Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrimidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirimidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirimidine sono composti organici eterociclici aromatici caratterizzati da una struttura ad anello a sei membri contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3. Questi composti sono cruciali nella ricerca scientifica per il loro ruolo fondamentale in biologia e chimica. Le pirimidine sono componenti chiave degli acidi nucleici e costituiscono la base delle nucleobasi citosina, timina e uracile, essenziali per la struttura e la funzione del DNA e dell'RNA. In genetica e biologia molecolare, le pirimidine sono fondamentali per lo studio dei processi di codifica genetica, replicazione, trascrizione e traduzione. I ricercatori utilizzano i derivati delle pirimidine per studiare le attività degli enzimi, come le DNA polimerasi e le ligasi, che sono fondamentali per i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. In chimica organica, le pirimidine sono preziosi intermedi nella sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Le loro proprietà chimiche uniche consentono lo sviluppo di nuovi processi catalitici e la creazione di architetture molecolari complesse. Gli scienziati ambientali studiano le pirimidine per comprenderne la stabilità, le vie di degradazione e l'impatto sugli ecosistemi, poiché questi composti possono essere sottoprodotti di vari processi industriali. Le pirimidine svolgono anche un ruolo nello sviluppo di tecniche analitiche, dove vengono utilizzate come sonde e marcatori in cromatografia e spettroscopia. La versatilità e l'ampia applicabilità delle pirimidine le rendono indispensabili in numerose aree di ricerca, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sulle pirimidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 320 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

IWP-2

686770-61-6sc-252928
sc-252928A
5 mg
25 mg
$94.00
$286.00
27
(1)

L'IWP-2 è caratterizzato da una struttura pirimidinica unica, che consente interazioni specifiche di legame a idrogeno grazie alla presenza di atomi di azoto. La rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità, mentre la presenza di sostituenti può modulare le sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità dell'IWP-2 di effettuare spostamenti tautomerici può influenzare la sua reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici.

Minoxidil sulfate (U-58838)

83701-22-8sc-200987
sc-200987A
sc-200987B
sc-200987C
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
$153.00
$315.00
$490.00
$969.00
(0)

Il minoxidil solfato (U-58838) presenta un nucleo pirimidinico caratteristico che facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta una notevole solubilità in solventi polari, che può influenzare la sua interazione con altre molecole. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, mentre la presenza di gruppi funzionali permette diverse interazioni intermolecolari, che influenzano il suo comportamento chimico complessivo.

Pirimicarb

23103-98-2sc-250733
250 mg
$25.00
(0)

Il pirimicarb, un derivato della pirimidina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una reattività selettiva, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, influenzata dai suoi gruppi che sottraggono elettroni. La sua moderata polarità aumenta la solubilità in vari solventi organici, facilitando una cinetica di reazione unica. Inoltre, le caratteristiche strutturali del Pirimicarb consentono interazioni specifiche con i bersagli biologici, influenzando la sua stabilità e reattività in ambienti complessi.

6,10-Dihydroxy Buspirone

658701-59-8sc-394451
1 mg
$290.00
(0)

Il 6,10-diidrossi-buspirone, un analogo della pirimidina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. Questo composto mostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, guidate dai suoi gruppi idrossilici. La sua natura polare aumenta la dinamica di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici.

CCG-63802

620112-78-9sc-364458
sc-364458A
5 mg
25 mg
$48.00
$194.00
2
(0)

Il CCG-63802, un derivato della pirimidina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questo composto si impegna in una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. La sua configurazione sterica unica promuove interazioni molecolari specifiche, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, la presenza di sostituenti modula la sua acidità, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari contesti chimici.

Alloxantin Dihydrate

76-24-4sc-397459
25 g
$138.00
(0)

L'alloxantina diidrata, un composto pirimidinico, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Le sue forme tautomeriche contribuiscono a diversi modelli di reattività, consentendo la partecipazione a varie reazioni nucleofile ed elettrofile. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, facilitando l'aggregazione in determinate condizioni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione altera le sue proprietà elettroniche, influenzando la dinamica di reazione.

Pirimiphos-methyl

29232-93-7sc-250735
250 mg
$126.00
(0)

Il pirimifos-metile, un derivato della pirimidina, mostra una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi in meccanismi di attacco nucleofilo. La sua struttura molecolare promuove forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per i solventi polari. La capacità del composto di subire idrolisi in condizioni specifiche porta alla formazione di intermedi reattivi, influenzando le sue vie di degradazione. Inoltre, la sua conformazione rigida supporta efficaci interazioni π-π, influenzando la sua stabilità e reattività complessiva.

1,5,7-Triazabicyclo[4.4.0]dec-5-ene

5807-14-7sc-237786A
sc-237786
1 g
5 g
$46.00
$82.00
(1)

L'1,5,7-Triazabiciclo[4.4.0]dec-5-ene presenta proprietà intriganti come derivato della pirimidina, caratterizzato da una struttura biciclica unica che facilita diverse chimiche di coordinazione. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto ne aumentano la basicità, favorendo una rapida protonazione in ambienti acidi. La sua particolare geometria consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo nella catalisi.

Bensulfuron-methyl

83055-99-6sc-239287
100 mg
$86.00
(0)

Il bensulfuron-metile, un derivato pirimidinico, presenta una parte sulfonilurea che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni molecolari. La struttura unica del composto consente un legame selettivo con gli enzimi bersaglio, influenzando il suo comportamento nei percorsi biochimici. I suoi gruppi che sottraggono elettroni modulano le proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Inoltre, la disposizione spaziale del composto facilita effetti sterici unici, influenzando la sua reattività complessiva e la selettività in vari processi chimici.

Sulfadiazine sodium salt

547-32-0sc-251082
25 g
$36.00
(1)

Il sale sodico di sulfadiazina, un derivato della pirimidina, presenta caratteristiche di solubilità interessanti grazie alla sua natura ionica, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La presenza di gruppi funzionali sulfonamidici consente il legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua struttura planare contribuisce alle interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Queste proprietà giocano un ruolo cruciale nella sua dinamica chimica e nella sua stabilità in vari ambienti.