sc-296625A | 5 g 25 g | $411.00 $1334.00 | ||
Il cloruro di ammonio trimetil[3-(trietossisililico)propil] è un composto di silicio caratterizzato da una struttura di ammonio quaternario che conferisce proprietà ioniche uniche. I gruppi trietossisilici aumentano la sua reattività con il silanolo e altre specie contenenti idrossile, facilitando la formazione di legami silanici. Questo composto presenta un forte comportamento tensioattivo, favorendo l'adesione e la compatibilità in varie matrici. La sua capacità di creare legami a idrogeno influenza ulteriormente la sua interazione con solventi e substrati polari. | ||||||
N1-(3-Trimethoxysilylpropyl)diethylenetriamine | 35141-30-1 | sc-250544 sc-250544A | 100 ml 500 ml | $77.00 $235.00 | 2 | |
La N1-(3-Trimethoxysilylpropyl)diethylenetriamine è un composto di silicio che si distingue per la sua doppia funzionalità amminica e per la sua parte silanica, che consente robuste interazioni con le superfici inorganiche. Il gruppo trimetossisilico ne aumenta la reattività, consentendo un efficace accoppiamento del silano con le superfici idrossilate. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che facilita la formazione di complessi stabili con ioni metallici. Il suo equilibrio idrofilo e idrofobico contribuisce alla sua versatilità nel modificare le proprietà superficiali e migliorare l'adesione nei materiali compositi. | ||||||
Dimethyl trimethylsilyl phosphite | 36198-87-5 | sc-239784 | 10 ml | $154.00 | ||
Il dimetil trimetilsililfosfito è un composto di silicio caratterizzato da una struttura fosfatica unica, che consente una notevole reattività nella chimica organosiliconica. La presenza di gruppi trimetilsilici ne aumenta la nucleofilia, favorendo reazioni rapide con gli elettrofili. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione distintivo, formando addotti stabili con vari centri metallici. La sua capacità di partecipare alle reazioni di transesterificazione sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella modifica dei materiali a base di silicio, influenzandone la stabilità chimica e la reattività. | ||||||
Bis(dimethylamino)dimethylsilane | 3768-58-9 | sc-252458 | 25 g | $48.00 | ||
Il bis(dimetilammino)dimetilsilano è un composto del silicio che si distingue per la sua doppia funzionalità aminica, che ne aumenta la reattività in vari percorsi chimici. I gruppi dimetilamminici contribuiscono al suo forte carattere nucleofilo, facilitando le interazioni con gli elettrofili e consentendo la rapida formazione di derivati del silano. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche, che gli permettono di formare complessi stabili con i metalli di transizione, influenzando così i processi catalitici e le proprietà dei materiali nella chimica del silicio. | ||||||
Trimethylsilyl chlorosulfonate | 4353-77-9 | sc-253767 | 50 ml | $109.00 | ||
Il trimetilsolfonato è un composto del silicio caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, in particolare nella formazione di esteri solfonati. La sua struttura unica consente un'efficiente attivazione elettrofila, favorendo le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo trimetilsilico aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi, facilitando al contempo la generazione di intermedi reattivi. Questo composto svolge un ruolo significativo nella modifica dei substrati organici, dimostrando la sua versatilità nella chimica basata sul silicio. | ||||||
1H,1H,2H,2H-Perfluorododecyltriethoxysilane | 146090-84-8 | sc-259055 sc-259055A | 1 g 5 g | $189.00 $693.00 | ||
L'1H,1H,2H,2H-Perfluorododeciltrietossisilano è un composto di silicio che si distingue per l'esclusiva catena alchilica fluorurata, che conferisce eccezionali proprietà idrofobiche e oleofobiche. I suoi gruppi trietossisilanici consentono un forte legame covalente con vari substrati, migliorando la modifica della superficie. Il composto presenta un distinto comportamento di autoassemblaggio, che porta a monostrati organizzati in grado di influenzare l'energia superficiale e l'adesione. La sua reattività è caratterizzata da una rapida idrolisi, con formazione di gruppi silanolo che favoriscono ulteriormente la reticolazione e la formazione di reti nelle matrici di silicato. |