Items 171 to 180 of 264 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
DL-PPMP | 149022-18-4 | sc-205655 sc-205655A | 5 mg 25 mg | $73.00 $292.00 | 4 | |
Il DL-PPMP è un potente inibitore dei processi di glicosilazione, che influisce sulla trasduzione del segnale interrompendo l'interazione tra le glicoproteine e i loro recettori. La sua capacità unica di interferire con specifiche vie enzimatiche altera la cinetica delle cascate di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nell'adesione e nella migrazione cellulare. Modulando le strutture glicaniche sulle superfici cellulari, il DL-PPMP influenza le interazioni recettore-ligando, incidendo in ultima analisi sui meccanismi di comunicazione e risposta cellulare. | ||||||
MAFP | 188404-10-6 | sc-203440 | 5 mg | $215.00 | 4 | |
Il MAFP è un inibitore selettivo che modula la trasduzione del segnale mirando a specifiche vie di segnalazione lipidica. Interagisce con gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo dei fosfolipidi, alterando la dinamica della produzione di secondi messaggeri. Questa interruzione influisce sull'attivazione delle protein chinasi e delle fosfatasi, determinando cambiamenti nelle risposte cellulari. La capacità unica del MAFP di influenzare la composizione lipidica delle membrane cellulari può avere un impatto significativo sull'attivazione dei recettori e sugli eventi di segnalazione a valle. | ||||||
PD 174265 | 216163-53-0 | sc-204170 | 1 mg | $160.00 | 4 | |
PD 174265 è un potente modulatore della trasduzione del segnale, che influenza specificamente lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio. Inibisce selettivamente alcune chinasi, alterando così la cascata delle vie di segnalazione intracellulare. Questo composto presenta un'affinità di legame unica, che stabilizza specifiche conformazioni delle proteine, influenzandone l'attività e le interazioni. Il suo profilo cinetico rivela una rapida insorgenza ed effetti duraturi, rendendolo uno strumento fondamentale per la dissezione di complesse reti di segnalazione cellulare. | ||||||
p38 MAP Kinase Inhibitor Inibitore | 219138-24-6 | sc-204157 sc-204157A | 500 µg 5 mg | $160.00 $1168.00 | 1 | |
L'inibitore della p38 MAP Kinase è un antagonista selettivo che interrompe la fosforilazione delle vie MAPK, cruciali per le risposte cellulari allo stress. Legandosi al sito di legame dell'ATP della p38 MAPK, altera la conformazione dell'enzima, inibendone l'attività catalitica. Questo composto presenta una dinamica di interazione unica, che porta a una diminuzione degli eventi di segnalazione a valle. La sua specificità consente di modulare in modo mirato i processi cellulari, fornendo approfondimenti sulle complessità dei meccanismi di trasduzione del segnale. | ||||||
PIK-75, free base | 372196-67-3 | sc-394297 | 5 mg | $81.00 | 1 | |
PIK-75, base libera, è un potente inibitore che colpisce selettivamente specifiche chinasi coinvolte nelle vie di trasduzione del segnale. Impegnandosi nella tasca di legame dell'ATP, induce cambiamenti conformazionali che ostacolano l'attività della chinasi, modulando efficacemente le cascate di segnalazione cellulare. La sua affinità di legame e il suo profilo cinetico unici consentono una regolazione precisa degli eventi di fosforilazione, influenzando varie risposte cellulari. I distinti modelli di interazione di questo composto contribuiscono a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari che regolano la comunicazione cellulare. | ||||||
Exo1 | 461681-88-9 | sc-200752 sc-200752A | 10 mg 50 mg | $82.00 $291.00 | 4 | |
Exo1 è un enzima critico coinvolto nella regolazione della trasduzione del segnale, in particolare nel contesto della riparazione del DNA e della risposta cellulare allo stress. Presenta interazioni uniche con i substrati del DNA, facilitando l'elaborazione delle estremità del DNA attraverso la sua attività esonucleasica. Questa specificità aumenta il suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione legate alla stabilità genomica. Le proprietà cinetiche dell'enzima consentono di rispondere rapidamente ai danni al DNA, influenzando gli eventi di segnalazione a valle e le decisioni sul destino cellulare. | ||||||
L-744,832 Dihydrochloride | 1177806-11-9 | sc-221800 sc-221800A | 5 mg 25 mg | $550.00 $1796.00 | 2 | |
L-744,832 dicloruro è un potente modulatore delle vie di trasduzione del segnale, che influenza in particolare la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). La sua capacità unica di inibire selettivamente specifiche chinasi altera gli stati di fosforilazione delle proteine bersaglio, influenzando così i meccanismi di comunicazione e risposta cellulare. Il composto presenta affinità di legame diverse, che possono portare all'attivazione differenziale degli effettori a valle, modellando in ultima analisi il comportamento cellulare e i risultati funzionali. | ||||||
Theobromine | 83-67-0 | sc-203296 sc-203296A | 25 g 100 g | $41.00 $87.00 | ||
La teobromina agisce come molecola di segnalazione modulando i livelli di calcio intracellulare e influenzando le vie dei nucleotidi ciclici. La sua interazione con i recettori dell'adenosina può portare a un'alterazione del rilascio di neurotrasmettitori, influenzando la plasticità sinaptica. Inoltre, il ruolo della teobromina nell'inibire gli enzimi fosfodiesterasi aumenta le concentrazioni di AMP ciclico, amplificando ulteriormente le cascate di trasduzione del segnale. Questo comportamento multiforme contribuisce ai suoi diversi effetti fisiologici a livello cellulare. | ||||||
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
La 4-amminopiridina funziona come un potente modulatore dell'attività dei canali ionici, influenzando in particolare i canali del potassio. Bloccando questi canali, aumenta l'eccitabilità neuronale e altera la propagazione del potenziale d'azione. Questo composto interagisce anche con vari sistemi neurotrasmettitoriali, influenzando potenzialmente le dinamiche di trasmissione sinaptica. La sua capacità unica di alterare il potenziale di membrana e di influenzare il flusso ionico contribuisce al suo ruolo nelle vie di trasduzione del segnale, influenzando la comunicazione cellulare. | ||||||
Clonidine hydrochloride | 4205-91-8 | sc-203002 | 1 g | $367.00 | 12 | |
La clonidina cloridrato agisce come agonista dei recettori adrenergici alfa-2, determinando una diminuzione del rilascio di neurotrasmettitori. Questa interazione dà inizio a una cascata di segnalazioni intracellulari, che coinvolgono principalmente l'inibizione dell'adenilato ciclasi e la riduzione dei livelli di AMP ciclico. L'affinità del composto per questi recettori modula l'afflusso di ioni calcio, influenzando la contrazione della muscolatura liscia e il rilascio di neurotrasmettitori, svolgendo così un ruolo critico in varie vie di trasduzione del segnale. | ||||||