Items 11 to 20 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Meropenem | 96036-03-2 | sc-205746 sc-205746A sc-205746B | 25 mg 100 mg 1 g | $96.00 $270.00 $350.00 | 4 | |
Il meropenem, un membro della classe delle pirrolidine, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura biciclica unica. Questo composto presenta forti interazioni con gli enzimi di sintesi della parete cellulare batterica, con conseguente maggiore stabilità contro l'idrolisi. Il suo profilo di reattività è influenzato dalla presenza di un gruppo carbonilico, che partecipa a vari meccanismi di attacco nucleofilo. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse interazioni molecolari, che influenzano il suo comportamento cinetico in ambienti complessi. | ||||||
Darifenacin Hydrobromide | 133099-07-7 | sc-204708 sc-204708A sc-204708B | 10 mg 25 mg 50 mg | $87.00 $230.00 $459.00 | 6 | |
La darifenacina idrobromuro, classificata nella classe delle pirrolidine, presenta una struttura distintiva che facilita il legame selettivo con i recettori muscarinici. La configurazione unica dell'atomo di azoto aumenta la capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la distribuzione in vari mezzi. La stereochimica del composto contribuisce alle sue specifiche vie di interazione, consentendo una reattività personalizzata in diversi ambienti chimici. Ciò si traduce in un notevole comportamento cinetico, in particolare negli scenari di legame competitivo. | ||||||
1,4-Dideoxy-1,4-imino-D-arabinitol hydrochloride | 100991-92-2 | sc-220553 sc-220553A | 10 mg 25 mg | $423.00 $597.00 | 2 | |
L'1,4-Dideoxy-1,4-imino-D-arabinitolo cloridrato, un membro della famiglia delle pirrolidine, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano la reattività. La presenza del gruppo imminico introduce proprietà uniche di donazione di elettroni, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni nucleofile. La sua conformazione strutturale consente interazioni steriche specifiche, che possono modulare la velocità e le vie di reazione. Inoltre, il profilo di solubilità del composto è influenzato dalla sua forma di cloridrato, che influisce sul suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Fmoc-(2R,5S)-5-phenylpyrrolidine-2-carboxylic acid | 269078-69-5 | sc-285574 sc-285574A | 100 mg 250 mg | $150.00 $300.00 | ||
L'acido Fmoc-(2R,5S)-5-fenilpirrolidina-2-carbossilico, un derivato della pirrolidina, presenta una stereochimica distintiva che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo di protezione Fmoc ne aumenta la stabilità e facilita le reazioni selettive, mentre la parte carbossilica può legarsi a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua conformazione unica consente disposizioni spaziali specifiche, che possono avere un impatto significativo sulla cinetica di reazione e sui percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
IU1 | 314245-33-5 | sc-361215 sc-361215A sc-361215B | 10 mg 50 mg 100 mg | $138.00 $607.00 $866.00 | 2 | |
L'UI1, un composto pirrolidinico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che influenza il suo profilo di reattività. La presenza di un gruppo alogenato aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua capacità di formare intermedi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, può portare a percorsi di reazione unici. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto contribuiscono al suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
IKK 16 | 1186195-62-9 | sc-204009 sc-204009A | 10 mg 50 mg | $219.00 $924.00 | 2 | |
L'IKK 16, un derivato della pirrolidina, presenta una notevole solubilità in solventi polari, che ne facilita la partecipazione a diverse reazioni chimiche. La sua particolare configurazione dell'atomo di azoto consente un forte legame idrogeno, aumentando la sua reattività con i nucleofili. La capacità del composto di adottare conformazioni multiple può influenzare la cinetica di reazione, portando a distribuzioni di prodotti diverse. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche di IKK 16 consentono interazioni selettive con gli stati di transizione, plasmando il suo ruolo in complessi meccanismi di reazione. | ||||||
Homoharringtonine | 26833-87-4 | sc-202652 sc-202652A sc-202652B | 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $123.00 $178.00 | 11 | |
L'omoarringtonina, un composto pirrolidinico, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. La coppia di solitari dell'atomo di azoto si impegna nella coordinazione con gli ioni metallici, potenziando l'attività catalitica in varie reazioni. La struttura rigida del composto promuove specifiche disposizioni conformazionali, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la sua particolare distribuzione elettronica consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
1-Pyrenebutyric acid N-hydroxysuccinimide ester | 114932-60-4 | sc-213409 sc-213409A sc-213409B sc-213409C | 1 g 5 g 10 g 100 g | $276.00 $1170.00 $2295.00 $13770.00 | 4 | |
L'estere N-idrossisuccinimmidico dell'acido 1-pirenebutirrico, un derivato della pirrolidina, mostra notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua frazione pirenica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una fluorescenza potenziata, che lo rende adatto a sondare gli ambienti molecolari. La sua funzionalità estere consente un efficiente attacco nucleofilo, che porta a rapide reazioni di acilazione. Inoltre, l'ostacolo sterico del gruppo pirenico ingombrante influenza la cinetica di reazione, promuovendo la selettività nei processi di accoppiamento. | ||||||
Asunaprevir | 630420-16-5 | sc-364414 sc-364414A | 5 mg 25 mg | $590.00 $1479.00 | 4 | |
L'asunaprevir, un derivato della pirrolidina, presenta un quadro strutturale unico che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella formazione di legami idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività. La struttura ciclica del composto contribuisce alla sua rigidità conformazionale, influenzando le sue vie di reazione. Inoltre, le proprietà elettroniche di Asunaprevir consentono una distribuzione distinta delle cariche, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Bepridil hydrochloride | 74764-40-2 | sc-202974 sc-202974A | 10 mg 25 mg | $51.00 $102.00 | 2 | |
Il cloridrato di bepridil, un membro della classe delle pirrolidine, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute alla sua struttura ad anello contenente azoto. Questa configurazione facilita interazioni steriche uniche, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. La capacità del composto di formare interazioni dipolo-dipolo migliora le sue proprietà di solvatazione, mentre la sua flessibilità conformazionale permette di ottenere disposizioni spaziali diverse, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi in miscele complesse. |