Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RBP2 Inibitori

I comuni inibitori di RBP2 includono, ma non sono limitati a, la 4-idrossifenilretinamide CAS 65646-68-6, il citrale CAS 5392-40-5, il disulfiram CAS 97-77-8, il tazarotene CAS 118292-40-3 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

Gli inibitori di RBP2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione della Retinoblastoma Binding Protein 2 (RBP2), nota anche come KDM5A (demetilasi 5A lisina-specifica). RBP2 è un regolatore epigenetico che svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'espressione genica attraverso la sua attività di demetilasi, che rimuove specificamente i gruppi metilici dalla lisina 4 dell'istone H3 (H3K4me2/3). Questo processo di demetilazione porta alla repressione della trascrizione genica, poiché H3K4me3 è generalmente associato all'espressione genica attiva. RBP2 è coinvolto in vari processi cellulari, tra cui la regolazione del ciclo cellulare, la differenziazione e il mantenimento della pluripotenza delle cellule staminali. Inibendo RBP2, i ricercatori possono interrompere la demetilazione di H3K4, influenzando così la repressione trascrizionale dei geni bersaglio e alterando il paesaggio epigenetico della cellula. Nella ricerca, gli inibitori di RBP2 sono strumenti preziosi per studiare il ruolo della demetilazione degli istoni nella regolazione genica e le implicazioni più ampie delle modifiche epigenetiche sulla funzione cellulare. Bloccando l'attività di RBP2, gli scienziati possono studiare come l'inibizione influisca sui livelli di metilazione di H3K4 e sul conseguente impatto sui profili di espressione genica, concentrandosi in particolare sui geni coinvolti nella progressione del ciclo cellulare, nello sviluppo e nella differenziazione. Questa inibizione consente ai ricercatori di esplorare le conseguenze di stati epigenetici alterati, come i cambiamenti nelle decisioni sul destino delle cellule, il mantenimento delle cellule staminali e la risposta ai segnali ambientali. Inoltre, gli inibitori di RBP2 forniscono informazioni sulle interazioni tra RBP2 e altri enzimi che modificano la cromatina, rivelando le complesse reti che regolano la struttura della cromatina e l'espressione genica. Grazie a questi studi, l'uso degli inibitori di RBP2 migliora la nostra comprensione dei meccanismi molecolari alla base del controllo epigenetico, del ruolo delle modificazioni degli istoni nell'identità cellulare e dell'impatto più ampio di questi processi sullo sviluppo e sulle malattie.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione