Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RBM34 Attivatori

I comuni attivatori di RBM34 comprendono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la mitramicina A CAS 18378-89-7, la forskolina CAS 66575-29-9 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori di RBM34 costituiscono una categoria specializzata di composti chimici progettati per potenziare selettivamente l'attività della RNA-binding protein 34 (RBM34), nota anche come RNPC1. RBM34 è una proteina multifunzionale coinvolta in vari aspetti del metabolismo dell'RNA, tra cui lo splicing del pre-mRNA, la stabilità dell'mRNA e la regolazione della traduzione. Questa proteina che lega l'RNA svolge un ruolo fondamentale nella regolazione genica post-trascrizionale, contribuendo alla regolazione fine dell'espressione genica nelle cellule eucariotiche. Lo sviluppo di attivatori di RBM34 rappresenta un importante sforzo scientifico volto a comprendere e modulare l'attività di questa versatile proteina legante l'RNA, facendo luce sul suo ruolo nella biologia dell'RNA. Questi attivatori sono sintetizzati attraverso intricati processi di ingegneria chimica, con l'obiettivo di produrre molecole in grado di interagire specificamente con RBM34, potenzialmente modulando la sua affinità di legame con l'RNA o rivelando i suoi meccanismi regolatori naturali. La progettazione di attivatori efficaci di RBM34 richiede una profonda comprensione della struttura della proteina, in particolare dei suoi domini di legame all'RNA e dei potenziali motivi di legame alle molecole di RNA.

Lo studio degli attivatori di RBM34 prevede un approccio di ricerca multidisciplinare, che integra tecniche di biologia molecolare, biochimica e biologia strutturale per chiarire come questi composti interagiscono con RBM34. Gli scienziati impiegano metodi di espressione e purificazione delle proteine per ottenere RBM34 per ulteriori analisi. Per valutare l'impatto degli attivatori sulle interazioni con l'RNA mediate da RBM34 vengono utilizzati saggi funzionali, come i saggi di legame con l'RNA e i saggi di formazione di complessi ribonucleoproteici. Gli studi strutturali, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) o la cristallografia a raggi X, sono fondamentali per determinare la struttura tridimensionale di RBM34, identificare i potenziali siti di legame con gli attivatori e chiarire i cambiamenti conformazionali associati all'attivazione. La modellazione computazionale e il docking molecolare aiutano ulteriormente a prevedere le interazioni tra RBM34 e i potenziali attivatori, guidando la progettazione razionale e l'ottimizzazione di queste molecole per una maggiore specificità ed efficacia. Attraverso questo impegno di ricerca globale, lo studio degli attivatori di RBM34 mira a far progredire la nostra comprensione della biologia dell'RNA, della regolazione genica post-trascrizionale e degli intricati processi coinvolti nella formazione del paesaggio dell'RNA all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione