Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

secretin receptor Inibitori

I comuni inibitori del recettore della secretina includono, ma non solo, glipizide CAS 29094-61-9, YM 022 CAS 145084-28-2, devazepide CAS 103420-77-5, SR 48692 CAS 146362-70-1 e L-168,049 CAS 191034-25-0.

La classe di composti chimici noti come inibitori del recettore della secretina rappresenta un gruppo di molecole progettate per modulare l'attività del recettore della secretina, un componente chiave nell'ambito della segnalazione cellulare. Il recettore della secretina, situato prevalentemente in tessuti specifici come il tratto gastrointestinale e il pancreas, regola diversi processi fisiologici rispondendo alla presenza della secretina, un ormone peptidico. L'intricata interazione tra la secretina e il suo recettore innesca una cascata di eventi, che in genere comporta l'attivazione dell'adenilato ciclasi e il conseguente innalzamento dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP) all'interno delle cellule. Gli inibitori del recettore della secretina, al contrario, agiscono perturbando questa intricata via di segnalazione, interrompendo la sequenza di eventi avviata dal legame con la secretina. Strutturalmente, gli inibitori del recettore della secretina comprendono un ampio spettro di architetture chimiche, che vanno da piccoli composti organici a peptidi. Questi composti hanno in comune la capacità di interagire con il sito di legame del recettore della secretina.

L'essenza dell'inibizione risiede nella loro capacità di ostruire in modo competitivo o allosterico il sito attivo del recettore, impedendo così alle molecole di secretina di legarsi efficacemente e di attivare la segnalazione a valle. Inibendo l'attivazione dell'adenilato ciclasi e la conseguente produzione di cAMP, gli inibitori del recettore della secretina attenuano le risposte cellulari che di solito seguono l'attivazione del recettore della secretina. Questa soppressione delle vie di trasduzione del segnale sottolinea la natura intricata del recettore della secretina e pone gli inibitori del recettore della secretina come strumenti indispensabili per svelare la complessità di queste vie. In sintesi, la classe degli inibitori del recettore della secretina comprende una serie di entità chimicamente diverse, accomunate dall'obiettivo di impedire l'avvio della segnalazione mediata dal recettore della secretina. Impegnandosi con il recettore e interrompendo la sequenza di eventi indotti dalla secretina, questi inibitori facilitano una comprensione più approfondita dei meccanismi molecolari sottostanti che regolano questo intricato sistema. Questa comprensione dell'inibizione del recettore della secretina ha il potenziale per svelare nuove intuizioni sui processi fisiologici fondamentali, offrendo al tempo stesso vie per ulteriori esplorazioni nel regno della farmacologia e della biologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SR 48692

146362-70-1sc-363290
sc-363290A
sc-363290B
sc-363290C
sc-363290D
5 mg
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$156.00
$593.00
$2327.00
$10500.00
$20990.00
2
(0)

SR 48692 è un composto che antagonizza il recettore della secretina. Blocca l'attivazione del recettore da parte della secretina e riduce i livelli di cAMP nelle cellule bersaglio.

L-168,049

191034-25-0sc-204034
sc-204034A
10 mg
50 mg
$170.00
$700.00
(0)

L-168.049 è un composto sintetico che inibisce in modo competitivo il legame della secretina al suo recettore, con conseguente soppressione degli effetti indotti dalla secretina.