Items 71 to 80 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
S/GSK1349572 | 1051375-16-6 | sc-364605 sc-364605B sc-364605A | 5 mg 50 mg 200 mg | $367.00 $1484.00 $4131.00 | ||
S/GSK1349572 presenta una struttura piridinica unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. La coppia solitaria dell'atomo di azoto contribuisce alla sua basicità, consentendogli di partecipare alla coordinazione con gli ioni metallici. Inoltre, i sostituenti del composto che sottraggono elettroni possono alterare significativamente il suo profilo di reattività, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi chimici complessi. | ||||||
Niflumic acid | 4394-00-7 | sc-204820 | 5 g | $31.00 | 3 | |
L'acido niflumico presenta un caratteristico anello piridinico che facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di sostituenti elettronegativi sul sistema aromatico ne influenza l'acidità, consentendogli di agire come donatore di protoni in varie reazioni chimiche. La sua struttura elettronica unica gli consente inoltre di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione e potenziando l'attività catalitica in ambienti specifici. | ||||||
Enoxacin | 74011-58-8 | sc-205670 sc-205670A | 500 mg 1 g | $39.00 $48.00 | 2 | |
L'enossacina, caratterizzata dalla sua struttura piridinica, presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni che ne influenzano la reattività. L'atomo di azoto nell'anello aumenta la sua capacità di coordinarsi con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi. Questa interazione può modificare il paesaggio elettronico, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la struttura planare del composto promuove interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari contesti chimici. | ||||||
A-674563 | 552325-73-2 | sc-364393 sc-364393A | 2 mg 5 mg | $232.00 $413.00 | ||
A-674563, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie all'eteroatomo di azoto, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando a modelli di sostituzione unici. La sua struttura rigida consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Inoltre, la capacità di A-674563 di formare complessi stabili con i metalli di transizione può alterare i percorsi catalitici, migliorando l'efficienza delle reazioni. | ||||||
ZnAF-2 tetrahydrochloride | sc-222429 | 1 mg | $487.00 | |||
Il tetraidrocloruro di ZnAF-2, un composto a base di piridina, presenta una notevole chimica di coordinazione grazie ai suoi sostituenti alogenuri, che facilitano forti interazioni ioniche. Questo composto dimostra una reattività unica negli scenari di attacco nucleofilo, dove la sua natura a carenza di elettroni consente percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce alla stabilità termica e ai profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. La presenza di alogenuri aumenta anche il suo potenziale di formazione di addotti con gli acidi di Lewis, diversificando ulteriormente il suo panorama di reattività. | ||||||
Calpain Inhibitor XII | 181769-57-3 | sc-300318 sc-300318A | 1 mg 5 mg | $130.00 $539.00 | ||
L'inibitore della calpaina XII, un derivato della piridina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo eteroatomo di azoto, che influenza la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La configurazione sterica unica del composto consente interazioni selettive con gli ioni metallici, migliorando le sue capacità di coordinazione. La sua solubilità in solventi polari è notevole e promuove diverse cinetiche di reazione e facilita la formazione di complessi con vari ligandi, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica sintetica. | ||||||
[1,8]Naphthyridine | 254-60-4 | sc-297968 | 500 mg | $202.00 | ||
[1,8]La naftiridina, un membro della famiglia delle piridine, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie alla sua struttura ad anello fuso, che aumenta le interazioni π-π stacking. Questo composto dimostra una propensione al legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da rapidi attacchi nucleofili, che lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica. Inoltre, la geometria planare del composto facilita forti interazioni con i sistemi aromatici, promuovendo diversi percorsi chimici. | ||||||
2-Pyridylethylamine dihydrochloride | 3343-39-3 | sc-203467 | 50 mg | $268.00 | 1 | |
La 2-piridiletilammina cloridrato, un derivato della piridina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua funzionalità amminica e all'anello piridinico. Il composto si impegna in forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. È notevole la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La presenza della catena laterale etilammina consente effetti sterici unici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2,2′-Bipyridine-6,6′-dicarboxylic acid | 4479-74-7 | sc-280288 | 1 g | $184.00 | ||
L'acido 2,2'-bipiridina-6,6'-dicarbossilico, un versatile derivato della piridina, presenta proprietà chelanti uniche grazie ai suoi doppi gruppi carbossilici. Questi gruppi funzionali facilitano un forte legame a idrogeno e aumentano la sua capacità di formare complessi metallici stabili, influenzando in modo significativo i percorsi catalitici. La rigida struttura bipiridinica del composto contribuisce alle sue distinte proprietà elettroniche, consentendo un efficace trasferimento di elettroni nelle reazioni redox. Le sue robuste interazioni con vari substrati lo rendono un elemento chiave nella chimica di coordinazione. | ||||||
7-Azaindole-3-carboxaldehyde | 4649-09-6 | sc-254899 | 1 g | $53.00 | ||
La 7-azindolo-3-carbossaldeide, un notevole derivato della piridina, presenta un unico atomo di azoto nell'anello aromatico, che ne esalta il carattere di carenza di elettroni. Questa proprietà favorisce forti interazioni con i nucleofili, facilitando diversi percorsi di reazione. Il gruppo funzionale aldeidico consente una reattività selettiva, permettendo reazioni di condensazione e la formazione di imine. La sua struttura planare contribuisce a creare interazioni π-π stacking efficaci, influenzando il suo comportamento negli assemblaggi supramolecolari e nella chimica di coordinazione. |