Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RBM19 Attivatori

Gli attivatori RBM19 più comuni includono, ma non sono limitati a, cloruro di magnesio CAS 7786-30-3, cloruro di calcio anidro CAS 10043-52-4, cloruro di potassio CAS 7447-40-7, zinco CAS 7440-66-6 e perle di cloruro di manganese(II) CAS 7773-01-5.

Gli attivatori chimici di RBM19 includono una varietà di ioni metallici che svolgono ruoli significativi nella regolazione delle proteine che legano l'RNA coinvolte nella biogenesi dei ribosomi. Il cloruro di magnesio, ad esempio, è noto per essere essenziale per le proteine che legano l'RNA, poiché gli ioni di magnesio attivano RBM19 interagendo con i suoi domini che legano l'RNA. Questa interazione è fondamentale perché aumenta la capacità della proteina di stabilizzare ed elaborare i precursori dell'RNA ribosomiale. Analogamente, anche il cloruro di calcio può fungere da attivatore. Gli ioni di calcio attivano RBM19 coinvolgendo le vie di segnalazione cellulare che spesso portano a eventi di fosforilazione, che a loro volta potenziano le funzioni di elaborazione dell'RNA di RBM19. Il cloruro di potassio contribuisce all'attivazione mantenendo l'equilibrio ionico cellulare che influenza la conformazione di RBM19 e promuove la sua attività di legame con l'RNA. Il solfato di zinco attiva RBM19 attraverso l'interazione diretta con i motivi di legame all'RNA delle dita di zinco, che sono intrinseci alla funzione della proteina nella biogenesi dei ribosomi.

Inoltre, il cloruro di manganese(II) attiva RBM19 servendo da cofattore per gli enzimi che modificano post-traslazionalmente la proteina, potenziandone l'attività funzionale. Il cloruro di cobalto(II) può mimare l'azione del magnesio e del calcio, attivando potenzialmente l'attività di legame dell'RNA di RBM19. In presenza di solfato di rame(II), gli ioni rame interagiscono con RBM19 e lo attivano inducendo cambiamenti conformazionali che facilitano il legame e la funzione dell'RNA. Anche il cloruro di nichel(II) attiva RBM19 attraverso il suo legame con i motivi ricchi di istidina, influenzando la capacità di legare l'RNA. Il molibdato di sodio può attivare indirettamente RBM19 essendo un cofattore per i molibdoenzimi che potrebbero influenzare la funzionalità di RBM19 nell'elaborazione dell'rRNA. Il solfato di ammonio porta a cambiamenti nel pH locale e nella forza ionica, che attivano RBM19 alterando la sua affinità di legame con l'RNA. Gli ioni ferro del cloruro ferrico sono essenziali per la funzione delle proteine del cluster ferro-zolfo, che sono coinvolte nell'assemblaggio dei ribosomi, un processo di cui fa parte RBM19, e quindi attivano la proteina. Infine, il fosfato di sodio influenza gli stati di fosforilazione delle proteine e può attivare RBM19, potenziando il suo ruolo nell'elaborazione dell'RNA ribosomiale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Iron(III) chloride

7705-08-0sc-215192
sc-215192A
sc-215192B
10 g
100 g
500 g
$40.00
$45.00
$85.00
(1)

Gli ioni di ferro possono attivare RBM19 in quanto sono essenziali per la funzione delle proteine del cluster ferro-zolfo, che potrebbero essere coinvolte nell'assemblaggio del ribosoma di cui fa parte RBM19.

Sodium phosphate

7601-54-9sc-251041
sc-251041A
25 g
500 g
$41.00
$46.00
(0)

Gli ioni fosfato possono attivare RBM19 influenzando gli stati di fosforilazione delle proteine, potenzialmente potenziando il ruolo di RBM19 nell'elaborazione dell'RNA ribosomiale.