Gli inibitori SH3GL1 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per puntare e inibire la funzione della proteina SH3GL1, nota anche come endofilina A2. SH3GL1 è un componente cruciale nell'endocitosi mediata dalla clatrina, un processo essenziale per internalizzare varie molecole e recettori dalla superficie cellulare. La proteina contiene un dominio SH3 (Src Homology 3) e un dominio BAR (Bin/Amphiphysin/Rvs), che le consentono di interagire con altre proteine e di indurre la curvatura della membrana necessaria per la formazione delle vescicole. Facilitando la formazione di vescicole e regolando la dinamica della membrana, SH3GL1 svolge un ruolo significativo nel riciclo delle vescicole sinaptiche, nell'internalizzazione dei recettori e nei percorsi di segnalazione intracellulare. Gli inibitori di SH3GL1 funzionano legandosi a domini specifici della proteina, come il dominio SH3 o il dominio BAR, interrompendo le sue interazioni con i partner di legame come la dinamina e la sinaptojanina o influenzando la sua capacità di indurre la curvatura della membrana. Questa interruzione ostacola il normale processo di endocitosi e di traffico di vescicole, portando ad alterazioni nelle funzioni cellulari che dipendono da questi percorsi. Lo sviluppo di inibitori di SH3GL1 comporta studi strutturali dettagliati per identificare i potenziali siti di legame, seguiti dalla progettazione di molecole con elevata specificità e affinità per questi siti. Per valutare l'efficacia di questi inibitori nel modulare l'attività di SH3GL1, si utilizzano saggi biochimici ed esperimenti cellulari. La ricerca sugli inibitori di SH3GL1 contribuisce ad approfondire la comprensione delle dinamiche di membrana, delle interazioni proteina-proteina e della regolazione dei percorsi endocitici nella biologia cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe attivare i recettori dell'acido retinoico che potrebbero legarsi alla regione promotrice di SH3GL1, portando alla repressione trascrizionale del gene. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo inibitore della DNA metiltransferasi potrebbe demetilare le basi di citosina a monte del gene SH3GL1, con conseguente diminuzione dell'iniziazione trascrizionale. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico può aumentare i livelli di acetilazione degli istoni nel locus del gene SH3GL1, il che potrebbe portare al reclutamento di un macchinario trascrizionale repressivo. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce la via mTOR, portando potenzialmente a una ridotta attivazione trascrizionale di SH3GL1 ostacolando la traduzione di fattori di trascrizione essenziali. | ||||||
IWP-2 | 686770-61-6 | sc-252928 sc-252928A | 5 mg 25 mg | $94.00 $286.00 | 27 | |
IWP-2 potrebbe ostacolare la segnalazione di Wnt, che potrebbe essere necessaria per mantenere l'espressione di SH3GL1, con conseguente downregulation dei suoi livelli di mRNA. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone potrebbe legarsi agli elementi di risposta ai glucocorticoidi e reclutare i co-repressori al promotore di SH3GL1, silenziando così la trascrizione del gene. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibendo la MEK, PD 98059 potrebbe ridurre la fosforilazione dei fattori di trascrizione a valle, con conseguente diminuzione dell'espressione di SH3GL1. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002 potrebbe interrompere la cascata di segnalazione PI3K/AKT, portando a una diminuzione dell'attività del fattore di trascrizione e a una minore sintesi di mRNA di SH3GL1. | ||||||
Spironolactone | 52-01-7 | sc-204294 | 50 mg | $107.00 | 3 | |
Lo spironolattone può bloccare i recettori dell'aldosterone, riducendo potenzialmente l'attività trascrizionale di geni tra cui SH3GL1, diminuendone così l'espressione. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A potrebbe legarsi a specifiche sequenze di DNA all'interno del promotore di SH3GL1, ostacolando il legame degli attivatori trascrizionali e diminuendo l'espressione genica. |