Items 131 to 140 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenprocoumon | 435-97-2 | sc-478563 | 1 g | $380.00 | 1 | |
Il fenprocumone, un derivato del pirano, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di gruppi funzionali specifici facilita il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Inoltre, la sua stereochimica unica consente interazioni selettive con altre molecole, modulando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
2-Deoxy-2-fluoro-D-mannose | 38440-79-8 | sc-220726 sc-220726A sc-220726B | 10 mg 100 mg 1 g | $280.00 $826.00 $5110.00 | ||
Il 2-deossi-2-fluoro-D-mannosio, un derivato del pirano, presenta intriganti caratteristiche stereoelettroniche che ne influenzano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La sostituzione con il fluoro altera la densità elettronica, aumentando la sua natura elettrofila e facilitando interazioni uniche con i nucleofili. La sua flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, con un impatto sul riconoscimento molecolare e sulla reattività nella chimica dei carboidrati. Le distinte capacità di legame a idrogeno del composto modulano ulteriormente la sua solubilità e le dinamiche di interazione in vari ambienti. | ||||||
Atorvastatin Lactone | 125995-03-1 | sc-207307A sc-207307 sc-207307B sc-207307C sc-207307D | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $235.00 $286.00 $480.00 $959.00 $1958.00 | 3 | |
L'atorvastatina lattone, un derivato del pirano, presenta una notevole rigidità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività in vari percorsi chimici. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari, portando a cinetiche di reazione uniche. La sua distinta distribuzione elettronica consente interazioni selettive con altre molecole, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi solventi e quindi il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
INH2BP | 137881-27-7 | sc-203344 | 1 mg | $78.00 | ||
L'INH2BP, un composto piranico, presenta intriganti proprietà elettroniche che facilitano interazioni intermolecolari uniche. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti. La capacità del composto di subire reazioni di ciclizzazione selettive evidenzia la sua natura dinamica, mentre i suoi distinti effetti sterici possono modulare i percorsi di reazione, portando a profili cinetici diversi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
α-D-Cellobiose octaacetate | 5346-90-7 | sc-257032 | 25 g | $107.00 | ||
L'α-D-Cellobiosio ottaacetato, in quanto derivato del pirano, presenta un notevole ostacolo sterico dovuto alla sua estesa acetilazione, che ne altera significativamente la reattività. Questa modifica aumenta la sua stabilità e influenza la sua interazione con i solventi polari, portando a dinamiche di solvatazione uniche. La capacità del composto di partecipare a reazioni di acilazione selettiva ne evidenzia la versatilità, mentre la sua flessibilità conformazionale consente diversi arrangiamenti molecolari, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl α-D-N-acetylneuraminic acid sodium salt | 160369-85-7 | sc-217158 sc-217158A | 10 mg 50 mg | $256.00 $549.00 | 1 | |
L'acido 5-bromo-4-cloro-3-indolil α-D-N-acetilneuraminico sale di sodio, come derivato del pirano, dimostra intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi sostituenti alogeni, che ne modulano la reattività e influenzano la distribuzione degli elettroni. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari mezzi. La sua distinta stereochimica consente interazioni specifiche nelle reazioni di complessazione, contribuendo al suo comportamento dinamico nei percorsi chimici. | ||||||
6-chlorochromane-3-carboxylic acid | 164265-01-4 | sc-278501 | 250 mg | $125.00 | ||
L'acido 6-cloro-cromano-3-carbossilico, come derivato del pirano, mostra una notevole reattività derivante dalla sua funzionalità di acido carbossilico, che facilita il trasferimento di protoni e aumenta la nucleofilia. La presenza dell'atomo di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La sua particolare conformazione strutturale consente efficaci interazioni π-stacking, favorendo la stabilità in vari ambienti solventi e influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
CPCCOEt | 179067-99-3 | sc-200481 sc-200481A | 10 mg 50 mg | $138.00 $587.00 | 1 | |
Il CPCCOEt, un derivato del pirano, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura elettronica unica, che consente una maggiore coniugazione e stabilizzazione della risonanza. La presenza del gruppo etossico contribuisce alla sua solubilità e influenza le interazioni intermolecolari, facilitando il legame a idrogeno. Questo composto mostra anche percorsi distinti nelle reazioni di ciclizzazione, dove la sua struttura ad anello può subire trasformazioni selettive, portando alla formazione di diversi prodotti. La sua capacità di impegnarsi in equilibri dinamici sottolinea ulteriormente la sua versatilità in vari contesti chimici. | ||||||
Coumarin-d4 | 185056-83-1 | sc-394031 | 5 mg | $440.00 | ||
La cumarina-d4, un derivato del pirano, mostra notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza, influenzato dalla sua struttura deuterata. Questa modifica aumenta la sua stabilità contro la fotodegradazione, consentendo un'osservazione prolungata in vari ambienti. Le capacità uniche del composto di legare gli idrogeni e gli effetti sterici facilitano interazioni specifiche con i solventi, portando a dinamiche di solvatazione distinte. Inoltre, la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica evidenzia il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Naringenin | 480-41-1 | sc-219338 | 25 g | $245.00 | 11 | |
La naringenina, un flavonoide a base di pirano, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e le interazioni. I suoi gruppi idrossilici consentono un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari e influenzando il suo comportamento di aggregazione. Il sistema di doppi legami coniugati del composto contribuisce alle sue distinte proprietà elettroniche, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la capacità della naringenina di subire reazioni di ossidazione e riduzione sottolinea la sua versatilità in vari percorsi chimici, rendendola un soggetto di interesse nella sintesi organica. |