Items 41 to 50 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Vinyl-2-pyrrolidinone | 88-12-0 | sc-237631 sc-237631A sc-237631B | 5 g 250 g 1 kg | $61.00 $97.00 $148.00 | ||
L'1-Vinil-2-pirrolidinone è un derivato della pirrolidina caratterizzato dal suo gruppo vinilico, che ne aumenta la reattività nei processi di polimerizzazione. Il composto presenta proprietà uniche di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo e consentendo diversi percorsi sintetici. La sua capacità di formare addotti stabili attraverso interazioni π-π e legami a idrogeno influenza in modo significativo la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici, rendendolo un versatile elemento costitutivo nella sintesi organica. | ||||||
Nicotine Bi-L-(+)-tartrate Dihydrate | 2624-48-8 | sc-295927 | 25 g | $579.00 | ||
La nicotina bi-L-(+)-tartrato diidrato, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti proprietà chirali che ne influenzano la stereochimica e la reattività. La presenza della frazione tartrato ne aumenta la solubilità e facilita specifiche interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e le interazioni ioniche. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di partecipare a diversi meccanismi di reazione, compresa la sintesi asimmetrica, mentre la sua forma diidrata contribuisce alla sua stabilità e alle sue caratteristiche di manipolazione in vari ambienti. | ||||||
1-Methylpyrrolidin-3-amine | 13220-27-4 | sc-303742 | 500 mg | $360.00 | ||
La 1-metilpirrolidina-3-ammina, un membro della famiglia delle pirrolidine, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie al suo gruppo amminico, che può sferrare attacchi nucleofili in varie reazioni chimiche. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, aumentando la velocità di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione può facilitare la catalisi, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
4-(1-Pyrrolidinyl)-1-butylamine | 24715-90-0 | sc-267027 | 1 g | $80.00 | ||
La 4-(1-Pirrolidinil)-1-butilammina, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche che ne influenzano la reattività. La presenza della catena butilica aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la solubilità nei solventi organici. L'atomo di azoto può partecipare al legame idrogeno, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. La struttura unica di questo composto gli permette di agire come ligando nella chimica di coordinazione, alterando potenzialmente la reattività dei complessi metallici. | ||||||
Oxotremorine M | 63939-65-1 | sc-203656 | 100 mg | $148.00 | 3 | |
L'ossotremorina M, un analogo della pirrolidina, presenta una particolare flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che ne influenza l'interazione con le macromolecole biologiche. La coppia solitaria dell'atomo di azoto facilita interazioni dipolo-dipolo uniche, aumentando la sua affinità per bersagli specifici. Inoltre, la disposizione spaziale del composto può portare a diverse cinetiche di reazione, influenzando il suo comportamento in complessi percorsi biochimici. Il suo equilibrio idrofilo e lipofilo contribuisce ulteriormente al suo profilo dinamico di solubilità in ambienti diversi. | ||||||
Pyronaridine Tetraphosphate | 76748-86-2 | sc-205828 sc-205828A | 100 mg 250 mg | $210.00 $265.00 | 3 | |
Il tetrafosfato di pirronaridina, membro della famiglia delle pirrolidine, presenta intriganti interazioni elettrostatiche grazie ai suoi gruppi fosfonati, che possono impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche. La configurazione sterica unica di questo composto consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, influenzando la sua cinetica nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua natura anfifilica aumenta la solubilità in solventi polari e non polari, facilitando diversi comportamenti chimici. | ||||||
Boc-L-glutamic acid γ-N-hydroxysuccinimide ester α-tert-butyl ester | 81659-82-7 | sc-293836 sc-293836A sc-293836B | 1 g 5 g 25 g | $207.00 $574.00 $2262.00 | ||
L'estere α-terz-butilico dell'acido Boc-L-glutammico γ-N-idrossisuccinimide, un derivato della pirrolidina, presenta una notevole reattività grazie alle sue funzionalità estere, consentendo processi di acilazione efficienti. La presenza del gruppo tert-butilico implica un ostacolo sterico che può modulare la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nelle reazioni di accoppiamento, mentre il suo carattere polare influenza la solubilità e l'interazione con vari nucleofili. | ||||||
N-Hydroxysulphosuccinimidyl-4-azidobenzoate | 199804-22-3 | sc-355670 sc-355670A | 100 mg 1 g | $255.00 $2227.00 | ||
L'N-idrossisolfosuccinimidil-4-azidobenzoato, un derivato della pirrolidina, mostra una reattività unica grazie alle sue funzionalità azide e sulfonamide. Il gruppo azide facilita la chimica dei clic, promuovendo reazioni rapide e selettive con gli alchini. La sua parte sulfonamidica aumenta la solubilità nei solventi polari, consentendo diversi profili di interazione. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante le reazioni di accoppiamento sottolinea ulteriormente il suo potenziale nelle applicazioni sintetiche, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
2-Bromo-1-(4-pyrrolidin-1-ylphenyl)ethan-1-one, 4-(Pyrrolidin-1-yl)phenacyl bromide | 216144-18-2 | sc-256073 | 5 g | $134.00 | ||
Il 2-bromo-1-(4-pirrolidin-1-ilfenil)etan-1-one, noto anche come 4-(pirrolidin-1-il)fenacile bromuro, presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. L'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, facilitando le interazioni rapide con i nucleofili. L'anello pirrolidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando gli effetti sterici e la dinamica di reazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono diversi percorsi sintetici, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica. | ||||||
AC 264613 | 1051487-82-1 | sc-358026 sc-358026A | 10 mg 50 mg | $243.00 $1000.00 | ||
AC 264613, un derivato della pirrolidina, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. La presenza dell'atomo di bromo aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo, consentendo un efficiente attacco nucleofilo. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto, derivanti dalla sua struttura pirrolidinica, promuovono cinetiche di reazione distinte e consentono una funzionalizzazione selettiva. Questa versatilità apre la strada a strategie sintetiche innovative nella sintesi organica. |