Items 111 to 120 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MEK Inhibitor II | 623163-52-0 | sc-205745 sc-205745A | 5 mg 10 mg | $122.00 $245.00 | 1 | |
L'inibitore MEK II, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo atomo di azoto, che ne influenzano la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La rigida struttura ad anello del composto promuove specifici effetti sterici, aumentando la selettività delle reazioni. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking e di formare complessi stabili con i metalli di transizione diversifica ulteriormente la sua reattività, rendendolo un attore notevole nella chimica sintetica. | ||||||
(S)-alpha-(2-Naphthalenylmethyl)proline HCl | 679796-43-1 | sc-296358 sc-296358A | 100 mg 250 mg | $210.00 $400.00 | ||
La (S)-alfa-(2-naftalenilmetil)prolina HCl, un derivato della pirrolidina, presenta proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la flessibilità conformazionale e la reattività. La presenza del gruppo naftilico aumenta le interazioni π-π, facilitando la formazione di complessi con vari substrati. La sua natura chirale consente un legame selettivo nelle reazioni asimmetriche, mentre l'ammina protonata contribuisce alla sua solubilità e reattività in ambienti polari, rendendolo un composto versatile nella sintesi organica. | ||||||
(S)-(−)-α,α-Diphenyl-2-pyrrolidinemethanol trimethylsilyl ether | 848821-58-9 | sc-253484 | 1 g | $105.00 | ||
Il trimetilsililetere (S)-(-)-α,α-Difenil-2-pirrolidinemetanolo, un derivato della pirrolidina, presenta notevoli ostacoli sterici dovuti ai suoi ingombranti gruppi difenilici, che ne influenzano significativamente la reattività e la selettività negli attacchi nucleofili. Il gruppo trimetilsililico aumenta la sua lipofilia, favorendo la solubilità nei solventi organici. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto facilitano interazioni specifiche con gli elettrofili, rendendolo un partecipante degno di nota in vari percorsi sintetici. | ||||||
Glycopyrrolate Iodide (Mixture of Diastereomers) | 873295-32-0 | sc-207723 | 10 mg | $330.00 | ||
Lo ioduro di glicopirrolato, una miscela di diastereomeri della classe delle pirrolidine, mostra un'intrigante diversità stereochimica che influisce sulla sua reattività. La presenza di iodio introduce una polarizzabilità unica, rafforzando il suo carattere elettrofilo e facilitando percorsi di reazione distinti. La sua struttura molecolare consente interazioni selettive con i nucleofili, mentre gli effetti sterici intrinseci dei suoi sostituenti influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione sintetica. | ||||||
(2S,4S)-4-Fluoro-pyrrolidine-2-carboxylic acid | 2438-57-5 | sc-288610 sc-288610A | 100 mg 250 mg | $126.00 $181.00 | ||
L'acido (2S,4S)-4-fluoro-pirrolidina-2-carbossilico presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano il comportamento acido-base. Il sostituente del fluoro aumenta l'acidità del gruppo carbossilico, promuovendo interazioni di legame a idrogeno più forti. La conformazione unica di questo composto consente interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione. Le sue proprietà elettroniche distinte possono anche modulare la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un candidato intrigante per ulteriori studi nella chimica sintetica. | ||||||
N-Allyl-2-pyrrolidinone | 2687-97-0 | sc-263787 sc-263787A | 5 g 25 g | $152.00 $605.00 | ||
L'N-allil-2-pirrolidinone è caratterizzato da una struttura ad anello unica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare, aumentandone la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo allilico introduce un grado di insaturazione che consente diverse reazioni di addizione elettrofila. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
H-D-Pro-OBzl Hydrochloride | 53843-90-6 | sc-285922 sc-285922A | 1 g 5 g | $169.00 $500.00 | ||
Il cloridrato H-D-Pro-OBzl presenta una struttura pirrolidinica distintiva che promuove interazioni steriche uniche, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo benzilossicarbonilico (Bzl) aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua solubilità in solventi polari consente condizioni di reazione efficienti, mentre la forma cloridrato stabilizza il composto, influenzando il suo comportamento nelle reazioni acido-base e migliorando la sua utilità nelle metodologie sintetiche. | ||||||
R (+)-Eticlopride hydrochloride | 84226-12-0 | sc-296183 sc-296183A | 5 mg 10 mg | $200.00 $500.00 | ||
R (+)-Eticlopride cloridrato presenta una struttura pirrolidinica unica che contribuisce alle sue proprietà chirali, influenzando la stereoselettività nelle reazioni. La forma di sale cloridrato aumenta la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo dinamiche di interazione favorevoli. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking può portare a percorsi di reazione distinti, mentre la sua stabilità configurazionale consente una manipolazione precisa nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Taltirelin | 103300-74-9 | sc-204319 sc-204319A | 1 mg 10 mg | $118.00 $250.00 | 2 | |
La taltirelina, un membro della classe delle pirrolidine, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che facilita diverse interazioni molecolari. Il posizionamento unico dell'atomo di azoto consente di aumentare le interazioni dipolo-dipolo, influenzando le dinamiche di solvatazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati può alterare la cinetica di reazione, portando a percorsi unici. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono alla sua reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
BRL 52537 hydrochloride | 130497-33-5 | sc-202508 sc-202508A | 10 mg 50 mg | $204.00 $325.00 | ||
Il cloridrato di BRL 52537, un derivato della pirrolidina, presenta notevoli ostacoli sterici dovuti ai suoi sostituenti ingombranti, che possono influenzare significativamente la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. La particolare distribuzione elettronica del composto ne aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di addizione elettrofila. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità lo rendono capace di impegnarsi in diverse interazioni con i solventi, influenzando i meccanismi e le cinetiche di reazione in vari ambienti. |