Items 181 to 190 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nα-Fmoc-Nβ-1-(4,4-dimethyl-2,6-dioxocyclohex-1-ylidene)-3-methylbutyl-D-ornithine | 1272754-86-5 | sc-471839 | 250 mg | $109.00 | ||
La Nα-Fmoc-Nβ-1-(4,4-dimetil-2,6-diossocicloes-1-ilidene)-3-metilbutil-D-ornitina, classificata come chinone, mostra una reattività unica grazie alla sua struttura ciclica, che promuove le interazioni elettrofile. La presenza del gruppo protettore Fmoc ne aumenta la stabilità e consente reazioni selettive. La sua funzionalità dioxo contribuisce a un diverso comportamento redox, facilitando la formazione di complessi con nucleofili e influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi sintetici. | ||||||
1,8-Dichloroanthraquinone | 82-43-9 | sc-223121 sc-223121A | 25 g 100 g | $39.00 $174.00 | ||
L'1,8-dicloroantrachinone, membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà di accettazione degli elettroni grazie alla sua struttura planare e all'ampia coniugazione. Questo composto si impegna in interazioni uniche di π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle applicazioni allo stato solido. Le sue posizioni clorurate facilitano le reazioni di sostituzione nucleofila, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, il potenziale redox del composto consente di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, influenzando le dinamiche di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Plumbagin | 481-42-5 | sc-253283 sc-253283A | 100 mg 250 mg | $51.00 $61.00 | 6 | |
La plumbagina, un naftochinone presente in natura, è caratterizzata dalla capacità unica di subire reazioni redox reversibili, che la rendono un partecipante versatile nei processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che ne aumentano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La natura elettrofila del composto gli permette di impegnarsi prontamente in reazioni di addizione nucleofila, facilitando diversi percorsi sintetici e influenzando la cinetica di reazione in vari contesti chimici. | ||||||
Chloranilic acid | 87-88-7 | sc-252567 | 25 g | $60.00 | ||
L'acido cloranilico, membro di spicco della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà di accettazione degli elettroni grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nei processi redox. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici è attribuita alla sua forte capacità chelante, che porta a geometrie di coordinazione distinte. La conformazione planare del composto facilita le interazioni π-π, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti organici. Inoltre, i suoi protoni acidi possono partecipare al legame a idrogeno, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
2,5-Di-tert-butyl-1,4-benzoquinone | 2460-77-7 | sc-225728 | 5 g | $29.00 | ||
Il 2,5-di-terz-butil-1,4-benzochinone si distingue come chinone per i suoi ingombranti gruppi terz-butilici, che ne influenzano significativamente l'ostacolo sterico e la solubilità. Questa struttura unica aumenta la sua affinità elettronica, facilitando reazioni redox rapide. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking con sistemi aromatici può alterare i percorsi di reazione, mentre le sue distinte proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva con vari substrati, rendendolo un partecipante versatile nelle trasformazioni organiche. | ||||||
2-Hydroxy-5-methoxy-3-undecyl-[1,4]benzoquinone | 56005-10-8 | sc-321782 sc-321782A | 50 mg 100 mg | $370.00 $739.00 | ||
Il 2-idrossi-5-metossi-3-undecil-[1,4]benzochinone è caratterizzato da una coda idrofobica unica, che ne influenza la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. La presenza di gruppi idrossilici e metossilici aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando diverse reazioni redox. La sua struttura chinonica consente stati di ossidazione reversibili, promuovendo processi dinamici di trasferimento di elettroni. La distinta disposizione spaziale del composto supporta specifiche interazioni molecolari, influenzando la sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
Anthracene brown | 602-64-2 | sc-278707 | 1 g | $300.00 | ||
L'antracene bruno, in quanto chinone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in vari ambienti. La capacità del composto di subire una riduzione a un elettrone porta alla formazione di anioni radicali stabili, influenzando la sua reattività nei processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua configurazione elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, potenziando il suo ruolo nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Tetrahydroxy-1,4-quinone | 123334-16-7 | sc-296508 sc-296508A | 1 g 5 g | $46.00 $143.00 | ||
Il tetraidrossi-1,4-chinone, in quanto chinone, presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di trasferimento di elettroni. I suoi gruppi idrossilici multipli aumentano la solubilità e la reattività, consentendo interazioni di legame a idrogeno che stabilizzano gli stati di transizione. La capacità del composto di formare intermedi ciclici durante i processi di ossidazione evidenzia il suo ruolo in percorsi di reazione complessi. Inoltre, la sua struttura elettronica distinta contribuisce alla reattività selettiva con vari substrati, influenzando le strategie sintetiche. | ||||||
Remazol brilliant blue R | 2580-78-1 | sc-215802 | 25 g | $44.00 | ||
Il Remazol blu brillante R, un colorante sintetico classificato come chinone, presenta caratteristiche uniche di carenza di elettroni grazie al suo sistema a doppio legame coniugato. Questa struttura facilita le forti interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità in soluzione. La capacità del composto di subire attacchi nucleofili nei suoi siti elettrofili consente diverse modifiche chimiche. Inoltre, il suo colore vibrante deriva da specifiche proprietà di assorbimento della luce, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi fotochimici. | ||||||
Carmine | 1390-65-4 | sc-214668 sc-214668A sc-214668B | 5 g 25 g 1 kg | $60.00 $165.00 $1840.00 | 1 | |
Il carminio, un pigmento naturale derivato dagli insetti cocciniglia, presenta proprietà intriganti in quanto chinone. La sua struttura unica consente un ampio legame idrogeno e forti interazioni intermolecolari, contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. La tonalità rossa del composto è il risultato delle sue specifiche transizioni elettroniche, che gli permettono anche di partecipare a reazioni redox. La reattività del carminio con i nucleofili evidenzia il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni. |