Gli attivatori della rhophilin-2 comprendono un gruppo di composti in grado di influenzare la regolazione del citoscheletro di actina modulando le vie di segnalazione in cui la rhophilin-2 è coinvolta. Questi attivatori possono esercitare la loro influenza impegnandosi con proteine ed enzimi che controllano le dinamiche di polimerizzazione e depolimerizzazione dell'actina, fondamentali per il mantenimento della struttura e della motilità cellulare. Prendendo di mira vari componenti delle vie di segnalazione delle Rho GTPasi, queste sostanze chimiche possono alterare l'attività della rhophilin-2. Ad esempio, l'interferenza con l'attività di RhoA da parte di inibitori specifici può innescare risposte cellulari compensatorie che possono attivare la rhophilin-2, con l'obiettivo di bilanciare i cambiamenti del citoscheletro di actina indotti dall'inibitore. Analogamente, la modulazione degli effettori a valle che fanno parte della cascata di segnalazione di RhoA può portare a regolazioni della tensione e della morfologia cellulare, processi in cui la rhophilin-2 ha un ruolo regolatorio.
Oltre alla modulazione diretta delle Rho GTPasi, questi attivatori possono legarsi ai regolatori della stabilizzazione e dello smontaggio dei filamenti di actina e inibirli. In questo modo, possono spostare l'equilibrio dinamico dei filamenti di actina all'interno della cellula, che può attivare la rofilina-2 in risposta all'alterazione dell'architettura citoscheletrica. Il citoscheletro di actina è modulato anche dalle ATPasi della miosina e dalle chinasi ad esse associate; gli inibitori di queste proteine possono provocare cambiamenti nella contrattilità e nell'adesione cellulare, altri processi in cui la rhophilin-2 è nota per essere un attore chiave. Attraverso questa gamma di bersagli diversi, gli attivatori possono avere un impatto considerevole sullo stato funzionale della rofilina-2, consentendole di svolgere il suo ruolo nell'organizzazione citoscheletrica e nella segnalazione cellulare. Queste sostanze chimiche si distinguono per la loro capacità di coinvolgere e modulare le vie biochimiche che influenzano l'attività della rofilina-2, pur non interagendo direttamente con la proteina.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Un inibitore di ROCK che potrebbe attivare RHPN2 influenzando il citoscheletro di actina e la motilità cellulare, che sono collegati alle funzioni regolatorie di RHPN2 nella via RhoA. | ||||||
ML-7 hydrochloride | 110448-33-4 | sc-200557 sc-200557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $262.00 | 13 | |
Inibisce la miosina chinasi a catena leggera (MLCK), che potrebbe attivare RHPN2 influenzando la dinamica dell'actina e i processi da essa mediati a causa di cambiamenti nella tensione del citoscheletro di actina. | ||||||
Jasplakinolide | 102396-24-7 | sc-202191 sc-202191A | 50 µg 100 µg | $180.00 $299.00 | 59 | |
Un ciclodepsipeptide che stabilizza i filamenti di actina e che potrebbe attivare RHPN2 causando un'alterazione della dinamica dell'actina e del suo ruolo nella regolazione citoscheletrica. | ||||||
CK 666 | 442633-00-3 | sc-361151 sc-361151A | 10 mg 50 mg | $315.00 $1020.00 | 5 | |
Un inibitore del complesso Arp2/3 che potrebbe attivare RHPN2 impedendo la polimerizzazione dell'actina, influenzando la sua funzione nel rimodellamento del citoscheletro di actina. | ||||||
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
Si lega alle estremità spinate dei filamenti di actina e potrebbe attivare RHPN2 impedendo l'allungamento e influenzando il suo coinvolgimento nel mantenimento del citoscheletro di actina. |