Items 301 to 310 of 320 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Abiraterone | 154229-19-3 | sc-460288 | 10 mg | $276.00 | ||
4,5-Diamino-3-isobutyl-1-methylpyrimidine-2,6-dione | 78033-18-8 | sc-217023 sc-217023A | 500 mg 1 g | $340.00 $1821.00 | ||
Il 4,5-diammino-3-isobutil-1-metilpirimidina-2,6-dione mostra una notevole stabilità e reattività grazie ai suoi doppi gruppi amminici, che facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dalle caratteristiche di sottrazione di elettroni del nucleo pirimidinico. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con gli ioni metallici, con un potenziale impatto sul suo ruolo nella catalisi e nella formazione di complessi. | ||||||
GSK-3β Inhibitor XII, TWS119 | 601514-19-6 | sc-221694 sc-221694A | 1 mg 5 mg | $61.00 $158.00 | 10 | |
L'inibitore XII della GSK-3β, TWS119, è un derivato pirimidinico caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione attraverso l'inibizione selettiva della glicogeno sintasi chinasi 3 beta. Il composto presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura eterociclica ricca di azoto, che ne aumenta l'affinità per le proteine bersaglio. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il riconoscimento molecolare e le dinamiche di legame in vari contesti biochimici. | ||||||
4-Chloro-5-aminopyrimidine | 54660-78-5 | sc-470797 | 100 mg | $55.00 | ||
La 4-cloro-5-aminopirimidina è un derivato della pirimidina che si distingue per la sua configurazione elettronica unica e per le sue capacità di legame a idrogeno. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti sterici distinti, influenzando la sua reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione, mostrando cinetiche diverse in base alla polarità del solvente. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di impilamento, aumentando il suo potenziale in complessi assemblaggi molecolari. | ||||||
4,5-Diamino-6-hydroxy-2-mercaptopyrimidine | 1004-76-8 | sc-254735 | 25 g | $65.00 | ||
La 4,5-diammino-6-idrossi-2-mercaptirimidina è un composto pirimidinico caratterizzato da un doppio gruppo amminico e da un gruppo ossidrilico, che favoriscono un forte legame idrogeno intramolecolare. Questa configurazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e promuove modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. Il gruppo tiolo contribuisce alle sue proprietà redox, consentendo la partecipazione a processi di trasferimento di elettroni. La sua flessibilità strutturale consente diversi stati conformazionali, influenzando le interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
7-Deazaguanine | 7355-55-7 | sc-210601 | 250 mg | $670.00 | ||
La 7-Deazaguanina è un derivato della pirimidina che si distingue per l'esclusiva sostituzione dell'azoto, che ne altera le capacità di legame idrogeno e le proprietà elettroniche. Questa modifica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendole di partecipare a diversi percorsi biochimici. Il composto presenta forme tautomeriche distinte, che ne influenzano la stabilità e l'interazione con altre biomolecole. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
5-Acetylamino-6-formylamino-3-methyluracil | 85438-96-6 | sc-210263 | 5 mg | $375.00 | 2 | |
Il 5-acetilammino-6-formilammino-3-metiluracile è un derivato pirimidinico caratterizzato da gruppi funzionali unici che facilitano specifici schemi di legame a idrogeno e interazioni steriche. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, guidata dai suoi gruppi carbonilici elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'intricata flessibilità conformazionale, che influenza la sua solubilità e l'interazione con vari solventi. Inoltre, può essere coinvolto nella stabilizzazione della risonanza, migliorando il suo ruolo in ambienti biochimici complessi. | ||||||
trans-N-(2-Pyridylmethylene)aniline | 40468-86-8 | sc-237221 | 1 g | $39.00 | ||
La trans-N-(2-piridilmetilene)anilina è un derivato della pirimidina che si distingue per il suo unico eterociclo contenente azoto, che aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni π-π stacking e al legame a idrogeno. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto promuove l'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua struttura planare contribuisce a una significativa rigidità molecolare, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche, consentendo anche una potenziale coordinazione con ioni metallici. | ||||||
2-Thiocytosine | 333-49-3 | sc-238214 | 1 g | $48.00 | ||
La 2-tiocitosina è un analogo della pirimidina caratterizzato dalla presenza di un gruppo tiolo, che conferisce una reattività unica e aumenta la sua capacità di formare forti legami idrogeno. Questo composto presenta spiccate proprietà elettron-donatrici, che facilitano le interazioni con gli elettrofili e influenzano la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono una maggiore stabilità nelle forme tautomeriche, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di sostituzione nucleofila e la potenziale coordinazione con i metalli di transizione. | ||||||
2,4,7-Trichloropyrido[2,3-d]pyrimidine | 938443-20-0 | sc-474743 | 100 mg | $320.00 | ||
La 2,4,7-tricloropirido[2,3-d]pirimidina è un derivato clorurato della pirimidina che si distingue per i suoi substituenti di cloro che sottraggono elettroni, alterando in modo significativo il suo profilo di reattività. Questo composto presenta un maggiore carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La sua struttura biciclica unica consente interazioni π-π stacking specifiche, che influenzano la solubilità e la stabilità in diversi solventi. Inoltre, la presenza di più atomi di alogeno può portare a percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione, influenzando la cinetica complessiva della reazione. |