Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RSPH10B Attivatori

Gli attivatori RSPH10B più comuni includono, a titolo esemplificativo, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, la ionomicina CAS 56092-82-1 e l'8-bromo-cAMP CAS 76939-46-3.

Gli attivatori di RSPH10B si riferiscono a una classe di composti chimici che modulano l'attività del prodotto del gene RSPH10B. RSPH10B, noto anche come Radial Spoke Head 10 Homolog B, è un gene noto per la codifica di una proteina componente del raggio radiale, un complesso assemblaggio all'interno della struttura di cilia e flagelli. Le cilia e i flagelli sono strutture simili a capelli che sporgono dalla superficie di molte cellule eucariotiche; sono fondamentali per una serie di processi cellulari, tra cui la motilità, la percezione sensoriale e la trasduzione del segnale. I raggi radiali sono fondamentali per la regolazione dei bracci di dineina e sono quindi parte integrante della corretta flessione e del movimento di queste appendici cellulari. Gli attivatori di RSPH10B, quindi, sono sostanze chimiche che interagiscono a livello molecolare per migliorare la funzione della proteina codificata da RSPH10B, influenzando potenzialmente la dinamica del movimento delle cilia e dei flagelli.

Dal punto di vista chimico, gli attivatori di RSPH10B possono essere diversi, comprendendo piccole molecole, peptidi o altri composti bioattivi che hanno la capacità di interagire con la proteina RSPH10B o con le sue vie di regolazione. Queste interazioni possono avvenire attraverso vari meccanismi, come il legame diretto con la proteina, l'influenza sulla trascrizione o sulla traduzione del gene RSPH10B o la stabilizzazione della proteina e la sua protezione dalla degradazione. L'architettura molecolare precisa di questi attivatori è tipicamente progettata o scoperta attraverso un'ampia analisi biochimica e strutturale, con l'obiettivo di ottenere specificità e potenza nella loro attività. La comprensione della biologia strutturale di RSPH10B e dei meccanismi cellulari che regolano la funzione delle cilia e dei flagelli è essenziale per la progettazione razionale di questi attivatori. Gli effetti degli attivatori di RSPH10B, a livello cellulare, potrebbero portare ad alterazioni nei modelli di motilità delle cilia e dei flagelli, con conseguenze significative per le funzioni cellulari che si basano su questi organelli.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore MEK che può alterare il percorso MAPK/ERK, portando potenzialmente a cambiamenti nell'ambiente di segnalazione che favoriscono l'attivazione di RSPH10B, in quanto può essere indirettamente collegato ai percorsi a valle della segnalazione MAPK/ERK.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore di p38 MAPK che potrebbe potenziare indirettamente l'attività di RSPH10B, inibendo p38 MAPK e spostando l'equilibrio della segnalazione cellulare verso i percorsi in cui RSPH10B è funzionalmente coinvolto.